Contatti referendari lombardia 2025, solo a cernusco sul naviglio e villa biscossi superata la soglia di partecipazione

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

Nella tornata referendaria del 2025 in Lombardia, la partecipazione degli elettori è stata complessivamente bassa. Solo in due comuni su oltre 1500 è stato raggiunto il quorum necessario per validare il voto. I dati indicano una certa difficoltà nel mobilitare la cittadinanza, con numeri che variano molto da zona a zona. Milano e la sua provincia mostrano un coinvolgimento superiore alla media, ma molte aree interne presentano risultati molto modesti.

I risultati del referendum nei comuni lombardi: focus su cernusco sul naviglio e villa biscossi

Tra i 1502 comuni lombardi che hanno indetto consultazioni referendarie, solo due hanno avuto un’affluenza abbastanza alta per superare la soglia prevista dal regolamento, fissata nella maggior parte dei casi al 50%. A cernusco sul naviglio, comune alle porte di milano con una popolazione rilevante, si è recato alle urne il 50,7% degli elettori, quel tanto che è servito a validare il referendum. In contemporanea, i cittadini hanno scelto anche il nuovo sindaco, in una tornata elettorale che ha dunque rivestito doppia importanza.

Nel piccolo comune di villa biscossi, in provincia di pavia, il quorum è stato superato con un’affluenza del 54,2%. Questo centro conta poco più di 70 abitanti, un dato che spiega l’alta percentuale di partecipazione con numeri assoluti ovviamente ridotti. Qui il coinvolgimento diretto della popolazione è stato decisamente maggiore rispetto alla media regionale, dato interessante soprattutto per un centro così piccolo.

Affluenza e spoglio nelle altre zone: il caso saronno e la situazione generale

Nel resto della regione, l’affluenza media ha faticato a superare la soglia di validità. A saronno, in provincia di varese, si sta ancora completando lo spoglio per l’elezione del primo cittadino. Per il referendum, però, i votanti sono stati meno del necessario: il 45,46% degli aventi diritto, una percentuale non sufficiente a raggiungere il quorum. La mancata raggiunta soglia lascia i quesiti referendari invalidi in questo centro, segnando un dato negativo anche per un comune di dimensioni medie come saronno.

Nel complesso, in tutta la regione lombarda, l’affluenza alle urne si è attestata al 30,7%. Si tratta di una partecipazione bassa, che riflette forse disinteresse o difficoltà nel coinvolgimento diretto dei cittadini ai temi posti in votazione tramite referendum. Questi dati invitano a riflettere sull’impatto delle consultazioni popolari in area lombarda.

Valutazioni sull’affluenza nei capoluoghi di provincia: milano e sondrio agli estremi

Tra i capoluoghi di provincia lombardi, milano è risultata la città con la partecipazione più alta. Nel capoluogo la percentuale di affluenza si è fermata al 36,8%, un livello comunque lontano dalla soglia richiesta per i referendum, ma superiore al dato medio regionale. La provincia di milano ha raggiunto il 35,4%, unico territorio lombardo a superare la quota del 35%. Questo indica una certa capacità di mobilitazione tra gli elettori meneghini e nell’area circostante.

Al contrario, sondrio, unico capoluogo lombardo amministrato dal centrodestra, è stata la provincia con l’affluenza più ridotta, appena il 21%. Nel territorio valtellinese si sono registrate percentuali particolarmente basse, come ad aprica con il 12% e a bormio con il 18,7%. Questi numeri denotano un forte distacco dalle urne in queste zone di montagna, dove la partecipazione ai referendum è stata decisamente marginale.

La spaccatura nelle percentuali di voto tra la zona urbana di milano e le aree montane della valtellina evidenzia differenze socio-politiche e culturali che continuano a caratterizzare il quadro elettorale lombardo nel 2025. Il dato complessivo conferma il disinteresse o la difficoltà di coinvolgimento di ampie fasce della popolazione, rappresentando una sfida per chi organizza consultazioni di questo tipo.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.