Il consiglio comunale di ladispoli si riunirà il 22 maggio 2025 alle 18:00 in aula consiliare “fausto ceraolo” per discutere il rendiconto finanziario del 2024 e alcune variazioni di bilancio. La seduta, aperta al pubblico, affronterà temi strettamente legati alla gestione economica del comune e sarà trasmessa in diretta radio e video.
Convocazione ufficiale e modalità della seduta
Il presidente del consiglio comunale di ladispoli, carmelo augello, ha fissato la riunione per giovedì 22 maggio 2025 alle 18:00 presso la sede municipale in piazza giovanni falcone. La prima convocazione prevede l’avvio dei lavori a quell’orario, mentre per la seconda convocazione, prevista mezz’ora dopo, alla 18:30, sarà garantita comunque l’operatività della seduta. La scelta della doppia convocazione segue le norme previste dal decreto legislativo 267/2000, per assicurare la validità delle decisioni.
L’assemblea si svolgerà nella storica aula consiliare intitolata a fausto ceraolo, punto di incontro consueto per gli appuntamenti istituzionali del comune. L’invito alla cittadinanza e ai rappresentanti politici è stato comunicato in modo ufficiale, consentendo ai partecipanti di consultare in anticipo gli argomenti all’ordine del giorno. La trasparenza è garantita anche dalla diretta dell’evento, visibile sia via radio sull’fm 97.3 e sul canale dab di centro mare radio valido per tutta la regione lazio, che via streaming sulla pagina facebook ufficiale di centro mare radio.
Leggi anche:
Punti chiave dell’ordine del giorno: rendiconto e modifiche al bilancio
Il fulcro della discussione sarà il rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2024. Questo documento rappresenta il consuntivo delle spese e delle entrate comunali relative all’anno appena concluso e riveste importanza per la verifica dell’utilizzo delle risorse pubbliche e la valutazione dell’efficacia amministrativa. Gli aspetti esaminati si riferiscono all’applicazione degli articoli 227 del decreto legislativo 267/2000 e 118/2011, che disciplinano i controlli di bilancio nelle pubbliche amministrazioni. La relazione sarà esaminata dai consiglieri per approvare o eventualmente formulare osservazioni e suggerimenti.
Sul tavolo finiranno anche due diverse variazioni al bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025/2027. La prima riguarda la ratifica della deliberazione di giunta comunale numero 61 adottata l’11 aprile 2025, la quale ha previsto modifiche al quadro finanziario del comune in base all’articolo 175 comma 4 del decreto legislativo 267/2000. La seconda modifica invece si lega all’adeguamento del documento unico di programmazione in relazione al bilancio stesso, aggiornamenti anch’essi regolati dalle normative nazionali di contabilità pubblica.
Questi provvedimenti hanno come scopo la revisione e l’adeguamento delle previsioni finanziarie in base a nuove esigenze o variazioni nei flussi di entrate e uscite del comune. L’approvazione di tali modifiche permette di mantenere la coerenza tra gli obiettivi di bilancio e gli interventi attuativi previsti nei prossimi anni. Il consiglio sarà chiamato a discutere con accuratezza questi cambiamenti, tenendo conto dei vincoli legislativi che tutelano la trasparenza e la responsabilità amministrativa.
Trasmissione e copertura mediatica della seduta pubblica
La seduta del consiglio comunale di ladispoli sarà accessibile a un pubblico ampio grazie alla copertura radiofonica e video. La diretta audio andrà in onda sull’emittente fm 97.3 e attraverso il canale dab di centro mare radio, che copre l’intera regione lazio. Questo permette anche a chi non potrà essere presente fisicamente di seguire gli interventi e le discussioni in tempo reale.
In aggiunta alla diffusione radiofonica, l’assemblea verrà trasmessa in streaming sulla pagina facebook ufficiale di centro mare radio. Questa soluzione digitale amplifica la platea e consente un’interazione più diretta con i cittadini interessati, offrendo commenti e aggiornamenti in tempo reale. Il comune di ladispoli mostra così attenzione verso la partecipazione e la divulgazione delle proprie attività, rispettando le disposizioni sulla trasparenza.
La possibilità di seguire l’evento da diverse piattaforme garantisce che i temi finanziari e politici affrontati siano accessibili a un pubblico più ampio, contribuendo a una maggiore condivisione delle informazioni. La copertura della seduta non si limita quindi a un ristretto numero di addetti ai lavori, ma coinvolge la comunità intera interessata alle scelte amministrative della propria città.