A marino, in provincia di Roma, un incidente ha coinvolto sei operai impegnati nei lavori di costruzione di una nuova scuola elementare. Un solaio è crollato improvvisamente, provocando la caduta degli operai da un’altezza di tre metri. Le condizioni dei feriti non destano preoccupazione grave, ma l’episodio ha suscitato l’intervento immediato dei soccorsi e delle forze dell’ordine. Le autorità stanno indagando per chiarire le cause dell’incidente.
Dinamica dell’incidente e intervento sul luogo
Il crollo si è verificato in via fratelli Bandiera, all’incrocio con via ciro Menotti, dove sono in corso i lavori per realizzare una nuova scuola elementare. Durante l’attività di costruzione, il solaio ha ceduto improvvisamente, causando la caduta di sei operai da circa tre metri d’altezza. Subito sono stati allertati i vigili del fuoco e il servizio di emergenza 118. I pompieri hanno lavorato per mettere in sicurezza il sito e agevolare le operazioni di soccorso.
Il 118 ha provveduto al trasporto degli operai feriti in diversi ospedali della zona, mentre i carabinieri della stazione di santa maria delle mole hanno effettuato i primi rilievi della scena. Non risultano ferite gravi, ma i medici hanno disposto osservazioni e cure per i traumi riportati. Sul posto si è creata un’immediata attività di coordinamento tra i vari enti coinvolti.
Leggi anche:
Verifiche e indagini sulle cause del crollo
Le autorità stanno portando avanti le verifiche per individuare le cause precise che hanno portato al cedimento del solaio. I vigili del fuoco hanno avviato un’ispezione tecnica per analizzare i materiali impiegati, le condizioni strutturali e le modalità con cui venivano eseguiti i lavori. L’obiettivo è accertare se ci siano state violazioni alle norme di sicurezza o errori nella realizzazione della struttura.
L’attenzione è puntata sia sulle procedure di montaggio sia sull’integrità del solaio, considerando che si tratta di un cantiere attivo in cui sono in corso operazioni delicate. I rilievi dei carabinieri aiuteranno a raccogliere testimonianze e elementi utili all’indagine. Le verifiche saranno decisive per stabilire eventuali responsabilità e adottare misure correttive o sanzionatorie.
Impatto sulla sicurezza nei cantieri edili e controllo nei lavori pubblici
L’incidente di marino richiama l’attenzione sul tema della sicurezza nei cantieri edili, soprattutto quando si tratta di lavori pubblici come la costruzione di scuole. Garantire ambienti di lavoro sicuri è fondamentale per evitare infortuni e tutelare la salute dei lavoratori. Controlli rigorosi sulle procedure e l’adozione di dispositivi di protezione sono elementi chiave nelle attività di questo tipo.
Le autorità competenti, a partire dagli enti locali, devono monitorare attentamente ogni fase dei lavori e intervenire prontamente in caso di anomalie. Incidente come questo spingono a riflettere sull’effettiva applicazione delle norme e sull’importanza di una supervisione costante. Le indagini in corso a marino potranno anche fornire indicazioni pratiche per evitare situazioni analoghe in futuro.