Il consiglio comunale di Corinaldo ha recentemente approvato il bilancio di previsione per il 2025, un documento che si propone di sviluppare il territorio puntando su settori vitali come famiglie, turismo e nuove energie. In un contesto caratterizzato da un calo delle entrate e da un incremento dei costi di gestione, l’amministrazione ha messo in atto diverse strategie per limitare l’impatto finanziario sui cittadini. Attraverso varie misure e progetti, il focus rimane su una comunità sostenibile e orientata al futuro.
Sostegno alle famiglie attraverso misure fiscali
L’amministrazione comunale ha scelto di non far pesare i costi crescenti sui cittadini, una decisione che si traduce in politiche fiscali attente e mirate. La Tari, la tassa sui rifiuti, rimarrà calmierata, il che rappresenta un sollievo per molte famiglie del territorio. È prevista anche un’estensione delle agevolazioni Isee per mensa e trasporto, permettendo così un maggiore accesso ai servizi pubblici, fondamentali per il benessere delle famiglie.
In aggiunta, è stato confermato il bonus per la prima infanzia, una misura che si rivolge direttamente alle famiglie con bambini. Quest’azione, insieme a un intervento sulle addizionali Irpef, evita aumenti per le fasce di reddito più basse, un passo significativo per garantire equità sociale in un momento di difficoltà economica diffusa. È chiaro che il comune sta cercando di garantire un supporto concreto e pratico a chi ne ha più bisogno.
Progetti di riqualificazione per un centro storico attrattivo
Un aspetto chiave del bilancio è rappresentato dagli investimenti nel centro storico, che gioca un ruolo fondamentale nell’attrarre turismo e sostenere l’economia locale. La recentissima riqualificazione delle mura cittadine svolge un duplice compito: preservare il patrimonio storico e migliorare l’aspetto estetico del centro urbano. L’aggiunta di una nuova illuminazione ha reso la cinta muraria non solo più sicura, ma anche più accogliente per residenti e visitatori.
Il comune ha anche pianificato la realizzazione di un pannello informativo multi-sensoriale, destinato a migliorare l’accessibilità del patrimonio culturale. Questo intervento riflette una consapevolezza crescente dell’importanza di un turismo inclusivo, che sappia attrarre diverse fasce di visitatori e valorizzare le caratteristiche uniche di Corinaldo.
In linea con questi sforzi, il progetto per la riqualificazione della piazzetta della rotonda evidenzia ulteriormente l’impegno nella valorizzazione degli spazi pubblici, creando aree che possano fungere da luoghi di aggregazione e socializzazione.
Innovazione e sviluppo nel settore educativo e giovanile
Il bilancio del 2025 non si limita a misure fiscali e riqualificazioni, ma include anche significativi investimenti nel settore educativo. Interventi programmati nelle scuole, come il miglioramento dell’asilo “Andrea Veronica” e nuovi arredi per la scuola media, rappresentano un passo verso l’adeguamento delle strutture ai bisogni moderni. Questi interventi non solo migliorano il comfort degli studenti, ma anche la loro esperienza educativa complessiva.
È previsto un potenziamento del centro Space, dedicato ai giovani, un luogo che sarà facilitato per la socializzazione e l’educazione non formale. La riqualificazione di spazi come “Corilab” renderà le attività giovanili ancora più accessibili e coinvolgenti. Queste azioni riflettono un investimento consapevole nel futuro delle nuove generazioni, creando opportunità di crescita e sviluppo personale.
La visione di Corinaldo per il 2025 si configura quindi come un mix di attenzione verso le esigenze delle famiglie, valorizzazione del patrimonio storico e investimento nell’istruzione, elementi chiave per costruire una comunità coesa e prospera.