La situazione della protezione civile a pescara torna sotto i riflettori, dopo che il gruppo consiliare pettinari ha riattivato la rubrica “la denuncia del sabato” sollevando dubbi sui lavori in corso. Le tensioni si concentrano sull’aggiornamento del piano comunale di protezione civile, la manutenzione delle porte vinciane e la gestione dei rifiuti nella zona del ponte delle libertà. A rispondere è stato un membro dell’amministrazione comunale, che ha voluto fare chiarezza sulle criticità evidenziate.
Aggiornamento del piano comunale di protezione civile e sopralluoghi sulle porte vinciane
Il piano di protezione civile del comune di pescara è attualmente in fase di revisione. L’amministrazione ha affidato da tempo un incarico esterno per aggiornare il documento, segno che il tema è sotto stretto controllo e non abbandonato. Le polemiche sorte dopo la denuncia dei consiglieri pettinari sembrano ignorare lo svolgimento di questa procedura.
Sopralluogo porte vinciane e tavolo tecnico
Sulle porte vinciane, strutture che dovrebbero proteggere la città dalle esondazioni del fiume, è stato portato avanti un sopralluogo per valutare i costi necessari a mantenere le strutture operative. Questo intervento ha coinvolto anche la prefettura, che ha tenuto un incontro preliminare per avviare un tavolo tecnico. Il confronto mira a definire non solo chi deve occuparsi della manutenzione, ma soprattutto come agire in caso di emergenza, per evitare rischi inondazioni. L’amministrazione ha spiegato che queste attività sono in corso, quindi nessuna negligenza come segnalato dai consiglieri pettinari.
Leggi anche:
Criticità ambientali e gestione dei rifiuti nella zona del ponte delle libertà
Un’altra questione finita sotto i fari è l’accumulo di rifiuti segnalato nella zona del ponte delle libertà. A questa problematica ha risposto un esponente della giunta comunale, che ha annunciato la volontà di coinvolgere l’azienda ambiente spa per accelerare gli interventi di pulizia. L’attenzione verso questo disagio cittadino è confermata anche dalle precedenti segnalazioni, purché queste arrivino agli organi competenti.
Interventi e responsabilità sul suolo pubblico e privato
L’amministrazione ha sottolineato che in passato gli interventi sono stati tempestivi se l’area interessata risultava pubblica. Nel caso invece si tratti di suolo privato, i problemi si complicano, poiché l’intervento diretto non rientra nelle responsabilità del comune. Inoltre, è stato evidenziato come il ruolo dei consiglieri, compresi quelli di minoranza, dovrebbe tradursi anche in segnalazioni funzionali, non solo in apparizioni mediatiche. Questa osservazione sembra mirare alle modalità con cui i consiglieri pettinari hanno scelto di sollevare la questione.
Dinamiche politiche e gestione della comunicazione tra consiglieri e amministrazione
Il confronto tra i consiglieri di minoranza e l’amministrazione comunale si manifesta non solo sui contenuti ma anche sulle modalità di comunicazione. Dai toni della risposta ufficiale emerge una certa frizione legata al fatto che alcune denunce siano state portate in conferenze stampa senza, a detta della giunta, il passaggio agli uffici competenti. L’amministrazione invita i consiglieri a segnalare queste problematiche tramite canali istituzionali per favorire interventi rapidi e concreti.
Politica e sicurezza cittadina
Dietro a queste dispute si scorge un gioco politico tipico delle realtà amministrative locali, dove ogni parte cerca visibilità e influenza. La gestione delle emergenze, in particolare quella della protezione civile, è un tema assai delicato che richiede coordinamento e responsabilità che vanno oltre le dinamiche di consenso. Le criticità sollevate indicano la necessità di un dialogo più costruttivo per garantire la sicurezza e la cura del territorio.
Le prossime convocazioni del tavolo tecnico e gli interventi annunciati sulla pulizia delle aree verdi saranno aspetti da monitorare per verificare l’efficacia delle azioni messe in campo. Nel frattempo, questa fase di confronto rimane aperta, tra dubbi, risposte ufficiali e nuove segnalazioni sulla gestione comunale di un contesto urbano complesso come pescara.