Controlli a Montesilvano: Carabinieri Intensificano Lotta alla Prostituzione

Controlli a Montesilvano: Carabinieri Intensificano Lotta alla Prostituzione

Operazione dei Carabinieri a Montesilvano contro la prostituzione: controllati sette individui, sanzioni e allontanamenti per garantire sicurezza e decoro urbano nella città adriatica.
Controlli A Montesilvano3A Cara Controlli A Montesilvano3A Cara
Controlli a Montesilvano: Carabinieri Intensificano Lotta alla Prostituzione - Gaeta.it

Nella notte tra il 6 e il 7 novembre, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Pescara ha attuato un’operazione mirata nel comune di Montesilvano, volta a combattere il fenomeno della prostituzione. L’operazione ha coinvolto un nutrito numero di pattuglie impegnate in controlli straordinari sul territorio, con particolare attenzione ai luoghi considerati più vulnerabili e sensibili alla presenza di attività illecite.

Controlli strategici nel territorio di Montesilvano

Il controllo del territorio da parte dei Carabinieri si è concentrato su particolari zone della Città Adriatica, come il lungomare e le vie limitrofe, che sono frequentemente frequentate da turisti e cittadini. I militari hanno effettuato un’intensa attività di pattugliamento con posti di controllo strategicamente posizionati per dissuadere e prevenire azioni di prostituzione.

Questo intervento risponde a un piano di sicurezza volto non solo a mantenere l’ordine pubblico, ma anche a preservare il decoro urbano. L’approccio dei Carabinieri non è limitato al semplice contrasto della prostituzione, ma si estende alla protezione di aree “sensibili” dove la presenza di soggetti dediti a pratiche illecite può compromettere la fruizione di spazi pubblici e la tranquillità dei residenti e dei turisti.

Durante queste operazioni sono state controllate e identificate sette persone, di cui sei di origine extracomunitaria, tra cui tunisini, nigeriani e colombiani. Gli individui controllati indossavano abiti succinti, evidenti segnali di un comportamento indirizzato verso l’attività di meretricio. La scelta dei luoghi da monitorare era stata definita in conformità con il regolamento di Polizia Urbana del Comune, il quale mira a garantire un ambiente sicuro e accessibile a tutti.

Sanzioni e provvedimenti presi

A seguito dei controlli, le sette persone identificate hanno ricevuto contestazioni per violazioni amministrative ai sensi dell’articolo 726 del codice penale, riguardanti atti contrari alla pubblica decenza. Le sanzioni previste sono state accompagnate da un ordine di allontanamento della durata di 48 ore. È da sottolineare come la mancata ottemperanza a questo provvedimento possa portare a ulteriori sanzioni pecuniarie, raddoppiando l’importo della multa.

Le forze dell’ordine hanno attestato che questo tipo di interventi non è un’azione isolata, ma fa parte di un programma più ampio di controllo del territorio, finalizzato a dissuadere l’insediamento di nuove persone dedite alla prostituzione. Gli agenti confermano che il loro impegno continuerà nei giorni a venire, con ulteriori controlli e pattugliamenti notturni per garantire la sicurezza e il benessere della comunità.

In questo contesto, l’operazione di Montesilvano rappresenta una parte significativa degli sforzi delle autorità locali per affrontare problematiche legate alla prostituzione e preservare la qualità della vita degli abitanti e dei visitatori della zona.

Change privacy settings
×