Controlli straordinari a Formia: tre denunciati per guida in stato di ebbrezza e due segnalati per droga

Controlli straordinari a Formia: tre denunciati per guida in stato di ebbrezza e due segnalati per droga

Controlli notturni a Formia con carabinieri di Roma, Latina e Santa Maria di Galeria per prevenire droga e guida in stato di ebbrezza; denunce, sequestri e impegno continuo sul territorio.
Controlli Straordinari A Formi Controlli Straordinari A Formi
A Formia, durante la notte del 16-17 maggio, i carabinieri hanno effettuato controlli mirati contro droga e guida pericolosa, con denunce e sequestri, confermando l’impegno continuo per la sicurezza locale. - Gaeta.it

La notte tra venerdì 16 e sabato 17 maggio ha visto un’intensa attività di controllo a Formia, centro del litorale laziale, con l’obiettivo di prevenire comportamenti illegali, soprattutto legati al consumo di stupefacenti tra i giovani. L’intervento ha coinvolto i carabinieri della compagnia locale, sostenuti da reparti specializzati e unità cinofile antidroga provenienti da Roma. L’operazione si è concentrata su punti di aggregazione notturna, come le zone urbane e le ville comunali, spazi abitualmente frequentati nel fine settimana.

Modalità e ambito dell’intervento a Formia

Il servizio ha preso avvio nella serata di venerdì 16 maggio ed è durato fino a notte fonda, coinvolgendo più pattuglie dei carabinieri della compagnia di Formia. Per questa occasione è stato chiesto il contributo del comando provinciale di Latina e sono intervenute unità cinofile antidroga di Santa Maria di Galeria, quartiere di Roma, per agevolare le perquisizioni sul posto. Il controllo si è esteso alle principali aree urbane della città e soprattutto alle ville pubbliche, frequentate soprattutto da giovani, molti dei quali minorenni, che in questi spazi passano il tempo dopo il tramonto.

I carabinieri hanno eseguito una serie di verifiche mirate. Sono stati fermati e controllati 33 veicoli, per assicurarsi che non vi fossero infrazioni o trasporti illeciti. Inoltre sono state identificate 57 persone, tra cui alcuni ripetutamente seguiti per questioni di ordine pubblico e sottoposti a misure restrittive. In nove casi i militari hanno approfondito i controlli con perquisizioni personali e domiciliari, soprattutto per accertare eventuali possesso di sostanze stupefacenti o materiali vietati.

Risultati e provvedimenti assunti durante la serata

L’intervento ha portato a risultati concreti sul fronte della sicurezza e della legalità. Due soggetti sono stati segnalati alla prefettura per possesso di modiche quantità di hashish, il che configura la violazione per uso personale. Lo stupefacente è stato sequestrato, mentre le persone sono state invitate ai percorsi previsti dalla normativa sulle segnalazioni per droga.

Durante i controlli sono poi emerse tre infrazioni particolarmente gravi: tre autisti sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. La guida in queste condizioni rappresenta un elevato pericolo per la sicurezza pubblica, e per questo le denunce sono scattate immediatamente. Le patenti sono state ritirate e i veicoli sottoposti a verifiche.

Un ulteriore provvedimento ha riguardato una persona denunciata per non aver rispettato le prescrizioni legate alla Sorveglianza Speciale con obbligo di dimora. Tale misura impone specifici vincoli di comportamento e rispetto di orari e luoghi. Il mancato rispetto di queste regole da parte del soggetto ha generato la denuncia da parte dei carabinieri.

Prospettive future dei controlli sul territorio di Formia

L’arma dei carabinieri ha ribadito che le azioni di controllo sul territorio di Formia continueranno con frequenza e intensità negli stessi termini dei primi interventi. L’obiettivo dichiarato resta quello di mantenere alta la presenza delle forze dell’ordine nei luoghi più sensibili della città, specie dove si concentra la movida giovanile e dove può verificarsi spaccio o consumo di sostanze vietate.

Le iniziative prevedono il coinvolgimento di varie unità specializzate, tra cui reparti antidroga e, quando richiesto, le unità cinofile sul campo. La presenza attiva vuole anche fungere da deterrente per comportamenti illegali. Ai cittadini viene contemporaneamente rivolta una chiamata alla collaborazione, segnalando episodi sospetti e accordandosi con le autorità per preservare la sicurezza pubblica e il decoro.

Controlli notturni nel weekend come strumento chiave

I controlli notturni nel weekend continueranno dunque a essere uno strumento chiave per evitare il ripetersi di episodi legati alla droga e a infrazioni stradali, con l’intento di tutelare la vita delle persone e garantire la tranquillità degli spazi pubblici. Queste operazioni sono parte di una strategia più ampia di contrasto al crimine comune, con particolare attenzione a prevenire i rischi legati ai giovani e alle loro abitudini fuori casa.

Change privacy settings
×