Controguerra: La corsa di San Martino si prepara a portare 3.000 podisti in festa

Controguerra: La corsa di San Martino si prepara a portare 3.000 podisti in festa

Il 10 novembre, Controguerra ospiterà la 26esima edizione della Corsa di San Martino, con quasi 3.000 podisti partecipanti e eventi gastronomici, celebrando sport e convivialità nella comunità locale.
Controguerra3A La Corsa Di San Controguerra3A La Corsa Di San
Controguerra: La corsa di San Martino si prepara a portare 3.000 podisti in festa - Gaeta.it

Il prossimo 10 novembre, Controguerra si appresta ad accogliere la 26esima edizione della Corsa di San Martino, un evento di grande richiamo che prevede la partecipazione di quasi 3.000 podisti. Questa manifestazione celebra non solo la passione per la corsa, ma anche la convivialità della comunità locale, supportata dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco. L’organizzazione dell’evento è affidata al Gruppo Podistico Avis Val Vibrata, che sta curando gli ultimi dettagli per rendere la giornata indimenticabile.

Una manifestazione di rilevanza regionale

La Corsa di San Martino si distingue nel panorama podistico abruzzese e del centro Italia, richiamando atleti non solo da tutto il territorio regionale ma anche dalle regioni limitrofe. La gara competitiva di 14,9 chilometri è affiancata dalla “Mangialonga Run”, una passeggiata non competitiva di 5 e 8 chilometri, giunta alla sua dodicesima edizione. Questo evento è un’opportunità per immergersi nella natura locale, mentre i partecipanti possono assaporare le specialità culinarie tipiche del posto.

La manifestazione, nonostante la pausa forzata degli anni 2020 e 2021 a causa della pandemia, ha acquisito una notorietà che va oltre i confini regionali. Quest’anno, ci si aspetta un alto numero di iscritti anche da Puglia, Marche e Umbria, regioni che portano in dote una forte rappresentanza di atleti pronti a sfidarsi e a stringere legami con il territorio abruzzese.

Un evento dettagliato e organizzato

Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 8:15 presso piazza del Commercio, subito prima della partenza della gara competitiva e della Mangialonga Run alle 9:30. I partecipanti possono aspettarsi una giornata ricca di eventi, con un’atmosfera di festa che coinvolgerà non solo i corridori ma anche gli spettatori.

In preparazione all’evento sono state fornite informazioni dettagliate riguardo ai percorsi di gara e alle modalità di iscrizione. Gli organizzatori hanno reso disponibili tutti i particolari necessari sui regolamenti, le premiazioni e le classifiche delle edizioni passate. Inoltre, per chi desidera rivivere momenti delle precedenti manifestazioni, ci sono album fotografici e video visibili sul sito ufficiale dell’evento.

La voce del comitato organizzatore

Raffaele Traini, rappresentante del comitato organizzatore, ha esaltato il percorso della manifestazione, che si distingue non solo per la competizione sportiva ma anche per i suoi momenti di convivialità. “Ventisei anni della Corsa di San Martino si sentono tutti e abbiamo un grande parterre di corridori”, ha affermato, evidenziando l’attrattiva della Mangialonga Run e i ristori gourmet che allieteranno i partecipanti.

L’engagement del comitato organizzatore assicura un evento di qualità, che rientra nei circuiti Corrilabruzzo UISP e Corrimaster Fidal, rendendo la partecipazione ancora più interessante per gli atleti.

Con l’avvicinarsi della data, l’aria di festa si fa sempre più intensa nel comune di Controguerra, che si prepara a diventare il fulcro di una giornata dedicata allo sport, alla gastronomia e all’aggregazione sociale.

Change privacy settings
×