La storia del Politecnico di Milano si arricchisce di un traguardo importante: per la prima volta una donna ottiene la laurea magistrale honoris causa in management engineering, l’ingegneria gestionale. Cristina Bombassei, consigliere e chief legacy officer di Brembo, è stata riconosciuta per il suo impegno nella sostenibilità e nel management aziendale. Questo riconoscimento sottolinea il valore delle competenze al femminile nel mondo dell’ingegneria e dell’impresa.
La cerimonia di conferimento con interventi delle autorità accademiche
La consegna della laurea honoris causa ha avuto luogo nel 2025 presso il Politecnico di Milano. Il momento è stato aperto dai saluti della rettrice Donatella Sciuto, che ha ricordato l’importanza di valorizzare le figure femminili nelle discipline tecniche. La lectio magistralis è stata affidata proprio a cristina bombassei, che ha condiviso con studenti e docenti la sua esperienza nel settore della gestione imprenditoriale sostenibile.
Interventi di rilievo
A seguire, il docente Marika Arena, coordinatrice del corso in ingegneria gestionale, ha pronunciato la laudatio, evidenziando il percorso professionale e l’impatto di bombassei nel campo industriale. Infine, la proclamazione è stata preceduta dalla lettura delle motivazioni affidata a Lorenzo Dozio, preside della scuola di ingegneria industriale e dell’informazione, che ha sottolineato il legame tra l’attività di cristina e gli obiettivi formativi del politecnico.
Leggi anche:
Il contributo di cristina bombassei alla sostenibilità e all’innovazione aziendale
Cristina Bombassei ha svolto un ruolo chiave nella definizione e nell’attuazione della strategia di sostenibilità di Brembo, azienda leader nell’industria automotive. Grazie alle sue iniziative sociali e ambientali, il gruppo ha mostrato capacità di crescita anche in periodi segnati da forti cambiamenti globali e difficoltà nel mercato. La sua azione si è tradotta in una gestione più responsabile delle risorse e in una forte coerenza con le sfide ecosostenibili attuali.
Incarichi e modelli imprenditoriali
I vari incarichi ricoperti all’interno dell’azienda e in contesti strategici nazionali dimostrano la sua preparazione e la determinazione nel promuovere modelli imprenditoriali incentrati sull’etica e sul rispetto dell’ambiente. In questo modo cristina bombassei rappresenta un punto di riferimento non solo per industrie consolidate, ma anche per le nuove generazioni di studenti di ingegneria gestionale, richiamati a integrare innovazione e sostenibilità nelle proprie future professioni.
Il significato della prima laurea honoris causa femminile in ingegneria gestionale
Il conferimento di questa laurea ad honorem a cristina bombassei ha un significato che va oltre la mera onorificenza. Mai prima d’ora, nella storia del politecnico di milano, una donna aveva ricevuto questo titolo nell’ambito dell’ingegneria. Questo evento segna un cambiamento simbolico nel riconoscimento delle competenze femminili in contesti tecnici, tradizionalmente a prevalenza maschile.
Apertura verso nuovi modelli di leadership
L’ateneo ha così voluto dimostrare l’apertura verso modelli di leadership più inclusivi e diversificati. La scelta di premiare una figura impegnata sia nella gestione di impresa che nella responsabilità sociale indica come il politecnico creda nella necessità di una formazione capace di coniugare capacità tecniche e visione etica. La figura di christina bombassei può offrire spunti concreti e modelli di azione agli studenti e studentesse, in un mondo dove la sostenibilità è diventata un elemento imprescindibile nella crescita di ogni settore produttivo.