Contribuire al benessere sociale: concluso il progetto di inclusione a Castel di Lama

Contribuire al benessere sociale: concluso il progetto di inclusione a Castel di Lama

Il progetto “Orizzonte di inclusione” ha migliorato gli spazi della Casa Ama a Castel di Lama, raccogliendo oltre 100.000 euro grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e alla collaborazione con Cesvi.
Contribuire Al Benessere Socia Contribuire Al Benessere Socia
Il progetto "Orizzonte di inclusione", realizzato dalla Cooperativa Sociale Ama Aquilone con il supporto di Intesa Sanpaolo, ha migliorato gli spazi della comunità terapeutica "Casa Ama" a Castel di Lama, raccogliendo oltre 100.000 euro. L'iniziativa mira a elevare la qualità della vita degli ospiti con dipendenze, creando un ambiente più accogliente e funzionale, e dimostra l'importanza della collaborazione - Gaeta.it

Il progetto “Orizzonte di inclusione“, realizzato dalla Cooperativa Sociale Ama Aquilone grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, ha recentemente raggiunto il suo obiettivo. In collaborazione con Cesvi, questa iniziativa ha permesso di apportare miglioramenti significativi agli spazi della “Casa Ama” a Castel di Lama, una comunità terapeutica che accoglie persone con dipendenze da sostanze. La raccolta fondi, attiva tra luglio e settembre 2023 su For Funding, ha raccolto oltre 100.000 euro, dimostrando un forte impegno della comunità verso questa causa sociale.

I dettagli del progetto

L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita degli ospiti della comunità terapeutica residenziale “Casa Ama“. Fondata nel 1981, la struttura si dedica all’accoglienza di individui con dipendenze patologiche provenienti da tutto il territorio nazionale. Questo progetto ha previsto un adeguamento strutturale degli spazi, contribuendo a creare un ambiente più accogliente e funzionale. Mariapaola Modestini, Presidente della Cooperativa Sociale Ama Aquilone, ha espresso la sua gratitudine per il supporto ricevuto, affermando che i miglioramenti apportati permetteranno di elevare la qualità del servizio di accoglienza e rafforzare la dignità di chi affronta quotidianamente la lotta contro la dipendenza da sostanze.

Gli attori coinvolti

Intesa Sanpaolo ha svolto un ruolo fondamentale in questo progetto attraverso il suo Programma Formula, indirizzato a promuovere l’inclusione e il supporto per le comunità locali. Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa. Ha ribadito come l’impegno dell’ente sia focalizzato sulla crescita inclusiva, sottolineando l’intenzione di essere un motore di sviluppo per le comunità e le persone in difficoltà. Il sostegno di Intesa Sanpaolo rappresenta un esempio di come il settore profit possa coniugarsi con il non profit per affrontare efficacemente le problematiche sociali e ambientali.

Impatti e benefici per la comunità

I risultati della raccolta fondi sono già visibili. Il progetto ha infatti consentito di realizzare interventi che hanno migliorato il comfort e la funzionalità degli spazi interni della “Casa Ama“. Questi cambiamenti non solo contribuiranno a un ambiente più salubre per gli ospiti, ma anche a attività terapeutiche più efficaci. Roberto Vignola, Vice Direttore generale di Cesvi, ha commentato la sinergia creata tra il non profit e il profit, indicando come questa collaborazione sia cruciale per risolvere le problematiche locali con interventi mirati.

In sintesi, “Orizzonte di inclusione” ha rappresentato un’importante opportunità per favorire il benessere e l’integrazione di persone in difficoltà, trasformando un progetto in un esempio concreto di solidarietà e impegno sociale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×