Corse clandestine a cicciano: denunce e allarme sicurezza tra i giovani della provincia di napoli

Corse clandestine a cicciano: denunce e allarme sicurezza tra i giovani della provincia di napoli

Nel territorio di Cicciano, in provincia di Napoli, le corse clandestine tra auto mettono a rischio la sicurezza pubblica; le forze dell’ordine intensificano i controlli e promuovono campagne di prevenzione sociale.
Corse Clandestine A Cicciano3A Corse Clandestine A Cicciano3A
A Cicciano, in provincia di Napoli, cresce la preoccupazione per le corse clandestine tra auto che mettono a rischio la sicurezza pubblica; le autorità intensificano controlli e campagne di sensibilizzazione per contrastare il fenomeno. - Gaeta.it

Nel territorio di cicciano, in provincia di napoli, il fenomeno delle corse clandestine tra auto sta generando preoccupazione da mesi. Le corse si svolgono soprattutto nelle ore notturne, disturbando la quiete pubblica e mettendo a rischio l’incolumità di persone innocenti. Le forze dell’ordine sono intervenute di recente per fermare una di queste gare e denunciare due giovani coinvolti. Il problema, però, riguarda un’area più vasta, con un aumento di episodi simili nella zona.

Le ultime denunce per corse illegali nella notte di cicciano

La notte del 2 luglio 2025 ha visto una nuova manifestazione del fenomeno nelle strade di cicciano. In via alveo avella, due ragazzi di 18 anni si sono sfidati in una gara automobilistica fuori dalle regole, richiamando l’attenzione dei residenti che hanno subito avvisato i carabinieri della stazione locale. L’intervento ha portato alla denuncia immediata dei partecipanti per competizioni non autorizzate, un reato punito dalla legge.

Le indagini e il coinvolgimento dei giovani

Le indagini hanno fatto emergere come questi giovani, entrambi senza precedenti, abbiano scelto una strada pericolosa, attirando verso fenomeni simili anche altri ragazzi del territorio. Le forze dell’ordine continuano a monitorare la situazione, allargando il controllo a tutta la provincia per intercettare simili attività che si svolgono sotto copertura della notte, spesso immortalate in video destinati ai social.

Il rischio per la sicurezza pubblica e le ripercussioni sulle comunità locali

Le corse clandestine non costituiscono solo una forma di disturbo acustico per chi abita nelle periferie di napoli. Dietro la violazione della quiete si nasconde un rischio serio per la sicurezza di tutti. Le alte velocità in strade non attrezzate e senza la minima presenza di controlli mettono a repentaglio la vita di chi partecipa e degli ignari passanti.

Non manca poi il problema legato alla diffusione di questi eventi su piattaforme social, dove i giovani tendono a cercare visibilità con gesti azzardati. Ciò alimenta una cultura del rischio che espone a incidenti gravi e potenziali tragedie. Le autorità ribadiscono la necessità che la collettività collabori segnalando attivamente ogni segnale sospetto.

La risposta delle istituzioni e l’importanza della prevenzione sociale

Le istituzioni locali e le forze dell’ordine di napoli hanno rafforzato i controlli nelle zone dove il fenomeno ha maggiormente preso piede. Nel contempo è partita una campagna di sensibilizzazione rivolta soprattutto ai giovani per spiegare le conseguenze letali delle corse clandestine. L’obiettivo è contrastare l’attrazione per l’adrenalina e spingere verso comportamenti più responsabili e consapevoli.

Il ruolo delle comunità locali

Le comunità sono chiamate a svolgere un ruolo di osservatori attivi, collaborando con le autorità per segnalare ogni attività fuori norma. Solo con un impegno comune si potrà ridurre l’incidenza di questi eventi e garantire spazi pubblici più sicuri per tutti. La sfida resta alta, considerando l’appeal che queste gare conservano tra i più giovani in cerca di emozioni forti.

Change privacy settings
×