Le prossime elezioni regionali in Campania si avvicinano, e il Pd si muove per consolidare una coalizione solida in vista del voto. Elly Schlein, segretaria del partito, ha esposto a Contursi Terme le strategie in corso per mantenere il buon governo che ha caratterizzato l’ultima amministrazione regionale. Tra riconoscimenti alle politiche locali e critiche al governo nazionale, emerge una volontà chiara di costruire un progetto condiviso.
Il dialogo per costruire una coalizione in campania
In occasione della tappa a Contursi Terme, Elly Schlein ha ribadito l’importanza di un confronto costante tra le forze politiche per formare una coalizione vincente alle regionali. La segretaria del Pd ha sottolineato che il percorso verso un’intesa non si definisce in un giorno ma richiede un impegno concreto e duraturo.
Schlein ha indicato la necessità di partire da obiettivi condivisi per impostare un dialogo solido che possa mettere insieme diverse anime della coalizione progressista. L’intento è quello di dare continuità a un governo regionale che, secondo lei, ha garantito stabilità e risultati concreti negli ultimi anni.
Leggi anche:
Il Partito Democratico, ha detto, è determinato a non disperdere il lavoro svolto e vuole assicurare alla Campania una guida capace di mantenere il corso positivo. A quel punto, ha rimarcato la responsabilità politica di vincere e tenere fermo il progetto di un’amministrazione efficace sul territorio.
La critica al governo nazionale sul ritardo dei fondi di sviluppo
Una parte significativa dell’intervento di Schlein ha riguardato il ruolo del governo centrale, accusato di non aver supportato adeguatamente la Campania. La segretaria del Pd ha definito ingiusto e indegno il trattamento riservato alla regione a causa dei ritardi nell’erogazione dei fondi di sviluppo e coesione.
Schlein ha spiegato che tali risorse, fondamentali per programmi di crescita e interventi sociali, sono arrivati tardi rispetto alle necessità del territorio, creando difficoltà all’amministrazione regionale uscente. Questo ritardo ha complicato la gestione di progetti importanti, rallentando gli sviluppi previsti e la possibilità di risposte immediate ai bisogni della popolazione.
Il Pd, secondo la segretaria, è impegnato a denunciare queste criticità e a lavorare per un sistema che non penalizzi più realtà come la Campania. La questione del finanziamento pubblico agli enti locali torna così a emergere come nodo centrale nella sfida politica delle amministrative.
Le politiche regionali apprezzate: il trasporto pubblico gratuito per i giovani
Nonostante le difficoltà, Schlein ha messo in evidenza alcuni risultati importanti raggiunti dall’attuale giunta campana, parlando di “cose positive” realizzate negli ultimi anni. Tra queste, ha rimarcato la recente proposta di legge nazionale del Pd, ispirata proprio da un’iniziativa della regione, volta a garantire il trasporto pubblico locale gratuito per i giovani studenti.
Si tratta di una misura che non è diffusa ovunque in Italia e che sostiene il diritto alla mobilità e allo studio, alleviando il peso economico sugli abbonamenti. Schlein ha scelto di portare questo esempio come testimonianza concreta dell’attenzione rivolta alle famiglie e ai giovani, sottolineando il valore di un investimento pubblico diretto a favore della comunità.
Questa proposta, in discussione a livello nazionale, deriva da una prassi consolidata in Campania e rappresenta un punto che il Pd intende difendere e ampliare nel prossimo mandato regionale. La convergenza su queste politiche potrebbe rafforzare il progetto della coalizione in vista delle elezioni.
Sintesi politico-elettorale a un mese dal voto
A un mese dal voto, il Pd in Campania si presenta unito nell’obiettivo di proseguire un percorso amministrativo segnato da risultati concreti e attenzione verso le esigenze del territorio. Elly Schlein punta su un dialogo che permetta di definire una coalizione credibile e coesa, mentre si evidenziano sia i limiti imposti dalle difficoltà di rapporto con Roma sia le iniziative regionali da valorizzare nel confronto elettorale.