Crescita dei furti e diminuzione degli omicidi: la sicurezza a Roma nel 2024

Crescita dei furti e diminuzione degli omicidi: la sicurezza a Roma nel 2024

Il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, presenta un quadro della sicurezza nella Capitale: calo degli omicidi ma aumento di scippi e borseggi. Preparativi intensificati per il Giubileo.
Crescita dei furti e diminuzio Crescita dei furti e diminuzio
Crescita dei furti e diminuzione degli omicidi: la sicurezza a Roma nel 2024 - Gaeta.it

I dati recentemente pubblicati dal Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, durante la conferenza stampa di fine anno, offrono uno spaccato chiaro sulla situazione della sicurezza nella Capitale. Nonostante un calo significativo degli omicidi, si registra un aumento negli scippi e nei borseggi. La conferenza, tenutasi il 30 dicembre scorso, ha visto la partecipazione anche del questore Roberto Massucci e dei comandanti provinciali dei carabinieri e della Guardia di Finanza, Marco Pecci e Giancarlo Franzese. L’incontro ha avuto come obiettivo anche quello di discutere le misure di ordine pubblico in vista del Giubileo e la gestione dei flussi turistici nella città.

Indicatori di reato a Roma: un quadro complesso

Analizzando i dati forniti dal Prefetto, emerge un quadro complesso riguardo ai reati in città. Sebbene gli omicidi siano diminuiti, passando da 16 nel 2023 a 9 nel 2024, i furti in metro, bus e negozi hanno registrato un aumento allarmante. In particolare, gli scippi e i borseggi stanno creando preoccupazione tra i cittadini e i turisti. Le statistiche rivelano un incremento di questi reati predatori, che colpiscono non solo le aree più affollate come strade e stazioni, ma anche luoghi di ritrovo come bar e ristoranti.

Il Prefetto ha sottolineato l’importanza di rafforzare la presenza delle forze dell’ordine in strada per migliorare la percezione della sicurezza tra i romani. Le autorità locali stanno prendendo in considerazione l’impiego di più risorse operative per contrastare questi reati e garantire tranquillità ai cittadini. Nonostante l’aumento complessivo dei reati, i dati sui furti in abitazione e le rapine presentano un’inversione di tendenza, con cali rispettivamente del 10% e del 50%.

Lotta alla criminalità: il sequestro di droga e la sicurezza nelle periferie

Il prefetto Giannini ha anche portato a conoscenza dei risultati positivi ottenuti nella lotta contro il traffico di stupefacenti. Oltre 25 tonnellate di droga sono state sequestrate, evidenziando così un impegno significativo da parte delle forze dell’ordine. L’attenzione non si limita solo alle operazioni di polizia, ma si estende anche alla vigilanza delle periferie, dove si concentrano le attività di spaccio.

Zone come Tor Bella Monaca, Quarticciolo e Corviale sono state al centro di un monitoraggio costante. Il Prefetto ha menzionato anche il numero di manifestazioni pubbliche, oltre 1300 nel corso dell’anno, evidenziando che, sebbene la maggior parte si sia svolta senza incidenti, è fondamentale mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza pubblica. La sola eccezione è rappresentata dalla manifestazione violenta del 5 ottobre, collegata a un corteo non autorizzato.

Giubileo: preparazione e sicurezza per eventi religiosi

Il Giubileo è inevitabilmente un tema cruciale nella gestione della sicurezza a Roma. Il Prefetto Giannini ha dichiarato che, sebbene non si siano evidenziate minacce specifiche legate all’evento, è necessario mantenere un livello di attenzione elevato. Gli attacchi terroristici avvenuti in Europa hanno aumentato la consapevolezza e l’allerta, con una continua sorveglianza sia in strada che online.

Nel contesto del Giubileo, oltre 300mila persone hanno preso parte alle cerimonie, creando un notevole afflusso di fedeli e turisti nei luoghi sacri della Capitale. La pianificazione di quest’operazione è iniziata due anni fa, portando alla disposizione di 700 operatori delle forze dell’ordine in un unico giorno per gestire il flusso di visitatori. Questa preparazione dettagliata ha garantito che le celebrazioni si svolgessero senza intoppi e con un significativo rispetto dell’ordine pubblico.

Con l’innalzamento della vigilanza e il rafforzamento delle misure di sicurezza, Roma si prepara affinché il Giubileo e gli eventi associati possano procedere nelle migliori condizioni, assicurando ai visitatori un’esperienza serena e sicura nella città eterna.

Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024 da Sofia Greco

Change privacy settings
×