Cresce l'interesse degli italiani per i Borghi più belli: dati e significati del Rapporto Nomisma

Cresce l’interesse degli italiani per i Borghi più belli: dati e significati del Rapporto Nomisma

Oltre 18 milioni di italiani hanno visitato i Borghi più belli d’Italia negli ultimi anni, attratti da cultura, gastronomia e bellezze naturali, evidenziando un crescente interesse per il turismo consapevole.
Cresce L27Interesse Degli Itali Cresce L27Interesse Degli Itali
Oltre 18 milioni di italiani tra i 25 e i 65 anni hanno visitato i Borghi più belli d'Italia negli ultimi anni, attratti da esperienze culturali, gastronomiche e naturali. I visitatori, principalmente laureati e appartenenti a ceti medio-alti, cercano autenticità e tranquillità lontano dal caos urbano. La reputazione dell'associazione è solida, con un forte interesse per la tutela del patrimonio storico e la sostenibilità ambientale - Gaeta.it

Oltre 18 milioni di italiani tra i 25 e i 65 anni hanno esplorato, negli ultimi due o tre anni, il patrimonio dei Borghi più belli d’Italia, sia per un pernottamento che per una gita. Questo attaccamento ai piccoli centri è testimoniato dal Rapporto Nomisma, che evidenzia dettagli preziosi sull’identità di chi visita questi luoghi e sull’importanza che rivestono nella cultura italiana.

Chi visita i borghi italiani?

Dallo studio emerge che il visitatore tipico dei borghi è spesso laureato e appartiene a ceti medio-alti, con una predominanza delle generazioni Millennials e Silver. Questi viaggiatori non cercano solo relax, ma anche esperienze a contatto con la natura e la gastronomia locale. I piccoli centri italiani, infatti, rappresentano un tesoro di esperienze che uniscono storia, cultura e paesaggi incantevoli. Per metà degli intervistati, i borghi sono percepiti come parte del patrimonio culturale e artistico del Paese, spesso meno conosciuto ma ricco di fascino.

La sensazione di autenticità è una delle chiavi per comprendere il richiamo di questi luoghi. Il 39% degli italiani associa i borghi alle eccellenze gastronomiche, sottolineando come i sapori locali raccontino storie di tradizione. Accanto all’offerta culinaria, il 37% degli intervistati apprezza le bellezze naturali e l’atmosfera serena che i borghi offrono, lontano dal frastuono urbano. Per un ulteriore 28%, questi luoghi rappresentano una vera e propria oasi, dove la lentezza del tempo consente di riunire uomo e natura in un perfetto equilibrio.

Come gli italiani scoprono i borghi

Il rapporto rivela che il 52% degli italiani è a conoscenza dell’associazione I Borghi Più Belli d’Italia. Gli strumenti principali attraverso cui gli italiani hanno appreso dell’associazione includono la pubblicità e programmi televisivi, utilizzati dal 39% di loro. Un altro 29% ha scoperto i borghi visitando direttamente questi luoghi o partecipando a eventi ad essi dedicati. Passaparola e canali digitali giocano un ruolo rilevante: rispettivamente, il 22% e il 20% ha avuto accesso a queste informazioni attraverso amici, social media e blog di viaggi.

Questi dati suggeriscono un crescente interesse non solo verso il viaggio, ma anche verso una forma di turismo consapevole, che valorizza le esperienze dirette e le interazioni sociali.

La reputazione dell’associazione

La reputazione de I Borghi Più Belli d’Italia è solida, come dimostrato dall’indagine sulla percezione assistita. I valori associati all’associazione spaziano dalla storia e dalla tradizione, che ottengono la preferenza di due terzi degli italiani, alla bellezza, riconosciuta dal 46% degli intervistati. I giovani al di sotto dei 30 anni, però, attribuiscono anche un’importanza maggiore a valori come comunità e condivisione, indicando un nuovo modo di intendere il viaggio e l’esperienza nei borghi.

In questo contesto, gli italiani indicano come priorità le iniziative che tutelano il patrimonio storico e artistico, menzionate dall’80% degli intervistati. Seguono le azioni rivolte alla sostenibilità ambientale e alla promozione delle pratiche che preservano l’unicità dei paesaggi dei borghi, sostenute dal 70% del campione, così come gli sforzi per valorizzare le eccellenze enogastronomiche. La comunità dei borghi, quindi, si manifesta come un patrimonio da proteggere e promuovere.

L’interesse per i Borghi più belli d’Italia continua a crescere, rivelando un legame profondo tra gli italiani e le loro radici culturali.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×