Giovedì 12 dicembre 2024, dalle 9.30 alle 13.30, si terrà un’importante occasione formativa presso il Collegio Romano con il corso intitolato “La Biblioteca segreta nella Sala della Crociera: la deontologia professionale nel Giornalismo Culturale – esperienze e temi”. Questo evento, promosso dal presidente Guido D’Ubaldo e dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio, in collaborazione con il Ministero della Cultura, rappresenta il sesto incontro di un ciclo dedicato al giornalismo culturale avviato nel 2023. Durante il corso, verranno esplorati temi cruciali riguardanti la deontologia professionale nel campo del giornalismo culturale, oltre a rivedere le questioni già affrontate nelle precedenti sessioni focalizzate sulle Biblioteche dello Stato.
Un confronto su cultura e professione
Il corso rappresenterà un’opportunità per un’ampia discussione tra esperti del settore. Si parlerà di come le biblioteche, come beni pubblici, possano influenzare e contribuire alla cultura contemporanea. La presenza del libro nella società odierna e il ruolo del giornalismo come veicolo di comunicazione saranno elementi centrali dell’incontro. Grazie a testimonianze e riflessioni, partecipanti e relatori si confronteranno su come il giornalismo culturale possa operare per migliorare la divulgazione della cultura e rendere più accessibili i vari patrimoni bibliografici presenti sul territorio.
La Biblioteca della Crociera: un gioiello nascosto
Al centro del corso ci sarà la Biblioteca della Crociera al Collegio Romano, un luogo emblematico della cultura e della storia italiana. Questa biblioteca, si trova nel Palazzo che ospita attualmente il Ministero della Cultura, è considerata un “luogo segreto”, essendo separata dalle altre quattro biblioteche del Collegio. La Biblioteca della Crociera, fondata come parte dello studium da S. Ignazio da Loyola nel 1551, è un importante centro di formazione per il clero e un luogo di apprendimento per studenti. La struttura è oggi sede distaccata della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, conservando un patrimonio di oltre 100.000 volumi, con una sezione numerica che aggrega gran parte delle collezioni originali. Inoltre, la biblioteca custodisce diversi fondi e collezioni donate da illustri archeologi, storici dell’arte e architetti.
Leggi anche:
Il programma del corso
Il corso avrà inizio con i saluti istituzionali, tra cui l’intervento di Paola Passarelli, Direttrice generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura e Guido D’Ubaldo, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Seguiranno le presentazioni di relatori di spicco nel campo del giornalismo e della letteratura: Paolo Di Paolo, scrittore di fama; Mariarita Grieco di TG1; Edoardo Sassi del Corriere della Sera; Donatella Ansovini di TG2 e Laura Larcan de Il Messaggero. A moderare la discussione sarà Lorenza Fruci del Mattino, garantendo un dibattito rigoroso e coinvolgente.
Questo incontro non solo mira a formare i giornalisti sulle questioni etiche e professionali, ma vuole anche riflettere su come il giornalismo culturale possa affinare la sua pratica e il suo impatto nella società, offrendo un nuovo punto di vista sulla fruizione della cultura contemporanea.