Corteo nazionale dei metalmeccanici a Roma: orari, percorsi e impatti sulla viabilità il 18 ottobre 2024

Corteo nazionale dei metalmeccanici a Roma: orari, percorsi e impatti sulla viabilità il 18 ottobre 2024

Il 18 ottobre 2024, Roma ospiterà una manifestazione nazionale dei lavoratori metalmeccanici e automotive, con impatti significativi sulla viabilità e modifiche ai trasporti pubblici.
Corteo Nazionale Dei Metalmecc Corteo Nazionale Dei Metalmecc
Corteo nazionale dei metalmeccanici a Roma: orari, percorsi e impatti sulla viabilità il 18 ottobre 2024 - (Credit: www.fanpage.it)

Venerdì 18 ottobre 2024, Roma sarà al centro dell’attenzione per una manifestazione nazionale degli operai del settore metalmeccanico e automotive. Circa 200 pullman arriveranno nella capitale da diverse regioni d’Italia, dando vita a un corteo che attraverserà le principali vie del centro. L’evento, indetto dai sindacati di categoria, avrà ripercussioni significative sulla viabilità urbana, con strade chiuse e deviazioni per il servizio pubblico di trasporto.

Dettagli sulla manifestazione dei metalmeccanici

La manifestazione è programmata dalle 9 alle 14, partendo da piazza Barberini e giungendo in piazza del Popolo. Questo evento rappresenta un’importante occasione di mobilitazione per i lavoratori del settore automotive e dell’indotto, indetto dai sindacati FIM-CISL, FIOM-CGIL e UILM-UIL. Ma non solo, poiché anche i lavoratori delle aziende dell’indotto, che operano sotto il contratto collettivo nazionale del commercio, parteciperanno allo sciopero della giornata. La CGIL ha comunicato che i lavoratori in somministrazione, rappresentati da Nidil Felsa UILTEMP, si uniranno alla protesta. Questa coesione tra i vari settori fa emergere l’importanza di una piattaforma comune su questioni lavorative cruciali.

Percorso e impatti sulla viabilità

Il percorso del corteo avrà inizio da piazza Barberini, passando per via Sistina, piazza Trinità dei Monti e proseguendo su viale Gabriele d’Annunzio fino a raggiungere piazza del Popolo. Per facilitare lo svolgimento della manifestazione, l’amministrazione comunale ha predisposto interventi sulle strade e sulla viabilità. Già dalla notte precedente, a partire dalla mezzanotte di quel giovedì, sono previsti divieti di sosta in diverse aree strategiche della città, per garantire un regolare afflusso dei manifestanti e dei 200 pullman attesi.

Le modifiche alla viabilità interessano anche varie linee di trasporto pubblico. Alcuni dei bus che normalmente percorrono le strade del centro subiranno limitazioni o variazioni nei percorsi. Le linee viziate includeranno i numeri 52, 53, 61, 62, 63, 80, 83, 85, 100, 119, 160, 492 e 590. Questo cambiamento nella circolazione comporterà un’adeguata comunicazione ai cittadini, affinché possano pianificare i loro spostamenti in modo alternativo.

Normative sui divieti di sosta e aree interessate

In previsione del corteo, sono state emesse specifiche ordinanze per la regolamentazione della sosta. È previsto un divieto di sosta in diverse zone chiave di Roma. Tra queste, viale del Castro Pretorio, lungotevere delle Navi, lungotevere della Vittoria e lungotevere Oberdan sono alcune delle aree dove vi saranno restrizioni. Ulteriori limitazioni interesseranno anche piazzale Maresciallo Diaz e via dei Gladiatori, specificamente nei tratti adibiti al parcheggio dei pullman. Le sanzioni per la violazione delle norme di sosta saranno applicate, fatta eccezione per i veicoli disabili e diplomatici.

Queste misure sono state rese note in modo tempestivo affinché i cittadini possano prendere atto del fatto che la capitale italiana vivrà una giornata di notevoli trasformazioni della sua normale mobilità. La collaborazione tra i sindacati e l’amministrazione comunale si prefigge di garantire un corretto svolgimento dell’evento e al contempo di minimizzare i disagi al pubblico.

Change privacy settings
×