Contest di matematica applicata al Liceo Scientifico Grassi: un'opportunità unica per studenti

Contest di matematica applicata al Liceo Scientifico Grassi: un’opportunità unica per studenti

Il Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina ospita il contest di matematica applicata il 6 e 7 marzo 2025, promuovendo interazione tra studenti e esperti attraverso attività pratiche e laboratori.
Contest Di Matematica Applicat Contest Di Matematica Applicat
Contest di matematica applicata al Liceo Scientifico Grassi: un'opportunità unica per studenti - Gaeta.it

Il Liceo Scientifico G.B. Grassi di Latina ospita la seconda edizione del contest di matematica applicata, che si svolgerà il 6 e 7 marzo 2025 in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma. Questo evento rappresenta una piattaforma significativa per gli studenti delle scuole superiori, offrendo loro l’occasione di interagire con esperti e di applicare le proprie conoscenze in un contesto pratico e stimolante nell’ambito del progetto YRiA – Young Researchers in Action. I partecipanti si cimenteranno nella risoluzione di problemi complessi, lavorando in squadre per trovare soluzioni innovative, in un evento che promette di essere tanto educativo quanto divertente.

Partecipazione e formazione dei gruppi

Il contest prevede la partecipazione di studenti suddivisi in squadre composte da 3 a 5 membri. Ogni squadra sarà formata da ragazzi provenienti da diverse scuole e avrà l’opportunità di collaborare per risolvere problemi di matematica applicata. Nel corso dell’evento, i quesiti che verranno presentati ai partecipanti saranno formulati da istituti di ricerca del CNR, tra cui IAC, IFN, INM e ISMAR, o da tutor dell’Università Sapienza. Questo approccio multidisciplinare ha l’obiettivo di stimolare il pensiero critico e il lavoro di gruppo, fondamentali nel mondo della ricerca scientifica.

Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, il Liceo Grassi offrirà anche una cena per tutti i partecipanti, creando un’atmosfera di convivialità che incoraggia lo scambio di idee. Nell’ambito del progetto, il dirigente scolastico Vincenzo Lifranchi e il coordinatore Gualtiero Grassucci hanno sottolineato l’importanza di promuovere la cultura scientifica tra studenti e docenti, facendoli avvicinare al mondo della ricerca attraverso attività pratiche e seminari.

Dettagli e programmazione dell’evento

Il programma del contest è ricco di eventi, concepiti per massimizzare l’interazione tra gli studenti e il mondo della scienza. Nella prima giornata, giovedì 6 marzo, gli studenti parteciperanno a vari incontri che li esporranno alle applicazioni pratiche della matematica. Si svolgeranno sessioni con esperti del settore come il dott. Fabio Chiarello e dott. Alessandro Moriconi, che discuteranno delle applicazioni della matematica nei rispettivi ambiti di competenza.

Nel pomeriggio ci sarà anche un laboratorio di matematica applicata che utilizza ChatGPT, condotto dal prof. Grassucci. Questo laboratorio mira a insegnare agli studenti come utilizzare strumenti avanzati per risolvere problemi complessi. Alle 18:00 avrà inizio il contest MathByNight25, in cui ogni squadra avrà l’opportunità di esibire le proprie competenze matematiche. La serata si concluderà con uno spettacolo di intrattenimento musicale e comico, rendendo l’atmosfera ancora più festosa.

Laboratori e attività per il secondo giorno

Il programma del secondo giorno, venerdì 7 marzo, prosegue con ulteriori attività pratiche. Si inizia con un “coding gym“, dove i partecipanti potranno approfondire le proprie competenze di programmazione grazie al dott. Gianluca Calzati. Questo laboratorio introduce i ragazzi alla combinazione tra coding e matematica, dimostrando come queste due discipline possano integrarsi.

Successivamente, si svolgerà un incontro sull’esperienza dell’indagine scientifica, che tocca i laboratori del progetto del 2024-2025. Questo permette agli studenti di esplorare le metodologie scientifiche e di potenziare le loro abilità analitiche. Infine, ci sarà un laboratorio di matematica per non matematici, concepito per rendere la matematica un argomento accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di conoscenza pregressa.

L’iniziativa, con la partecipazione di tutor esperti come Eleonora Grassucci, riflette una visione che unisce il mondo della scuola e della ricerca, ampliando le opportunità per gli studenti di avvicinarsi a carriere scientifiche e tecniche. Le esperienze pratiche proposte e le interazioni con i professionisti del settore rappresentano un passo importante verso la formazione di una nuova generazione di ricercatori e innovatori.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×