Crisi occupazionale a Sermoneta: il Comune si attiva per tutelare i posti di lavoro

Crisi occupazionale a Sermoneta: il Comune si attiva per tutelare i posti di lavoro

Il Comune di Sermoneta sostiene i lavoratori della Recoma, colpiti da un licenziamento collettivo di 27 dipendenti, avviando un tavolo di confronto per trovare soluzioni e preservare l’occupazione.
Crisi Occupazionale A Sermonet Crisi Occupazionale A Sermonet
Crisi occupazionale a Sermoneta: il Comune si attiva per tutelare i posti di lavoro - Gaeta.it

In un momento di crescente incertezza economica, il Comune di Sermoneta si schiera al fianco dei lavoratori della Recoma, una realtà operante nel campo dei gas compressi, liquefatti e disciolti. L’azienda ha recentemente annunciato un licenziamento collettivo che coinvolge ben 27 dipendenti, portando a una crisi che ha sollevato preoccupazioni fra le istituzioni locali e le organizzazioni sindacali. L’amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Giuseppina Giovannoli, ha promesso un impegno attivo per risolvere la vertenza e preservare i posti di lavoro interessati.

L’impegno del Comune e la pronta reazione della sindaca

La sindaca Giuseppina Giovannoli ha dichiarato la necessità di un’efficace risposta a questa nuova crisi aziendale. Già dall’annuncio della situazione, l’amministrazione comunale ha avviato un confronto con le sigle sindacali, dimostrando la propria disponibilità a collaborare per identificare soluzioni condivise nel minor tempo possibile. “È fondamentale lavorare insieme per salvaguardare i posti di lavoro e assicurare la continuità della produttività nella nostra comunità,” ha affermato Giovannoli, sottolineando la centralità del dialogo tra le istituzioni.

Il coinvolgimento della sindaca ha subito prodotto risultati, con un incontro già programmato con il prefetto di Latina, Vittoria Ciaramella. Questo incontro rappresenta un passo importante per affrontare la questione e discutere le possibili strategie da attuare. “La convocazione di un tavolo di confronto è cruciale per analizzare la situazione e verificare quali azioni adottare per tutelare i lavoratori e il sito produttivo della Recoma,” ha aggiunto.

La convocazione del tavolo di confronto in prefettura

Il tavolo di confronto indetto dalla prefettura si terrà domani, 17 dicembre, alle ore 17, e riunirà diversi attori interessati alla vertenza. Questo incontro segna un’opportunità significativa per chiarire le questioni in sospeso e cercare di trovare un accordo che possa attenuare gli effetti della crisi. Le attese attorno a questa riunione sono alte, poiché le decisioni prese potrebbero avere ripercussioni importanti non solo per i dipendenti della Recoma, ma per l’intera economia locale.

“È fondamentale che le istituzioni sostengano questa fase delicata,” ha rimarcato la sindaca. La sua posizione di guida in questa problematica dimostra come il Comune si impegni a essere un attore solido e proattivo nella salvaguardia del tessuto economico del territorio. L’amministrazione di Sermoneta non è nuova a situazioni simili; il precedente caso con Corden Pharma ha segnato un percorso di collaborazione che potrebbe ripetersi anche ora.

La crisi di Recoma e l’operato delle istituzioni

La crisi di Recoma non è solo un problema isolato, ma colpisce profondamente il tessuto economico di Sermoneta, evidenziando la fragilità di molte realtà produttive locali. La sindaca ha espresso che le autorità devono fare la loro parte nel garantire sostegno alle imprese e ai lavoratori, collaborando a livello comunale, regionale e ministeriale. “Siamo pronti a lavorare a stretto contatto con il consiglio comunale e tutte le associazioni sindacali per esplorare soluzioni concrete che possano preservare l’occupazione e il futuro della produzione in questo territorio,” ha affermato.

La situazione ha già richiamato l’attenzione su quanto sia importante il supporto delle istituzioni nei momenti di crisi. La presenza e il coinvolgimento attivo delle autorità locali nel tavolo di confronto potrebbero rivelarsi determinanti per lo sviluppo di scenari favorevoli e percorsi di integrazione tra le necessità aziendali e la salvaguardia dei lavoratori. La sinergia tra tutti i soggetti coinvolti sarà fondamentale per affrontare la sfida della crisi occupazionale e per garantire prospettive migliori.

Change privacy settings
×