Controlli a napoli, carabinieri setacciano centro storico tra giovani, locali e centauri senza casco

Controlli a napoli, carabinieri setacciano centro storico tra giovani, locali e centauri senza casco

I carabinieri della compagnia Centro di Napoli intensificano i controlli notturni nel centro storico, con ispezioni a locali, monitoraggio del traffico e interventi contro illegalità e comportamenti pericolosi.
Controlli A Napoli2C Carabinier Controlli A Napoli2C Carabinier
I carabinieri di Napoli hanno intensificato i controlli notturni nel centro storico, verificando locali, scooter e attività illegali, con sequestri, sanzioni e un arresto per resistenza a pubblico ufficiale. - Gaeta.it

I carabinieri della compagnia Centro di Napoli hanno intensificato i controlli nella zona del centro storico nelle ore notturne, con particolare attenzione ai locali frequentati dai giovani e alla circolazione degli scooter. L’operazione ha coinvolto verifiche sulle attività commerciali, il rispetto del codice della strada e il contrasto alle forme di illegalità diffuse sul territorio.

Controlli a tappeto nei locali e nelle strade del centro storico

La notte appena trascorsa ha visto i carabinieri impegnati in una serie di ispezioni sia nei locali che lungo le strade maggiormente frequentate, soprattutto dai giovani. Sei attività commerciali che vendono bevande alcoliche sono state sottoposte a verifica. Nel corso delle ispezioni sono state rilevate irregolarità di tipo igienico-sanitario che hanno portato all’elevazione di 10 prescrizioni, una diffida formale e tre sanzioni per carenze giudicate gravi. Questi controlli puntano a garantire condizioni più salubri e sicure nei luoghi di aggregazione.

Monitoraggio del traffico e rispetto delle norme

Inoltre, le strade principali del centro storico sono state sorvegliate per monitorare il rispetto delle norme sulla circolazione. Si è puntato particolarmente sui giovani che utilizzano scooter, specialmente coloro che non indossano il casco, un comportamento che costituisce un serio rischio per la sicurezza stradale. Sono stati sequestrati otto scooter e comminate 31 multe per infrazioni al codice della strada, con dieci sanzioni per il mancato utilizzo del casco, un dato che evidenzia l’incidenza di questa trasgressione tra i centauri.

Denunce, arresti e interventi per attività illecite nel cuore della città

Non sono mancate le azioni di contrasto al fenomeno delle attività illegali in strada. Tre persone sono state denunciate durante la notte, tra queste un 19enne sorpreso in sella a uno scooter rubato. Il giovane era alla guida di un mezzo provento di furto, circostanza che ha portato alla denuncia e al sequestro del veicolo. Due napoletani, sottoposti a divieto di accedere ad aree urbane per precedenti reati con il dispositivo Dacur, sono stati sorpresi mentre svolgevano l’attività abusiva di parcheggiatori nelle vie del centro. L’attività di parcheggiatore abusivo crea situazioni di disagio e illegalità ed è al centro degli interventi delle forze dell’ordine.

Guida senza patente e recidiva

Un altro intervento ha riguardato un 25enne che guidava una moto senza patente, con recidiva segnalata nel biennio precedente. Questo caso ha riscosso particolare attenzione perché la patente mai conseguita indica una pericolosità elevata, che gli agenti hanno fermamente contrastato con la denuncia e il sequestro del mezzo.

Tensione in via medina e arresto per resistenza a pubblico ufficiale

Verso le 3 del mattino, in via Medina, i carabinieri hanno fermato un’auto per un’infrazione al codice della strada. L’autista era passato con il semaforo rosso. Mentre i controlli proseguivano, un giovane di 24 anni, incensurato, ha iniziato a urlare e a prendere le difese del guidatore fermato, rivolgendo insulti e offese ai militari. Il comportamento aggressivo ha subito attirato l’attenzione dei carabinieri, che si sono avvicinati per richiedergli un documento.

Il 24enne, probabilmente sotto l’effetto di alcool o sostanze, ha rifiutato più volte di esibirlo e la situazione è degenerata in una colluttazione con spintoni e calci. Durante la rissa l’auto dei carabinieri è stata colpita ripetutamente. Il giovane è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale. Alle prime luci dell’alba ha chiesto scusa per l’episodio, ma non è bastato a evitare l’arresto. L’uomo resta in attesa di giudizio. Uno dei militari coinvolti ha riportato ferite giudicate guaribili in cinque giorni e ha ricevuto cure dal personale del 118.

Risultati dell’operazione nel centro storico

L’operazione di controllo effettuata dai carabinieri nel centro storico di Napoli ha messo in evidenza diverse criticità legate al rispetto delle norme e alla sicurezza, evidenziando come le vie del cuore della città siano teatro di comportamenti a rischio e illeciti che le forze dell’ordine cercano di contenere attraverso presidi e interventi mirati.

Change privacy settings
×