Controlli straordinari all’aeroporto di Capodichino per contrastare il trasporto pubblico abusivo e altre irregolarità

Controlli straordinari all’aeroporto di Capodichino per contrastare il trasporto pubblico abusivo e altre irregolarità

Le forze dell’ordine, tra cui polizia di stato, carabinieri e guardia di finanza, intensificano i controlli all’aeroporto di Capodichino per contrastare il trasporto pubblico abusivo e il commercio ambulante irregolare.
Controlli Straordinari Alle28099Aer Controlli Straordinari Alle28099Aer
Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli all’aeroporto di Capodichino per contrastare il trasporto pubblico abusivo e il commercio ambulante irregolare, identificando numerosi trasgressori e sequestrando veicoli. - Gaeta.it

Negli ultimi giorni, l’aeroporto di Capodichino ha visto una serie di controlli intensificati mirati a reprimere il trasporto pubblico abusivo. Le forze dell’ordine, coordinate in un’operazione congiunta, hanno deciso di intervenire per regolamentare le attività che si svolgono all’interno e nelle immediate vicinanze dello scalo napoletano. Questa iniziativa fa parte di una risposta diretta alle segnalazioni di illegalità e disordine che negli ultimi tempi avevano provocato disagi ai cittadini e ai viaggiatori.

Organizzazione dell’operazione interforze all’aeroporto di Capodichino

Il pomeriggio del controlli ha visto la collaborazione di più corpi di polizia: la polizia di stato in sinergia con il commissariato Secondigliano e la polizia di frontiera aerea ha guidato l’intervento. Ad affiancare queste forze sono arrivati i carabinieri, la guardia di finanza e la polizia municipale. All’interno dello scalo hanno preso parte pure le unità specializzate aeroporto e polizia turistica. L’attività ha previsto ispezioni approfondite su veicoli e persone, con l’obiettivo di contrastare non solo il trasporto abusivo, ma anche altre forme di irregolarità che possono danneggiare l’ordine pubblico e la sicurezza.

Risultati e interventi durante i controlli in aeroporto

Nel corso dell’operazione sono state identificate 102 persone, mentre i veicoli sottoposti a verifica sono stati 90. Di questi ultimi, tre sono stati soggetti a fermo amministrativo, mentre uno è stato sequestrato. Le forze dell’ordine hanno contestato 13 violazioni al codice della strada. Le infrazioni riguardavano prevalentemente la pratica illecita del noleggio con conducente non autorizzato, la mancata emissione di ricevute fiscali, la guida senza cintura di sicurezza e il prelievo clienti al di fuori delle aree autorizzate. Questi trasgressori sono stati segnalati agli uffici competenti del comune di Napoli, con provvedimenti amministrativi a carico.

Interventi sul commercio ambulante irregolare nei pressi dello scalo

Durante la stessa operazione, la polizia ha sanzionato un venditore ambulante sprovvisto di licenza. Questa parte dell’intervento ha puntato a regolare anche la vendita abusiva che spesso affolla l’area aeroportuale, creando disordine e potenziali rischi per la sicurezza. L’attenzione rivolta a questa attività irregolare mostra come l’azione della pubblica amministrazione si sia estesa oltre il solo ambito del trasporto, coinvolgendo tutti gli elementi che possono compromettere la quiete e la correttezza delle attività nell’area di Capodichino.

Change privacy settings
×