Coop Alleanza 3.0 ha recentemente annunciato la vendita del 51% della propria società Alleanza Luce & Gas a Energia Pulita, una joint venture creata dal gruppo Canarbino e Axpo Italia. Questo passaggio rappresenta un passo significativo per la cooperativa, consolidando ulteriormente la sua collaborazione con Axpo, che già fornisce energia elettrica e gas naturale ai clienti di Alleanza Luce & Gas. Questo articolo esamina i dettagli cruciali di questa operazione e le sue conseguenze sul panorama energetico.
I dettagli della vendita e la nuova partnership
La transazione tra Coop Alleanza 3.0 e Energia Pulita non si limita alla mera vendita, ma comprende anche un contratto di collaborazione decennale. Questo accordo stabilisce le linee operative future e garantisce la continuità delle attività già esistenti, mantenendo i vantaggi per i soci Coop. Le parti hanno chiarito che l’obiettivo principale di questa operazione è quello di persistere nello sviluppo di servizi di qualità per la clientela.
Con il nuovo assetto di governance, il consiglio di amministrazione di Alleanza Luce & Gas sarà composto da cinque membri: tre designati da Energia Pulita, che si occuperanno di nominare l’amministratore delegato, e due nominati da Coop Alleanza 3.0, che avrà diritto di indicare il presidente. Questa struttura garantirà una dovuta rappresentanza per entrambe le entità coinvolte, creando un equilibrio nelle decisioni strategiche future.
Leggi anche:
Espansione dei servizi e prospettive future
Un aspetto interessante di questa iniziativa è la promessa di apertura di cento Centri Servizi entro il 2026. Questi centri saranno collocati nei principali punti vendita della cooperativa e avranno l’obiettivo di fornire assistenza commerciale e tecnica, non solo per l’erogazione di energia elettrica e gas naturale, ma anche per la vendita di caldaie a gas e sistemi fotovoltaici. Tale diversificazione mira a soddisfare le esigenze dei clienti in un ambito sempre più competitivo e in evoluzione.
Il presidente di Coop Alleanza, Mario Cifiello, ha evidenziato i potenziali sviluppi per la società, sottolineando la permanenza della cooperativa con una quota di partecipazione di quasi il 44%. Cifiello ha esemplificato come questo step non rappresenti un allontanamento, ma una strategia per rafforzare la presenza di Coop Alleanza nei servizi offerti dal mercato.
Riflessioni degli attori coinvolti
L’amministratore delegato di Axpo Italia, Simone Demarchi, ha espresso un entusiasmo condiviso rispetto alla nuova sfida. Ha enfatizzato quanto sia importante combinare le competenze e le esperienze di Axpo e Canarbino. La responsabilità di mantenere la credibilità guadagnata negli anni, insieme alla sfida di affrontare le nuove dinamiche del mercato, sono elementi di fondamentale importanza per il successo di questo progetto congiunto.
Questo processo di vendita e collaborazione segna quindi una tappa significativa per Coop Alleanza e Alleanza Luce & Gas. Le nuove misure promettono non solo di mantenere la qualità del servizio, ma anche di implementare nuovi approcci nel settore energetico. L’attenzione ora si sposterà sugli sviluppi futuri e sull’efficacia delle strategie adottate in questo nuovo corso.