Convegno aiia a milano sulle sfide del controllo interno e la governance aziendale nel 2025

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

Il contesto aziendale si fa sempre più complesso a causa della crescita dei rischi emergenti, della volatilità nei mercati e delle normative più rigide. Questi fattori spingono le imprese a rafforzare i Sistemi di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi , strumenti vitali per tutelare e valorizzare il patrimonio aziendale. A Milano, il 12 giugno 2025, si è tenuto un convegno promosso dall’Associazione Italiana Internal Auditors che ha affrontato questi temi con una particolare attenzione al ruolo strategico dell’Internal Audit nella governance.

Leadership e visione strategica per internal audit

L’Associazione Italiana Internal Auditors sottolinea come, nel mondo attuale delle imprese, la funzione di Internal Audit assuma un’importanza centrale. Questa funzione agisce come corpo indipendente, dotato delle competenze tecniche necessarie per verificare l’efficacia e l’adeguatezza dei sistemi di controllo rispetto alle direttive emanate dal Consiglio di Amministrazione. La funzione non si limita a un controllo passivo, ma partecipa attivamente al governo del rischio, monitorando e segnalando tempestivamente eventuali criticità.

Per assicurare un’applicazione efficace dei Sistemi di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi, l’Aiia evidenzia l’esigenza di leadership e visione strategica da parte dell’Internal Auditor. È fondamentale anche costruire relazioni di fiducia sia con il Consiglio di Amministrazione, sia con gli altri interlocutori interni ed esterni all’azienda. Un tale approccio richiede la combinazione di solide competenze tecnico-professionali con abilità comunicative. Questo equilibrio permette di trasformare i dati e le osservazioni raccolte in informazioni chiare, utili per le decisioni di vertice.

Convegno aiia a palazzo mezzanotte: focus su leadership e governance

L’incontro, ospitato nella storica sede di Palazzo Mezzanotte a Milano, ha avuto come titolo “Leadership efficace e visione strategica – L’Internal Auditor come facilitatore delle relazioni di governance”. Il programma ha previsto interventi di rilievo da parte di nomi noti nel panorama italiano. Il presidente di Aiia, Francesco Albieri, ha aperto i lavori con una riflessione sul valore crescente dell’Internal Audit.

Tra i relatori principali figuravano Silvia Maria Rovere, presidente di Poste Italiane, che ha fornito una prospettiva dal mondo della grande azienda pubblica. Stefano De Alessandri, amministratore delegato dell’ANSA, ha tratteggiato invece il quadro comunicativo e reputazionale che ogni controllo interno deve sostenere, specie in contesti dove l’informazione gioca un ruolo determinante nelle strategie di governance.

Esperienze dirette e nuovi approcci nelle tavole rotonde

Il convegno si è articolato in due tavole rotonde che hanno approfondito aspetti concreti e attuali delle funzioni di controllo. La prima ha visto la partecipazione di Pierfrancesco Baldassarri, responsabile delle risorse umane di Enel, che ha illustrato come la gestione delle persone si collega alla mitigazione dei rischi. Laura Cavatorta, consigliere di Snam, ha messo in luce l’importanza della supervisione strategica nei grandi gruppi energetici. Antonio Zucchetti di Campari Group ha condiviso elementi sul controllo interno nei settori industriali, mentre Rafaella Mazzoli di Egon Zehnder ha aggiunto la prospettiva consulenziale legata alla selezione e sviluppo della leadership.

Approfondimenti su finanza, rischio e governance aziendale

La seconda tavola rotonda ha coinvolto esperti collegati a finanza, rischio e governance. Monica Mannino, legale e presidente del collegio sindacale di Erg, ha approfondito le implicazioni legali e normative. Stefano Olocco, responsabile risk management di Reale Mutua, ha evidenziato l’approccio assicurativo nella gestione dei rischi. Roberto Rovere di Bper Banca ha parlato delle verifiche di audit nel settore bancario, mentre Michela Zeme ha rilanciato l’importanza della governance indipendente per la trasparenza e l’efficacia delle decisioni aziendali.

Quello tenutosi a Milano è stato un confronto vivo sul ruolo degli internal auditor come figure chiave nel sistema di controllo e governance delle imprese italiane. I temi trattati riflettono esigenze concrete delle aziende di oggi, immerse in un contesto caratterizzato da incertezze e sfide di ampio respiro.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.