Una vasta operazione congiunta di polizia, carabinieri e polizia municipale ha interessato il quartiere di Scampia a Napoli con lo scopo di frenare le attività illecite legate soprattutto all’uso improprio di motoveicoli. L’intervento è stato concentrato soprattutto in piazza Ciro Esposito e nelle zone limitrofe, settori da tempo sotto la lente d’ingrandimento delle forze dell’ordine. L’azione rientra in un piano di controllo deciso per ristabilire sicurezza in questo quartiere.
Dettagli del servizio di controllo straordinario a scampia
Nel pomeriggio a cui si fa riferimento, le forze dell’ordine hanno eseguito un servizio coordinato finalizzato a identificare e fermare comportamenti sospetti attorno alle aree di piazza Ciro Esposito. Sono state fermate e controllate 70 persone, delle quali 20 sono risultate già note alle forze di polizia per precedenti reati. Questo dato evidenzia come il problema della recidiva riguardi una buona parte degli individui monitorati.
Per quanto riguarda i mezzi, il controllo ha riguardato un numero consistente di veicoli: 33 tra motocicli e ciclomotori. Questi spesso sono coinvolti in episodi di guida pericolosa o non autorizzata, soprattutto nelle strade affollate del quartiere.
Leggi anche:
Sequestri e multe per violazioni al codice della strada
Da questa attività ha avuto seguito il sequestro amministrativo di un veicolo, destinato poi alla confisca. Altri sette mezzi sono stati posti sotto sequestro, segno che la situazione sui veicoli non è tranquilla e che sussistono diverse irregolarità. La presenza di veicoli non in regola o utilizzati in modo abusivo è costante a Scampia.
I controlli hanno portato all’emissione di 17 verbali per violazioni del codice della strada. Tra queste ci sono infrazioni rilevanti: guida senza patente, mancanza di assicurazione, revisione scaduta e mancato uso del casco protettivo. Le sanzioni complessive sono arrivate a 14.994 euro. Questi numeri dimostrano che molte persone continuano a ignorare le regole basi della circolazione stradale.
Due denunce per detenzione di sostanze stupefacenti durante il blitz
Non sono mancati gli interventi legati ad altre tipologie di reato. Durante l’operazione, due persone sono state denunciate per detenzione illecita di droghe leggere. Gli agenti le hanno fermate trovandole in possesso di 3,5 grammi di hashish. Questi casi segnalano come il problema della droga sia ancora presente nel tessuto sociale della zona, e che si cerca di intervenire anche su questo aspetto.
Rafforzamento della sicurezza nel quartiere di scampia
L’azione delle forze dell’ordine si inserisce in un programma più ampio, che prevede un aumento dei controlli e della presenza sul territorio per ridurre le situazioni di illegalita che intaccano la convivenza civile in un quartiere delicato come Scampia. Le autorità mirano soprattutto a contenere le cosiddette scorribande con motoveicoli e gli episodi di microcriminalità che si concentrano in alcune zone specifiche.
La speranza è che con queste operazioni si possa limitare il fenomeno delle violazioni e migliorare la qualità della vita per i residenti. Il coinvolgimento coordinato di più forze dell’ordine permette di ampliare la portata degli interventi e di mantenere alta l’attenzione sui problemi che affliggono il quartiere.