Il turismo ferrarese presenta segnali di consolidamento con un aumento dei pernottamenti e degli arrivi nel primo trimestre del 2025. Le prime rilevazioni, basate sui dati della tassa di soggiorno, indicano un incremento significativo rispetto allo stesso periodo del 2024, confermando una tendenza di crescita proseguita negli ultimi anni. Questa dinamica evidenzia come Ferrara stia piacendo sempre più come destinazione turistica in grado di trattenere i visitatori più a lungo, superando la fase di meta di passaggio.
Dati sul turismo a ferrara nel primo trimestre 2025
Nei primi tre mesi del 2025 sono stati registrati 59.145 arrivi in città, un numero superiore ai 57.661 dello stesso periodo del 2024. Più importante è il dato relativo ai pernottamenti che tocca quota 109.040, segnando un aumento di 4.113 notti rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente, pari al 4% in più. Questi numeri rappresentano solo una parte del quadro completo, poiché non tutte le strutture ricettive hanno ancora comunicato i dati al Comune e si prevede che il totale finale possa crescere ulteriormente.
Confronto con l’anno pre-pandemia
Il confronto con il 2019, anno precedente alla pandemia, mostra un miglioramento sostanziale: allora gli arrivi erano 52.184 e le notti trascorse in città 82.294. Il salto in avanti suggerisce un ritorno positivo e una crescita della città come punto di riferimento turistico. Il numero degli ospiti non solo cresce nel complesso, ma indica anche una maggiore stabilità della domanda.
Leggi anche:
Ferrara come destinazione turistica: mutano le abitudini di soggiorno
Questi risultati dimostrano come Ferrara abbia modificato il proprio ruolo nel panorama turistico. Non è più solo una città di passaggio, ma una meta scelta volontariamente per soggiorni più lunghi. La permanenza media è passata da 1,8 notti nel 2019 a oltre 2 notti nel 2024. Questo cambiamento appare legato alle strategie messe in campo dall’amministrazione comunale e al lavoro degli operatori del settore.
Secondo l’assessore al turismo Matteo Fornasini, “il trend di crescita conferma un cambiamento nei comportamenti dei turisti. Le strategie di promozione e valorizzazione del territorio hanno assunto un ruolo decisivo.” L’impegno dedicato a migliorare l’offerta culturale, ambientale e ricettiva ha favorito una maggiore attrattività della città, spingendo i visitatori a prenotare soggiorni più lunghi.
Ruolo degli operatori turistici
Gli operatori turistici sono stati attori chiave in questo andamento positivo. Hanno contribuito con servizi e proposte che hanno incontrato una domanda in evoluzione. L’integrazione tra attività culturali, eventi e il fascino architettonico di Ferrara ha garantito un’offerta completa capace di soddisfare diversi tipi di turista.
Il 2024, anno record per il turismo a ferrara e la crescita rispetto agli anni precedenti
L’anno 2024 si è chiuso con numeri importanti per il turismo ferrarese, con oltre 500.593 pernottamenti. Questo risultato ha superato il precedente record del 2019, quando erano stati registrati 479.111 pernottamenti. La crescita sul 2023 è stata significativa, pari all’8,7%, mentre rispetto al 2019 è stata del 4,5%. Ferrara si è distinta come la città con l’incremento maggiore in regione, considerando che la media regionale si è fermata al +4,1% nel 2023 e al +1% rispetto al 2019.
Nel dettaglio, nel 2024 sono stati oltre 160 mila i turisti stranieri arrivati a Ferrara, mentre gli italiani sono stati circa 340 mila. Questo conferma una forte capacità di attrarre visitatori anche dall’estero, che si somma alla domanda interna. La permanenza più lunga, rispetto a qualche anno fa, indica anche una maggiore soddisfazione della clientela e la crescita di un turismo più stabile.
Tenuta positiva del turismo
Questi dati dimostrano una tenuta positiva del turismo nella città, che sembra consolidare la propria posizione senza segnali di rallentamento. Ferrara si propone sempre di più come una meta culturale e ricettiva con un’offerta trasversale capace di soddisfare diverse esigenze.
Prospettive e sviluppo del turismo a ferrara nei prossimi mesi
I dati del primo trimestre 2025 suggeriscono che il trend di crescita continuerà nei prossimi mesi. La risposta degli operatori e della città alla domanda turistica sembra efficace, con segnali di interesse diffuso. È probabile che il numero definitivo di pernottamenti risulti ancora superiore una volta che saranno raccolte tutte le informazioni.
L’attenzione rimane alta sull’evoluzione del mercato turistico e sulle scelte amministrative capaci di sostenere questa crescita. La promozione mirata, miglioramenti nell’offerta culturale e iniziative legate al patrimonio storico di Ferrara giocano un ruolo fondamentale. La capacità della città di mantenere un equilibrio tra sviluppo turistico e qualità della vita per i residenti sarà decisiva per i mesi a venire.