Un’iniziativa formativa di grande impatto si è recentemente svolta presso la Casa Circondariale “Verziano” di Brescia, dove otto detenute hanno partecipato al “Corso base di gelateria artigianale“. Questo progetto, rinnovato nel 2025 dopo il successo dell’edizione precedente, è parte dell’iniziativa “SI SOSTIENE in carcere“, promossa dal Soroptimist International d’Italia in collaborazione con Fabbri 1905. L’obiettivo è offrire competenze professionali utili per facilitare il reinserimento nella società, rendendo la gelateria artigianale un’opportunità concreta per queste donne.
Un percorso professionante volto alla reintegra
Il corso di gelateria artigianale si presenta come una vera e propria attività di formazione, non solo didattica ma anche esperienziale, che offre alle partecipanti le nozioni fondamentali per entrare nel mondo del gelato. Le detenute hanno avuto l’opportunità di apprendere le tecniche di preparazione di gelati e sorbetti, a completamento di un percorso educativo destinato a migliorarne la vita quotidiana all’interno del carcere e, soprattutto, a fornire competenze spendibili nel mercato del lavoro.
L’iniziativa, attiva dal 2017, era stata sospesa a causa della pandemia ma riprende ora con nuove energie. La collaborazione tra Soroptimist e il Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria mira a favorire la crescita professionale delle donne detenute, contribuendo alla loro formazione non solo per un mestiere, ma anche per un rientro dignitoso in società. Il gelato, che viene spesso utilizzato nei menù delle strutture carcerarie, rappresenta uno strumento di convivialità e condivisione, sottolineando il legame tra creatività e reintegra sociale.
Leggi anche:
La logistica del progetto e il supporto di Fabbri 1905
Fabbri 1905 gioca un ruolo cruciale in questo progetto, fornendo non solo ingredienti di qualità per la preparazione del gelato, ma anche materiali essenziali come grembiuli, ricettari e attrezzature. Al centro del corso c’è la figura di Rosa Pinasco, esperta di gelateria, che ha guidato le partecipanti attraverso un programma ricco di lezioni teoriche e pratiche. Grazie a questo supporto, le detenute hanno imparato a creare gelati di diverse varietà, dalle basi fruttate a quelle di cioccolato, preparando porzioni e coni in modo professionale.
Il valore didattico di questo corso va oltre la sola acquisizione di competenze tecniche. Infatti, crea un ambiente di apprendimento che stimola la fiducia in se stesse e promuove relazioni positive tra le partecipanti. L’orgoglio di poter realizzare gelati artigianali offre uno spiraglio di luce, e questo progetto rappresenta una speranza concreta per migliorare la qualità della vita delle coinvolte.
Ottanta detenute diplomate entro la fine del 2025
Il programma si espanderà a otto istituti penitenziari femminili nel 2025, coinvolgendo circa ottanta detenute in diverse città italiane, tra cui Vercelli, Modena, Verona e Firenze. Le differenti tappe del progetto sono scandite in date specifiche, ognuna sostenuta da un Club Soroptimist locale, che garantisce la sinergia necessaria per il successo dell’iniziativa.
La coordinatrice nazionale di Soroptimist, Paola Pizzaferri, ha espresso entusiasmo per la rinnovata partecipazione delle Direzioni degli istituti, sottolineando come il corso lasci un’eredità duratura. Questo non si limita alle capacità tecniche acquisite, ma include anche il rafforzamento delle relazioni interpersonali e lo sviluppo di un approccio lavorativo efficiente. L’auspicio è quindi quello di proseguire con l’ampliamento di questo progetto, ampliando sempre di più la rete di supporto e occupazione per le ex detenute.
Calendario 2025 del Corso di Gelateria Artigianale
- 3, 4, 5 febbraio: Casa Circondariale “Verziano” di Brescia
- 10, 11, 12 marzo: Casa Circondariale di Vercelli
- 28, 29, 30 aprile: Casa Circondariale di Modena
- 12, 13, 14 maggio: Casa Circondariale “Montorio” di Verona
- 9, 10, 11 giugno: Casa Circondariale “S.Anna” di Pisa
- Luglio: Casa Circondariale “Lorusso-Cutugno” di Torino
- Settembre: Casa Circondariale “Solicciano” di Firenze
- Ottobre: Casa Circondariale di Forlì
Questo calendario rappresenta una rete di opportunità per il futuro delle detenute, con la speranza di fornir loro un nuovo inizio nella vita al di fuori dell’istituto penitenziario, promuovendo il lavoro di qualità nel settore della gelateria artigianale.