Mytilusfest a bacoli, due giorni di festa dedicata alla cozza e alla cultura flegrea

Mytilusfest a bacoli, due giorni di festa dedicata alla cozza e alla cultura flegrea

a Bacoli, in provincia di Napoli, torna il Mytilusfest 2025, festival biennale dedicato ai mitili della terra flegrea con eventi culturali, gastronomici e attività sul mare tra Bacoli e Baia.
Mytilusfest A Bacoli2C Due Gior Mytilusfest A Bacoli2C Due Gior
Mytilusfest 2025 a Bacoli celebra i mitili, un simbolo della tradizione flegrea, con eventi culturali, gastronomici e attività sul mare, promuovendo la filiera locale e il patrimonio territoriale. - Gaeta.it

A bacoli, in provincia di napoli, sta per tornare il mytilusfest, evento biennale che celebra i mitili, simbolo storico e gastronomico della terra flegrea. La seconda edizione si terrà il 12 e 13 luglio 2025, coinvolgendo vari angoli della città e concludendosi con una grande festa sul porto di baia. Il festival mette al centro le produzioni ittiche campane grazie a un progetto regionale che sostiene l’intera filiera della mitilicoltura. Tra cultura, gastronomia e attività sul mare, l’evento si conferma come appuntamento importante per la comunità locale e per i turisti.

Come è nato e chi sostiene il mytilusfest

Il mytilusfest nasce dalla collaborazione tra il comune di bacoli e l’associazione culturale msp, realtà che lavora per la promozione delle tradizioni e delle eccellenze locali. Il progetto è finanziato nell’ambito del feampa campania, un programma europeo dedicato alla valorizzazione delle produzioni ittiche regionali, come mitili, piccoli pelagici e tonno rosso. Il sostegno arriva anche da sviluppo campania e dall’assessorato regionale all’agricoltura, che contribuiscono a rafforzare la filiera e il tessuto economico intorno alla mitilicoltura.

Protagonisti e voci dell’evento

Durante la conferenza stampa di presentazione, svoltasi a bacoli, sono intervenuti diversi protagonisti del settore. Tra loro bruna manfredonia, coordinatrice del festival e anima dell’associazione msp, il biologo esperto in itticoltura flegrea francesco scamardella, e ciro sbarra, direttore del crissap regione campania e specialista dell’area molluschicoltura asl na2 nord. Il comparto della mitilicoltura è rappresentato anche da fabio postiglione, mentre tra gli esponenti locali figurano giuseppe illiano, presidente della pro loco bacoli, e gino pezzullo, guida turistica.

Altri ospiti hanno portato contributi dalla filiera enogastronomica, come maria de lillo della plc city e michele farro, presidente del consorzio tutela vini campi flegrei e ischia. Andrea tartaglia, direttore artistico dell’evento, ha invece illustrato gli aspetti culturali e di spettacolo che accompagneranno la manifestazione.

Un weekend tra storia locale, gastronomia e spettacoli sul mare di bacoli

Il mytilusfest si svolgerà in più luoghi del comune di bacoli, con appuntamenti dedicati alla mitilicoltura, degustazioni, approfondimenti e spettacoli. I mitili, noti come “oro nero” di bacoli, rappresentano un elemento chiave dell’economia locale sin dai tempi dei greci e dei romani. L’evento mette in risalto il legame tra prodotto, territorio e tradizioni, seguendo il richiamo forte dell’identità flegrea.

Il sindaco di bacoli, josi gerardo della ragione, ha sottolineato l’importanza dell’evento per promuovere la città e stimolare la partecipazione della popolazione. Mytilusfest è inserito nel progetto di candidatura di bacoli a capitale italiana della cultura 2028, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio, coinvolgendo tutta la comunità in una prospettiva di sviluppo sostenibile.

Attività e visite per i partecipanti

Nel corso delle due giornate, si potranno scoprire da vicino il lavoro quotidiano degli allevatori di mitili e visitare, su prenotazione, gli impianti dislocati a largo di capo miseno. Chi desidera un’esperienza sportiva potrà partecipare a escursioni in sup , organizzate da spass. Non mancheranno le visite ai centri di depurazione e spedizione molluschi mitilflegrea soc. coop. e latomare/eurofish, entrambi attivi a bacoli.

Un programma ricco di eventi culturali e tecnologici

L’evento prevede talk scientifici e divulgativi dal titolo “il mare si racconta”, con esperti, mitilicoltori e rappresentanti delle organizzazioni di produttori che ogni sera animeranno il palco con incontri brevi e informativi. Il pubblico potrà così approfondire temi legati alla pesca, all’allevamento sostenibile dei molluschi e alle sfide del settore.

Il festival offre ulteriori opportunità di intrattenimento con spettacoli musicali sparsi nelle varie location della città flegrea. Un villaggio enogastronomico completerà l’esperienza, proponendo piatti a base di mitili e prodotti locali.

Innovazione e patrimonio culturale

Non mancherà la componente innovativa: al porto di baia sarà possibile effettuare una visita virtuale alle antiche terme sommerse, grazie ai visori e alle ricostruzioni 3d di baiae experience. L’hub dell’evento, situato vicino al tempio di diana, offrirà ai visitatori un’immersione multisensoriale nella storia di bacoli, accompagnando la scoperta del festival con un tocco di tecnologia al servizio del patrimonio culturale.

Mytilusfest 2025 si prepara così a diventare un punto di riferimento per chi vuole conoscere la cozza, la cultura e la natura della terra flegrea. Sarà un’occasione per vivere la città da più prospettive, combinando sapori, musica, cultura e attività sul mare. L’intero territorio si muove intorno a questo appuntamento che valorizza una delle sue risorse più antiche e preziose.

Change privacy settings
×