Consigliere di opposizione ribadisce impegno per il corso di infermieristica a bracciano e il diritto allo studio

Consigliere di opposizione ribadisce impegno per il corso di infermieristica a bracciano e il diritto allo studio

Il corso di laurea in Infermieristica a Bracciano resta attivo grazie al supporto di ASL Roma 4 e l’impegno di Emanuele Vecchiotti, che promuove trasparenza, continuità formativa e collaborazione tra comuni e università La Sapienza.
Consigliere Di Opposizione Rib Consigliere Di Opposizione Rib
Il corso di laurea in Infermieristica a Bracciano rimane attivo senza trasferimenti per gli studenti, con il supporto della ASL Roma 4 e l’impegno a garantire trasparenza e collaborazione tra università, istituzioni locali e sanità pubblica. - Gaeta.it

Il corso di laurea in Infermieristica a Bracciano resta operativo e gli studenti iscritti proseguiranno negli studi senza trasferimenti. Emanuele Vecchiotti, consigliere comunale di Forza Italia a Cerveteri, sottolinea l’impegno nel garantire continuità e qualità della formazione, evidenziando il ruolo dell’università e chiedendo un coinvolgimento trasparente delle istituzioni locali e della sanità pubblica.

Conferma dello stato attuale del corso di laurea e azioni previste

Emanuele Vecchiotti ha confermato il mantenimento del corso di laurea in Infermieristica nella sede di Bracciano. Gli studenti iscritti al momento non dovranno affrontare trasferimenti, potendo completare il percorso formativo nel luogo attuale. Qualche mese fa la ASL Roma 4, insieme alla direttrice generale Rosaria Marino, ha predisposto un nuovo spazio per le attività didattiche, appoggiando così la qualità e la continuità del corso.

Il consigliere ha voluto ringraziare esplicitamente gli operatori della ASL per il lavoro fatto, evidenziando come questa attenzione sia un segnale positivo verso la formazione degli studenti. La scelta di assegnare nuovi locali dimostra l’interesse concreto per mantenere viva e funzionante l’offerta formativa in zona, elemento cruciale per il territorio e per i giovani coinvolti.

Il ruolo decisivo della asl e la valorizzazione degli spazi

L’attenzione della ASL Roma 4 si è tradotta in un concreto supporto logistico che permette al corso di infermieristica di continuare senza interruzioni. Questo aspetto conferma l’importanza della collaborazione tra istituzioni sanitarie e percorsi accademici sul territorio.

Il ruolo dell’università e la richiesta di trasparenza nelle decisioni

Vecchiotti ha poi precisato che le decisioni riguardanti la riorganizzazione futura dei corsi spettano esclusivamente a La Sapienza, l’ateneo responsabile dell’organizzazione accademica. Né la ASL né i comuni hanno competenza diretta in queste scelte, che devono quindi essere gestite nel rispetto delle regole universitarie.

Sulla base di questo, ha sottolineato la necessità di mantenere trasparenza e chiarezza nel processo decisionale. “Questo valore deve preservare la fiducia degli studenti e delle loro famiglie, tutelare il corretto svolgimento dei percorsi di studio ed evitare possibili disagi o fraintendimenti legati a indiscrezioni o decisioni non comunicate.”

Il consigliere comunale di Forza Italia ha ribadito il suo impegno in prima persona nel garantire i diritti degli studenti e nel vigilare affinché la comunicazione sia chiara e puntuale, anche in relazione ai servizi di sanità pubblica collegati al corso di laurea.

Trasparenza e dialogo: elementi fondamentali nel percorso accademico

Mantenere un confronto aperto tra enti e comunità rappresenta un punto saldo per evitare tensioni e garantire la serenità di studenti e famiglie in un momento delicato come quello degli studi universitari.

Proposta di mozione per la creazione di un tavolo congiunto tra comuni e asl

Nei prossimi giorni Vecchiotti presenterà in consiglio comunale a Cerveteri una mozione rivolta alla creazione di un tavolo di confronto e pianificazione con la ASL Roma 4, insieme agli altri comuni vicini. L’intento è favorire un coordinamento stabile e strutturato per affrontare insieme le esigenze del territorio in ambito formativo e sanitario.

Questa iniziativa avrà due scopi principali. Da un lato, si vuole salvaguardare i servizi attualmente disponibili nel comprensorio, evitando che si disperdano risorse essenziali. Dall’altro, si cercherà di valutare e sostenere nuove prospettive formative, associando l’eventuale sviluppo di nuovi corsi a un supporto logistico e istituzionale da parte dei comuni.

Nuovi orizzonti per la formazione e la sanità territoriale

Il progetto mira a rafforzare l’offerta educativa e sanitaria sul territorio di Cerveteri e aree limitrofe, così da sostenere attivamente cittadini e giovani studenti, garantendo strumenti e condizioni per una formazione completa e accessibile.

Change privacy settings
×