Lunedì sera propone una varietà di programmi in tv adatti a diversi gusti. Chi ama la divulgazione scientifica troverà su Rai 1 una nuova puntata di Noos, mentre su Canale 5 prende il via un nuovo appuntamento musicale con Battiti Live, che raccoglie tante hit estive. Al centro della scena resta anche la politica con approfondimenti e dibattiti sul palinsesto serale di Rete 4, mentre altri canali offrono serie, film e intrattenimento. Ecco una panoramica dettagliata delle proposte televisive per la serata.
Musica e divulgazione scientifica per la prima serata
Il calendario tv di lunedì 14 luglio 2025 mette a confronto due programmi con stili molto diversi. Alle 21:25 su Rai 1 va in onda Noos – l’avventura della conoscenza, condotto da Alberto Angela. Il programma continua a proporre contenuti di divulgazione scientifica con un taglio accessibile e ricercato. Questa stagione ha mostrato un’attenzione particolare agli esperimenti e alle testimonianze che accompagnano i temi trattati, coinvolgendo ospiti esperti approfondendo argomenti di interesse pubblico. La precisione delle spiegazioni e la qualità della produzione lo rendono un appuntamento seguito da un pubblico eterogeneo.
Parallelamente, Canale 5 offre la prima serata dedicata a Cornetto Battiti Live, condotto da Ilary Blasi con il supporto di Alvin. Lo show si svolge nel cuore di Molfetta e propone una selezione di brani musicali estivi, puntando su ospiti celebri e sulle hit del momento. L’atmosfera è quella delle serate tipiche dell’estate italiana, tra giochi di luce e spazi per il pubblico dal vivo. Il format punta a intrattenere e coinvolgere, con momenti di interazione e a volte sorprese sul palco. La competizione tra i due programmi si annuncia serrata visto l’interesse sia per la musica popolare sia per la cultura scientifica.
Leggi anche:
Un nuovo gioco tra quiz e reality su Nove
Allo stesso orario, su Nove debutta The Cage – Prendi e scappa, un gioco che mescola quiz e reality, con Amadeus e Giulia Salemi alla conduzione. Il programma propone un meccanismo innovativo: i concorrenti devono rispondere a domande con il rischio di essere eliminati in modo improvviso. L’anticipo rispetto agli slot tradizionali potrebbe influenzare l’audience, intercettando spettatori che cercano qualcosa di diverso appena prima dell’inizio delle trasmissioni più attese.
Serie, approfondimenti politici e polizieschi per scelte alternative
Per chi preferisce un approccio più narrativo o d’approfondimento, le reti Rai offrono diverse opzioni. Rai 2 trasmette la serie crime Elsbeth, un titolo che ha attirato interesse per la protagonista fuori dai canoni tradizionali del genere. La trama si sviluppa intorno a casi investigativi dai risvolti complessi, con un ritmo narrativo che punta su suspense e caratterizzazione dei personaggi. L’episodio in programmazione conferma la tenuta della serie sul pubblico e gli appassionati possono seguire gli sviluppi delle diverse storyline.
Su Rai 3 torna Filorosso, format dedicato all’analisi politica e sociale. Il programma non rinuncia a un tono critico, affrontando temi attuali con interviste, commenti e inchieste. Spicca per il tentativo di mettere a fuoco questioni di attualità partendo da dati e fatti, dando spazio agli interventi di esperti e protagonisti del dibattito pubblico.
Azione e tensione su italia 1
Italia 1 continua a puntare sul genere d’azione con nuovi episodi di Chicago P.D., la serie poliziesca ambientata a Chicago. Le puntate offrono momenti di tensione, inseguimenti e scenari drammatici che accompagnano le indagini del team investigativo, un sicuro riferimento per gli appassionati del genere.
Su Rete 4, Nicola Porro conduce Quarta Repubblica, il talk show del lunedì dedicato a temi politici e di attualità. Il programma si concentra sui fatti del giorno, con ospiti in studio e collegamenti che arricchiscono il dibattito. I toni variano dal confronto acceso all’approfondimento, offrendo spunti sui diversi lati delle questioni affrontate. La serata si configura come un momento per comprendere i retroscena delle notizie principali.
Film per chi cerca intrattenimento leggero o fantascienza
Per chi vuole staccare da programmi più impegnati e dedicarsi a un film, la programmazione include diverse scelte per gusti differenti. Sul canale 20 viene proposto Ghost in the Shell, il live action tratto dal manga giapponese. Il film mescola azione e tematiche futuristiche, con una trama che si snoda tra realtà virtuale e identità.
Su TwentySeven c’è Scuola di polizia 3: tutto da rifare, una commedia degli anni ’80 della saga dedicata ai poliziotti un po’ pasticcioni. Il film mantiene il tono leggero e le gag tipiche della serie, adatto a chi cerca una serata all’insegna del divertimento.
Cine 34 porta in scena La casa stregata, una commedia italiana cult interpretata da Renato Pozzetto e Gloria Guida, con situazioni comiche legate a eventi misteriosi. Il film resta uno dei riferimenti della comicità italiana del passato e attira un pubblico interessato ai classici.
Questa varietà di proposte cinematografiche affianca le offerte sportive e di intrattenimento del palinsesto, delineando un’offerta serale con titoli capaci di accontentare chi vuole ridere, riflettere o semplicemente rilassarsi davanti alla tv.