Cresce il mercato dei libri per bambini nelle librerie indipendenti in Italia

Cresce il mercato dei libri per bambini nelle librerie indipendenti in Italia

Il mercato dei libri per bambini in Italia cresce, con un forte contributo delle librerie indipendenti e degli editori, sostenuto da iniziative come “Kiddo” e il Decreto Franceschini.
Cresce Il Mercato Dei Libri Pe Cresce Il Mercato Dei Libri Pe
Cresce il mercato dei libri per bambini nelle librerie indipendenti in Italia - Gaeta.it

Il mercato dei libri per bambini in Italia sta vivendo una fase di espansione, con un’importante quota di vendite realizzate nelle librerie indipendenti. Secondo un’indagine condotta da Nielsen IQ/GfK per Emme Promozione, circa il 18,1% del valore totale del mercato editoriale è rappresentato dai libri destinati a un pubblico giovane. Questo segmento ha registrato una crescita significativa negli ultimi cinque anni, evidenziando il ruolo cruciale degli editori indipendenti, che hanno visto un aumento del 68% nella loro incidenza sul mercato.

La rilevanza delle librerie indipendenti

Le librerie indipendenti sono un punto di riferimento fondamentale per la distribuzione di libri per bambini e ragazzi. Quasi un libro su cinque venduto in Italia appartiene a questo segmento e viene acquistato in queste librerie. L’indagine evidenzia che gli editori indipendenti contribuiscono per il 42,3% del valore relativo ai libri per giovani lettori. La loro presenza e le scelte editoriali sono decisive per la diffusione di titoli innovativi e di qualità che spesso non trovano spazio nelle grandi catene editoriali.

Nel contesto della promozione dei libri per bambini, l’importanza di mantenere vivi i rapporti tra editori e librerie appare evidente. Le librerie indipendenti non sono solo punti di vendita, ma anche spazi di incontro dove si sviluppano eventi che alimentano l’interesse per la lettura. Attraverso presentazioni di libri e laboratori creativi, spronano i giovani lettori e le loro famiglie a scoprire nuove storie e autori. Questa dinamicità è alla base della crescita continua del settore, che ha saputo resistere anche alle flessioni complessive del mercato editoriale.

Kiddo. Indipendentemente leggo: un’iniziativa per il futuro

Il lancio del progetto Kiddo. Indipendentemente leggo, presentato il 5 dicembre 2024, segna un passo significativo per il supporto al mercato dei libri per bambini. Questo evento di un mese, che si svolgerà a febbraio 2025, coinvolgerà 30 editori e oltre 100 librerie indipendenti, con un ricco programma di eventi. Più di 250 incontri, presentazioni e laboratori coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie in tutta Italia, creando un’atmosfera di festa attorno alla letteratura infantile e giovane.

Grazie a questa iniziativa, Emme Promozione cerca di ravvivare il legame tra editori e librerie, facilitando collaborazioni e sinergie che possono arricchire l’offerta di titoli e di eventi destinati ai lettori più giovani. Questo approccio consente di dare maggiore visibilità a opere di editori che altrimenti potrebbero rimanere meno notati, valorizzando il ruolo dell’editoria indipendente nel panorama culturale.

L’impatto del Decreto Franceschini

Un elemento spesso sottovalutato riguardo alla crescita del marketing librario per bambini è il ruolo del Decreto Franceschini. Questo provvedimento ha stanziato fondi significativi per l’acquisto di libri nelle biblioteche, incidendo positivamente sulla domanda di libri per bambini e ragazzi. Tuttavia, l’assenza di un rinnovo per il 2024 potrebbe influenzare negativamente le vendite e il trend di crescita del segmento. Le attuali analisi evidenziano una leggera flessione nel mercato nei primi dieci mesi del 2024, in linea con la tendenza generale delle vendite editoriali.

Questi dati ci fanno riflettere sull’importanza di sostenere politiche e iniziative che possano garantire continuità e supporto a un settore vitale per la formazione delle nuove generazioni. La situazione attuale del mercato dei libri per bambini in Italia pone la necessità di mantenere alto l’interesse verso la lettura, incentivando eventi come Kiddo e il lavoro di editori e librerie indipendenti, per non perdere slancio e attenzione nel futuro.

Change privacy settings
×