Costi più alti in Italia per passaporto, carta d’identità e patente rispetto all’Europa

Costi più alti in Italia per passaporto, carta d’identità e patente rispetto all’Europa

L’Italia presenta costi più elevati per passaporto, carta d’identità elettronica e patente di guida rispetto a Germania, Francia, Spagna e Regno Unito, con oneri aggiuntivi che pesano sui cittadini.
Costi Pic3B9 Alti In Italia Per P Costi Pic3B9 Alti In Italia Per P
L’indagine di Assoutenti evidenzia che in Italia i costi per passaporto, carta d’identità elettronica e patente di guida sono più alti rispetto ad altri paesi europei, a causa di tariffe e oneri aggiuntivi che gravano sui cittadini. - Gaeta.it

La spesa per ottenere documenti come passaporto, carta d’identità elettronica e patente di guida in Italia risulta superiore rispetto a quella di vari paesi europei. Una recente indagine di Assoutenti ha messo a confronto quanto spendono i cittadini italiani per questi documenti essenziali, evidenziando differenze significative rispetto a Germania, Francia, Spagna e Regno Unito.

Il costo del passaporto in italia e in europa

In Italia la richiesta del passaporto comporta una spesa minima di 116 euro. Questo importo comprende un bollettino postale da 42,50 euro e un contrassegno amministrativo di 73,50 euro. Se si utilizza il servizio di Poste Italiane per la domanda, viene aggiunto un costo di 14,20 euro. Chi richiede la consegna a domicilio deve poi pagare altri 9,53 euro. Questi costi risultano più elevati rispetto a quelli applicati in molti paesi europei.

Confronto con altri paesi europei

Ad esempio la Germania prevede un prezzo standard di 70 euro per chi ha più di 24 anni e di 37,50 per i minori di 24. In caso di procedura espressa la cifra sale a 102 euro per gli adulti e 69,50 per i giovani. In Francia si pagano 86 euro, mentre in Spagna la cifra è molto più contenuta, appena 30 euro. Nel Regno Unito la spesa per il passaporto è di 94,50 sterline se la richiesta avviene online e di 107 sterline per la modalità con modulo cartaceo.

Queste differenze riflettono modalità di gestione diverse e livelli di oneri diversi applicati dalle autorità nazionali. In Italia il peso del contrassegno amministrativo e delle spese accessorie come la consegna a domicilio incidono in modo evidente sul totale.

La carta d’identità elettronica ha costi variabili tra i paesi europei

La carta d’identità elettronica italiana costa 22,20 euro. Questo importo comprende 16,79 euro come spese di emissione indicate dal Ministero dell’interno e le ulteriori somme destinate ai diritti fissi e di segreteria applicati dai vari comuni. Si tratta di un costo superiore a quello riscontrabile in altri paesi.

Confrontando la situazione in Spagna, il rilascio della carta d’identità costa 12 euro. La Francia ha deciso invece di non applicare alcun costo per questo documento, rendendolo gratuito per i cittadini. Nel Regno Unito non esiste un documento paragonabile alla carta d’identità italiana.

Eccezioni in europa

Un’eccezione in Europa è la Germania, dove i costi risultano ancora più alti rispetto a Italia: per gli over 24 la cifra è di 37 euro, mentre per chi ha meno di 24 anni si pagano 22,80 euro.

Queste differenze mostrano modalità diverse di regolamentazione e finanziamento dei documenti di identità. L’Italia si posiziona tra i paesi con spese più alte, specialmente se si considerano i costi comunali aggiuntivi.

Costi della patente di guida in italia a confronto con altri stati europei

Meno dettagliata, l’indagine di Assoutenti evidenzia anche i costi della patente di guida in Italia, pur senza fornire cifre precise nel confronto con gli altri paesi. In Italia, per ottenere o rinnovare la patente sono previsti diversi oneri amministrativi, fotografici e medici, che contribuiscono a rendere la spesa più alta rispetto ad altre nazioni europee.

Negli stati come Francia, Germania e Spagna la procedura tende a essere meno onerosa sotto il profilo economico diretto, sebbene alcune regioni possano applicare costi variabili per certificazioni o esami. Nel Regno Unito invece la patente è gratuita per i residenti tra i 17 e i 70 anni, poiché il costo è incluso nelle tasse.

Questi distinguo mostrano come, in Italia, la somma richiesta per ottenere un documento così comune sia ben più alta rispetto ad altri paesi simili per dimensioni e sistema amministrativo.

Rilievi e impatto sui cittadini italiani

Il quadro delineato dall’indagine di Assoutenti indica come i cittadini italiani sostengano spese considerevoli per documenti personali essenziali rispetto a molte altre nazioni europee. Questa disparità incide sul bilancio delle famiglie, specialmente per quelle con esigenze frequenti di rinnovo o cambio documenti.

Le motivazioni dei costi più elevati in Italia vanno ricercate nella struttura delle tariffe e modalità applicate, dall’aggiunta del contrassegno amministrativo alle commissioni per servizi postali come Poste Italiane. L’assenza di una forte politica di riduzione delle spese rende difficile per i cittadini evitare spese significative.

Molti utenti lamentano la mancanza di trasparenza nei costi e la frammentazione delle tariffe, con aumenti applicati da enti diversi e servizi aggiuntivi non sempre facilmente evitabili. Questi fattori contribuiscono a rendere la gestione dei documenti ufficiali più complicata e costosa rispetto al resto d’Europa.

La questione dei costi elevati non è solo economica ma rischia di influire anche sull’accesso dei cittadini alla documentazione necessaria, con possibili effetti su spostamenti, lavoro e rapporti con la pubblica amministrazione.

Change privacy settings
×