La polizia di Napoli sta portando avanti una serie di controlli mirati per fermare chi guida dopo aver assunto alcol o droghe. Queste operazioni vogliono evitare incidenti gravi causati da conducenti non in grado di guidare in sicurezza. Negli ultimi giorni, le verifiche si sono concentrate in punti cruciali della città e della provincia, coinvolgendo personale medico e attrezzature specifiche per accertare le condizioni dei conducenti.
Aree di intervento e modalità dei controlli
Gli agenti della polizia stradale hanno scelto due zone di alta percorrenza per i controlli: la Barriera Astroni sull’autostrada A56, a Pozzuoli, e la zona di via Foria a Napoli. Questi luoghi rappresentano dei punti nevralgici per il traffico in entrata e uscita dalla città , dove il rischio di incidenti è più alto. Il lavoro è stato svolto con il supporto di un laboratorio mobile che consente di rilevare in tempo reale tracce di sostanze nel corpo dei guidatori.
Supporto medico e personale sanitario durante i controlli
Accanto alle forze dell’ordine, erano presenti medici e personale sanitario, fondamentali per eseguire test più approfonditi. Durante i controlli, sono stati fermati un totale di 84 veicoli e identificate 138 persone. Questo tipo di operazione evidenzia l’impegno di polizia e sanità pubblica nel prevenire eventi tragici legati all’uso di alcol o droghe alla guida.
Leggi anche:
Risultati dei controlli e sanzioni elevate
Dal totale di verifiche emergono dati significativi. Tre conducenti sono stati denunciati per aver guidato sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Sono state inoltre elevate due sanzioni amministrative per guida in stato di ebbrezza. Le autorità hanno ritirato cinque patenti tra chi non rispettava le norme, segno della severità con cui si affrontano questi casi.
Numeri delle violazioni riscontrate
Complessivamente, le violazioni riscontrate al codice della strada sono state 26, con 70 punti decurtati sulle patenti dei responsabili. Questi numeri confermano che, anche in aree spesso monitorate, la guida imprudente resta un problema serio per la sicurezza sulle strade napoletane.
Prevenzione e messaggio alla cittadinanza
L’attività si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volute dal dipartimento della pubblica sicurezza per promuovere la sicurezza stradale. Lo scopo è far comprendere che guidare rispettando le regole salva vite. Ogni controllo mira a educare i cittadini e a limitare comportamenti rischiosi che possono avere conseguenze drammatiche.
Da parte della questura arriva una richiesta diretta ai cittadini: evitare di mettersi al volante dopo aver bevuto o fatto uso di sostanze è fondamentale. Anche un solo episodio di guida irresponsabile può trasformarsi in tragedia. Questo richiamo alla responsabilità personale è parte integrante dell’intervento di controllo e sensibilizzazione. Le autorità insistono sul fatto che la vita di chi è al volante e quella degli altri utenti della strada dipende da scelte precise e consapevoli.