Controlli vigilanza stradale sull'A22: ritirate otto patenti tra violazioni del codice della strada

Controlli vigilanza stradale sull’A22: ritirate otto patenti tra violazioni del codice della strada

Intensificati i controlli sulla A22 dalla Polizia Stradale, con otto patenti ritirate e multe per uso del cellulare e sorpassi vietati, in un’azione mirata a migliorare la sicurezza stradale.
Controlli Vigilanza Stradale S Controlli Vigilanza Stradale S
Controlli vigilanza stradale sull'A22: ritirate otto patenti tra violazioni del codice della strada - Gaeta.it

Nei recenti controlli effettuati lungo l’A22, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale hanno mostrato un’attenzione particolare al rispetto delle norme del Codice della Strada. Dieci i casi rilevanti segnalati, che hanno portato al ritiro di otto patenti di guida e varie contravvenzioni. Tra le violazioni più comuni riscontrate durante queste operazioni figurano l’uso del telefono cellulare alla guida e sorpassi vietati, in particolare da parte di veicoli pesanti. Questo intervento è parte di un programma più ampio di sicurezza stradale volto a ridurre gli incidenti e garantire una circolazione più sicura per tutti.

Dettagli sui controlli effettuati

Durante le operazioni di vigilanza stradale, le autorità hanno riscontrato che tre degli automobilisti controllati utilizzavano il telefono cellulare mentre erano alla guida, infrangendo in modo evidente una delle norme più importanti del Codice della Strada. La distrazione alla guida rappresenta un fattore significativo nei sinistri e gli agenti non hanno esitato a intervenire. Inoltre, sono stati registrati sorpassi vietati da parte di veicoli pesanti, con altri tre conducenti multati per questa pratica pericolosa. Tra le altre infrazioni, tre conducenti sono stati trovati a circolare con veicoli privi di assicurazione obbligatoria, un inadempimento che comporta rischi sia per il conducente che per gli altri utenti della strada.

Comportamento scorretto e sicurezza dei passeggeri

Un caso di particolare rilievo è stata la condotta di un conducente straniero, che trasportava otto passeggeri su un’auto progettata per cinque. Questo veicolo, oltre ad essere sovraccarico, presentava un’altra seria problematica: un bambino di meno di tre anni era tenuto sulle ginocchia del genitore durante il viaggio. Questo comportamento contrasta nettamente con le norme di sicurezza, che prevedono specifici requisiti per il trasporto di minorenni. Solo due dei passeggeri avevano la cintura di sicurezza allacciata, mentre tutti gli altri sono stati oggetto di sanzioni.

Intensificazione dei controlli e campagna europea ‘Seatbelt’

In occasione della campagna europea ‘Seatbelt’, la Polizia Stradale ha annunciato che i controlli saranno ulteriormente intensificati lungo le principali arterie stradali. Le verifiche si concentreranno in modo particolare sull’uso corretto delle cinture di sicurezza, la cui violazione può comportare sanzioni amministrative che variano da 83 a 332 euro, e la decurtazione di cinque punti dalla patente di guida. Le autorità stanno enfatizzando anche l’importanza della protezione dei bambini, soprattutto riguardo all’uso corretto dei seggiolini, che è fondamentale per garantire la loro sicurezza durante il viaggio.

Il messaggio chiaro dei controlli è quello di richiamare a un comportamento responsabile alla guida e il rispetto delle normative, affinché si possano ridurre gli incidenti e salvaguardare la vita di tutti coloro che quotidianamente utilizzano le strade.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×