Il 25 giugno segna l’inizio di un evento atteso dai fan della musica italiana: il tour estivo di Cristiano De André, dedicato alla figura e alle canzoni di suo padre, il grande Fabrizio De André. Con il titolo ‘De Andrè canta De Andrè Best of Estate 2025’, Cristiano porterà sul palco le melodie intramontabili del repertorio paterno, altrettanto contemporanee e significative per le nuove generazioni. Questo tour si preannuncia come un’occasione unica per rivivere l’eredità musicale di un artista che ha segnato profondamente la cultura italiana.
Il tour: luoghi e forme di un omaggio
Il tour estivo di Cristiano De André si aprirà al Festival Summer Cult di Piacenza, un contesto che promette un’atmosfera magica. Accompagnato da un team di musicisti talentuosi – tra i quali Osvaldo Di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso – Cristiano non sarà solo un cantante, ma anche un polistrumentista, abile nel suonare diversi strumenti. Il suo ruolo non si limita a cantare; impiegherà anche la chitarra acustica e classica, il bouzouki, il pianoforte e il violino, per fornire un’esperienza immersiva nel fascino delle canzoni di Fabrizio.
In una serata dal sapore speciale, Cristiano ha recentemente duettato con Bresh al Festival di Sanremo, eseguendo ‘Creuza de ma’. Questa performance ha richiamato ulteriore attenzione sul progetto, che si arricchisce continuamente della vigorosa eredità lasciata da Fabrizio De André, un maestro della canzone d’autore che ha raccontato storie di vita, amore e sofferenza.
Leggi anche:
Le tappe di questo tour estivo, già prenotate e attese, vedranno Cristiano esibirsi in diverse città italiane, tra cui Bari, Alghero, Oristano, Lanusei, Brescia e Catania. Ogni concerto sarà un elemento di un grande mosaico, un viaggio nelle emozioni e nelle memorie che la musica di Fabrizio riesce a evocare.
Un progetto in continua evoluzione
‘De Andrè canta De Andrè’ non è solo un tour; è un progetto che si è evoluto nel tempo, crescendo in popolarità e importanza. Questo anno, Cristiano ha deciso di presentare un formato che corona il lavoro iniziato nel 2009 con il primo volume, a cui sono seguiti altri tre album, l’ultimo dei quali, ‘De André canta De André – Storia di un impiegato’, è uscito nel 2023. Ognuno di questi album ha raccontato una parte della vasta opera di Fabrizio, rielaborando i pezzi in chiave moderna e coinvolgente.
La grande affluenza ai concerti e il tutto esaurito delle passate date dimostrano l’apprezzamento per le canzoni di De André, le quali continuano a risuonare profondamente nel cuore del pubblico. Questo tour rappresenta quindi un’altra importante opportunità per celebrare un’eredità artistica che sembra non conoscere tempo.
Dettagli pratici e biglietti
La produzione e l’organizzazione del tour sono curate dalla Trident Music. I biglietti per le varie date sono già disponibili e la risposta del pubblico europeo è folta. I fan sono invitati a non perdere l’occasione di partecipare a questi concerti, dove la musica e la memoria si intrecciano in un omaggio che si preannuncia emozionante ed evocativo.
Le prime date sono fissate per il 19 luglio al Multiculturita Summer Festival di Capurso, proseguendo il 31 luglio ad Alghero e il 1 agosto in Oristano, con un calendario che toccherà diverse località italiane fino al 12 agosto a Zafferana Etnea, in Sicilia. Ogni concerto rappresenterà la fusione di presente e passato, un modo per ritrovare la bellezza di versi senza tempo in una dimensione nuova e contemporanea.