Cucciolo di cane trovato abbandonato senza acqua né cibo in bosco tra pontestura e camino

Cucciolo di cane trovato abbandonato senza acqua né cibo in bosco tra pontestura e camino

Un cucciolo di labrador e corso è stato salvato in condizioni critiche tra Pontestura e Camino grazie all’intervento delle guardie zoofile e dell’amministrazione comunale di Pontestura, con il responsabile individuato.
Cucciolo Di Cane Trovato Abban Cucciolo Di Cane Trovato Abban
Un cucciolo abbandonato in condizioni critiche tra Pontestura e Camino è stato salvato dalle guardie zoofile e affidato a una nuova famiglia grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale. - Gaeta.it

Un cucciolo di circa tre mesi è stato recuperato dalle guardie zoofile in condizioni di abbandono in una zona boschiva tra Pontestura e Camino, in provincia di Alessandria. L’animale, senza acqua né cibo, si trovava in una baracca isolata, esposto a rischi evidenti di maltrattamento. La sinergia fra l’amministrazione comunale di pontestura e le guardie zoofile ha portato all’individuazione del responsabile e al successivo affidamento del cane a una persona pronta a prendersi cura di lui.

Come è stato ritrovato il cucciolo in condizioni critiche

Il cane è stato individuato in un’area boschiva poco frequentata, in una baracca di fortuna, senza alcuna fonte di acqua o cibo a disposizione. L’animale, incrocio tra un labrador e un corso, presentava segni di disagio visibile e veniva infastidito dalle galline presenti nell’ambiente, che si aggiravano nei pressi senza dare tregua. La mancanza di cure e risorse essenziali evidenziava un quadro di trascuratezza grave.

Le guardie zoofile, intervenute dopo una segnalazione, hanno trovato il cucciolo in condizioni precarie. La zona isolata non lasciava dubbi sul fatto che l’animale fosse stato lasciato senza assistenza per tempi prolungati. Il cane sembrava disorientato e incapace di soddisfare bisogni basilari come l’idratazione e l’alimentazione. Questi elementi hanno reso urgente un intervento immediato per la salute del cucciolo.

Indagini e ricerca del responsabile

Dalle indagini coordinate tra l’amministrazione comunale di pontestura e la squadra delle guardie zoofile, è stato possibile risalire al probabile proprietario della baracca. L’uomo, interrogato sul posto, ha ammesso la propria negligenza nella gestione dell’animale. Non è chiaro se la situazione sia nata da distrazione o da una volontà precisa di abbandonare il cucciolo.

La collaborazione tra enti locali e forze specializzate ha permesso di svolgere un’indagine rapida e concreta. Questo passo si è rivelato decisivo per evitare ulteriori sofferenze al cane. La procedura ha previsto anche la verifica delle condizioni di vita nell’area circostante, confermando la mancanza di assistenza per l’animale.

Affidamento e tutela futura del cucciolo

Una volta identificato il responsabile, il cucciolo è stato affidato a una persona di fiducia segnalata dall’amministrazione. Il nuovo custode si occuperà di fornire una sistemazione adeguata, garantendo il benessere dell’animale e occupandosi delle pratiche necessarie per la sua tutela legale. Il cane verrà dotato di un microchip, misura che permette un’identificazione certa e una tracciabilità efficace.

Questa soluzione pratica elimina il rischio di ulteriori abbandoni o maltrattamenti. L’affidamento in mani esperte offre al cucciolo, fin qui protagonista di una vicenda difficile, la possibilità di riprendere un percorso di crescita sereno. La tutela del cane non dipenderà più da incognite ma sarà garantita da strumenti riconosciuti dalle norme vigenti.

L’importanza della vigilanza e protezione animale

Il caso solleva temi importanti legati alla protezione degli animali e alle responsabilità dei proprietari. In particolare in zone rurali o fuori dai centri urbani, il controllo sul benessere degli animali domestici resta fondamentale. La storia evidenzia come la mancanza di cure possa portare a situazioni di degrado facilmente evitabili.

Il lavoro di enti come le guardie zoofile e le amministrazioni locali diventa indispensabile per intercettare e risolvere situazioni di abbandono o maltrattamento. La collaborazione tra istituzioni e associazioni garantisce un intervento tempestivo, riducendo rischi e sofferenze per gli animali coinvolti. Questo caso, pur avendo un esito positivo, conferma la necessità di monitorare con attenzione la condizione degli animali nei territori circostanti.

Change privacy settings
×