Il palinsesto televisivo di mercoledì 30 aprile 2025 presenta una varietà di proposte adatte a chi cerca storie reali, misteri irrisolti o film cult. Rai 3 punta su un nuovo episodio di Chi l’ha visto?, mentre Canale 5 trasmette la fiction finale con Vanessa Incontrada. Rai 1 offre una serata dedicata al cinema con Dirty Dancing. Andiamo a vedere nel dettaglio le scelte principali di questa sera.
I programmi principali: chi l’ha visto?, tutto quello che ho e dirty dancing su rai 1
Federica Sciarelli torna su Rai 3 con una puntata fresca di Chi l’ha visto?, il programma d’inchiesta che da anni cerca risposte per le persone scomparse. La scorsa settimana ha ottenuto un buon riscontro con uno share del 9,6%, segno che l’interesse rimane vivo. In questa nuova puntata gli approfondimenti riguarderanno segnalazioni e testimonianze ancora aperte, mantenendo l’attenzione sulla ricerca di verità che caratterizza la trasmissione.
Su Canale 5 invece va in onda la quarta e ultima puntata di Tutto quello che ho, la fiction che racconta una vicenda ispirata a fatti reali. Vanessa Incontrada interpreta il ruolo principale con grande intensità. Gli ascolti finora hanno registrato numeri moderati, con la terza puntata intorno al 16% di share. Stavolta il gran finale potrebbe attrarre una fetta più ampia di pubblico grazie alla chiusura della trama e al coinvolgimento emotivo costruito nel corso delle puntate.
Rai 1 chiude la serata con il film cult Dirty Dancing – Balli proibiti, trasmesso dopo il consueto appuntamento con Affari Tuoi condotto da Stefano De Martino. Il film con Patrick Swayze e Jennifer Grey continua a emozionare diverse generazioni, grazie soprattutto alla colonna sonora e alle scene di danza che rimangono memorabili.
Altre opzioni in digitale terrestre
Chi cerca alternative ha diverse opzioni interessanti sul digitale terrestre. Rai 2 trasmette il finale della quinta stagione di Mare Fuori, serie ambientata all’interno dell’Istituto Penale Minorile di Napoli. La serie ha saputo raccontare con realismo le storie dei giovani protagonisti, andando oltre i cliché del genere.
Italia 1 dedica la serata a Mission: Impossible – Protocollo Fantasma, un film carico di azione con Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt, alle prese con una missione ad alto rischio. L’adrenalina per chi ama i thriller d’azione non manca certo.
Su Rete 4 torna Fuori dal coro, con Mario Giordano che propone un mix di inchieste e dibattiti su temi di attualità, spesso alzando il tono per sollecitare riflessioni sul pubblico.
Una serata tra storia e attualità su la7 e cinema su altri canali
La7 ospita una nuova puntata della serie In Viaggio con Barbero, che questa sera rimpiazza Una giornata particolare di Aldo Cazzullo. Il professore Livio Barbero dedica la serata al tema ‘Lavoro e schavitù’, in vista della festa dei lavoratori del 1° maggio.
Sul fronte cinema più propriamente, 20 trasmette 10.000 A.C., pellicola d’avventura preistorica. Iris propone No Sudden Move, thriller con toni noir, mentre Cine 34 manda in onda la commedia italiana Simpatici e antipatici.
Il confronto negli ascolti e le scelte del pubblico
Il confronto negli ascolti verte soprattutto sui programmi Rai 3, Canale 5 e Rai 1, dato che occupano le prime serate con contenuti eterogenei ma dal forte richiamo. Chi l’ha visto?, con la sua formula investigativa, ha raccolto una comunità di spettatori interessata alle storie di persone scomparse e ai misteri da risolvere.
Tutto quello che ho, pur non avendo raggiunto grandi numeri, punta sul finale di stagione per coinvolgere chi ha seguito la serie. Dirty Dancing scala la proposta classica del mercoledì di Rai 1 con un film che continua a mantenere un seguito trasversale.
Le altre reti offrono invece una combinazione tra fiction, film di azione e approfondimenti politici o storici. La varietà delle offerte permette di trovare una risposta alle diverse aspettative del pubblico, che può scegliere tra svago, tensione narrativa o riflessione.
È una serata che riflette la diversità del palinsesto italiano, con un equilibrio tra intrattenimento e contenuti con temi sociali o culturali, mantenendo fede alla tradizione delle reti pubbliche e commerciali.