A partire da febbraio 2025, i cinefili italiani avranno l’opportunitĂ di scoprire e appassionarsi ai cortometraggi grazie al nuovo progetto “Corto che passione!“. Questo evento, che si terrĂ mensilmente il secondo martedì di ogni mese, rappresenta un’importante iniziativa volta a promuovere l’arte del cortometraggio nelle sale cinematografiche di tutto il paese.
Nasce il progetto “Corto che passione!”
Il progetto è stato ufficializzato dal presidente di Rai Cinema Nicola Claudio durante gli Stati Generali del cortometraggio, un evento di rilevanza nazionale che si svolge all’interno degli Short Film Days, in programma a Roma dal 16 al 18 ottobre 2024, presso il Palazzo delle Esposizioni. Questo incontro, organizzato per la seconda volta, è parte integrante della sezione autonoma “Alice nella cittĂ ” del Festival del Cinema di Roma, diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini. L’iniziativa ha inoltre avviato una collaborazione con la decima edizione del MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, accentuando l’importanza del cortometraggio nel panorama cinematografico italiano.
Nicola Claudio ha dichiarato con entusiasmo: “Ormai è partito un percorso di valorizzazione del cortometraggio, un percorso con delle tappe di cui Rai Cinema è orgogliosamente partner e che va a posizionare i corti nella loro sede naturale e necessaria.” Queste parole sintetizzano l’intento di rendere i cortometraggi parte integrante dell’offerta cinematografica, sdoganandoli da un’immagine marginale e favorendone la visibilitĂ .
Leggi anche:
L’approccio di Fice e i dettagli dell’iniziativa
Giuliana Fantoni, presidente della FICE , ha approfondito il progetto, spiegando che l’appuntamento mensile è concepito per consolidare l’abitudine del pubblico a vedere cortometraggi nelle sale. Fantoni ha fissato l’obiettivo di coinvolgere circa 100 cinema nelle 20 regioni italiane, puntando a raggiungere un’ottantina di province. Come specificato, l’intento è di selezionare principalmente sale d’essai che giĂ accolgono questo tipo di opere, ma la speranza è che anche altre sale possano essere coinvolte nel progetto, con l’aide di ANEC .
Un aspetto cruciale per la riuscita dell’iniziativa riguarda la gestione dei diritti di distribuzione per le proiezioni cinematografiche. FICE si occuperĂ di regolare questi diritti in collaborazione con i distributori, garantendo che il prezzo di ingresso per gli spettatori non scenda al di sotto dei 4 euro. Tali proventi andranno interamente agli esercenti delle sale, creando un incentivo economico per promuovere e rendere questo nuovo appuntamento il piĂ¹ affollato possibile.
L’anteprima e i prossimi passi verso il debutto
La prima edizione di “Corto che passione!” è programmata per l’11 febbraio 2025. Durante le settimane precedenti, la FICE si muoverĂ per presentare dettagliatamente l’iniziativa ai gestori delle sale cinematografiche e raccogliere manifestazioni d’interesse. L’inizio di dicembre segnerĂ una campagna promozionale di lancio, con l’obiettivo di generare attesa e coinvolgimento tra il pubblico e gli esercenti.
Il progetto mira non solo a portare cortometraggi sul grande schermo, ma anche a creare un legame piĂ¹ forte tra i filmmaker e il pubblico, promuovendo il corto come forma d’arte. Con l’auspicio di sviluppare un’abitudine consolidata tra gli spettatori, “Corto che passione!” si propone come una delle iniziative piĂ¹ significative per la valorizzazione del cortometraggio in Italia.