Crescita e sostenibilità: il gruppo FS punta su giovani e inclusione sociale

Crescita e sostenibilità: il gruppo FS punta su giovani e inclusione sociale

Il gruppo FS si impegna per la sostenibilità e l’inclusione sociale, promuovendo iniziative di responsabilità aziendale, diversità di genere e opportunità lavorative per giovani e categorie svantaggiate.
Crescita E Sostenibilitc3A03A Il G Crescita E Sostenibilitc3A03A Il G
Crescita e sostenibilità: il gruppo FS punta su giovani e inclusione sociale - Gaeta.it

L’impegno del gruppo FS nel campo della sostenibilità e dell’inclusione sociale ha assunto una dimensione sempre più rilevante negli ultimi anni. Con un personale che conta attualmente 92mila dipendenti, l’azienda si propone non solo come un leader nel settore dei trasporti, ma anche come pioniere in iniziative di responsabilità sociale, dimostrando che un modello di business può coesistere con la cura per l’ambiente e il benessere della comunità.

Un impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale

Nel corso dell’evento ‘I giovani e la sostenibilità. Talenti da valorizzare‘, svoltosi a Roma, Anna Maria Morrone, responsabile organization & people development del Gruppo FS, ha commentato l’importanza della sostenibilità nel DNA aziendale. La crescita del gruppo non si limita a obiettivi economici ma si espande anche a iniziative sociali, consapevole del fatto che il trasporto su ferro è uno dei mezzi più sostenibili per muoversi. Negli ultimi anni è stato ampliato anche il bilancio di sostenibilità, che non solo riporta i risultati ambientali, ma include anche aspetti sociali, dimostrando una visione olistica della responsabilità aziendale.

Il gruppo FS non trascura l’aspetto sociale del suo impegno e punta attivamente a creare un impatto positivo nella comunità. Questo approccio si traduce in programmi specifici per migliorare le condizioni di vita di diverse categorie di persone. La crescente attenzione alla sostenibilità sociale ha portato all’implementazione di progetti che pongono al centro la valorizzazione delle persone, affrontando sfide come l’integrazione di individui provenienti da contesti socio-economici svantaggiati.

Attività di diversity & inclusion nel gruppo FS

Una delle aree di intervento più significative del gruppo FS è quella legata alla diversity & inclusion. L’azienda ha infatti avviato da tempo iniziative per garantire una maggiore rappresentanza di genere e inclusione sociale. Morrone ha evidenziato che la presenza femminile all’interno della società è aumentata del 12% negli ultimi cinque anni, sottolineando l’importanza di creare un ambiente di lavoro che rifletta la diversità della comunità.

Un esempio concreto di questa direzione è la decisione di impiegare autisti di bus che sono rifugiati politici. Attraverso progetti di inserimento lavorativo, il gruppo FS promuove la reintegrazione nella società di persone che hanno vissuto esperienze difficili, trasformando le sfide individuali in opportunità di crescita professionale e personale. Questa azione non si limita ai rifugiati, ma si estende anche alla popolazione carceraria, con modalità di job training dedicate, mirate a favorire il reinserimento e l’inclusione di ex detenuti nel mercato del lavoro.

Focus sui giovani: un investimento per il futuro

Il gruppo FS dedica particolare attenzione ai giovani, evidenziando la loro centralità nel percorso di crescita e innovazione. Negli ultimi due anni, l’azienda ha assunto ben 20mila giovani, una cifra che testimonia l’importanza di investire nel futuro e nel potenziale dei lavoratori più giovani. Queste assunzioni rappresentano non solo un’opportunità per i giovani talenti, ma anche un modo per il gruppo di rimanere competitivo e al passo con i cambiamenti del mercato.

La strategia di rivolgersi a una nuova generazione di lavoratori consente al gruppo FS di rimanere innovativo, attingendo da nuove idee e prospettive fresche. Inoltre, il monitoraggio e il coinvolgimento attivo dei giovani nel processo di crescita aziendale sono elementi fondamentali per continuare a sviluppare una cultura del lavoro inclusiva e collaborativa.

A fronte di questi sviluppi, il gruppo FS si posiziona non solo come una compagnia ferroviaria, ma come un attore responsabile nella promozione di una società più giusta e sostenibile, con l’intento di ispirare altre aziende a seguire un percorso simile, arricchendo così il dibattito sulla sostenibilità e l’inclusione in ambito lavorativo.

Change privacy settings
×