Il superyacht crn amor à vida, lungo 67 metri, è stato consegnato al suo armatore all’inizio di maggio 2025. Dopo i test e i collaudi in cantiere, questa imbarcazione di lusso ha avviato la sua prima crociera estiva nel mediterraneo. Il progetto riflette una combinazione di tecnica, design e maestria artigianale, caratteristica di crn e del gruppo ferretti, noto nel settore nautico.
Caratteristiche tecniche e design dell’amor à vida
L’architettura navale del crn amor à vida è frutto del lavoro dell’engineering team della ferretti group superyachts division. Lo yacht presenta uno scafo dislocante costruito in acciaio e una sovrastruttura in alluminio, materiali scelti per conferire robustezza e leggerezza allo stesso tempo. La lunghezza complessiva di 67 metri pone questa imbarcazione nella categoria dei superyacht di grandi dimensioni, progettati per garantire comfort e sicurezza durante navigazioni lunghe.
Il know-how di crn e il progetto su misura
Il progetto mette in evidenza il know-how di crn, storico cantiere navale fondato nel 1963 ad Ancona specializzato nella realizzazione di superyacht su misura dai 50 metri in su. Il lavoro ha richiesto la collaborazione fra i tecnici interni di crn, il project management del cantiere, il team dell’armatore e i subcontractor selezionati. Il risultato è una nave con dettagli curati e soluzioni tecniche avanzate, pensata per offrire elevate performance in mare. Il design degli interni e degli spazi esterni si caratterizza per un equilibrio tra eleganza e praticità, elementi indispensabili per un’esperienza di navigazione di alto livello.
Leggi anche:
La storia e l’importanza del cantiere crn ad ancona
Crn ha la sua sede storica ad Ancona, città sul mare Adriatico che ospita uffici, strutture produttive e una marina privata dedicata a questa produzione. Il cantiere si estende su una superficie di oltre 80 mila metri quadrati, un’area importante dove vengono ideati e realizzati tutti gli yacht crn. Dal 1963, crn si è affermato come brand di riferimento nella nautica di lusso, specializzandosi in imbarcazioni in acciaio e alluminio completamente personalizzate.
Ancona rappresenta una base strategica per il gruppo ferretti, che conta su crn quale eccellenza nella progettazione e costruzione di superyacht pensati per armatori esigenti. Il cantiere si caratterizza anche per la capacità di integrare artigianato e tecnologie all’avanguardia. La produzione è volta ad assicurare standard elevati e una qualità percepibile nelle fasi di costruzione e in navigazione.
La flotta e la versatilità produttiva
La flotta crn conta oltre 400 imbarcazioni naviganti, tra navi da diporto, mercantili, militari e altre categorie, che testimoniano l’esperienza maturata nel tempo. Questo patrimonio comprende anche modelli in alluminio e leghe leggere ideati da altri marchi del gruppo ferretti, sottolineando una versatilità produttiva significativa nel contesto nautico globale.
La fase di test e la crociera inaugurale nel mediterraneo
Dopo aver completato tutte le prove in cantiere, il superyacht crn amor à vida ha iniziato la sua prima navigazione estiva nel mediterraneo. Questa fase è cruciale per verificare le prestazioni in mare aperto, la stabilità, la tenuta dello scafo e l’efficienza dei sistemi a bordo. I collaudi si sono svolti sotto la supervisione congiunta di tecnici del cantiere e dell’armatore, che hanno potuto valutare ogni aspetto della nave.
L’avvio della crociera inaugurale non rappresenta solo un momento simbolico, ma anche una prova concreta delle capacità della nave in condizioni reali di navigazione. Lo yacht ha raggiunto varie destinazioni nel mediterraneo, offrendo al suo equipaggio e ospiti un ambiente di lusso e sicurezza. L’attenzione ai dettagli nel design degli spazi esterni e interni si è rivelata fondamentale per assicurare il comfort durante le soste e le traversate.
Primo passo operativo dell’amor à vida
Questa crociera rappresenta il primo passo operativo per il crn amor à vida, che potrà ora partecipare a eventi nautici, ospitare armatori e invitati e navigare in differenti mari. Il progetto dimostra come tradizione marinaresca e innovazione tecnica possano convivere in una nave da diporto di alta gamma.
Ruolo e collaborazioni all’interno del progetto
La realizzazione del superyacht crn amor à vida ha visto un lavoro di squadra complesso. Il cantiere crn ha coordinato direttamente le attività di progettazione, costruzione e controllo qualità. Il team di project management interno ha gestito tempi, risorse e comunicazioni con la proprietà dell’imbarcazione.
Sono stati coinvolti anche subcontractor selezionati, esperti in settori specifici come finiture di pregio, sistemi di navigazione e tecnologie di bordo. La sinergia tra tutte le parti ha supportato il raggiungimento di standard elevati in termini di qualità, design e prestazioni. Le maestranze specializzate di crn hanno dato un contributo fondamentale con competenze artigianali che si riflettono nei dettagli della nave.
Collaborazione tra armatore e cantiere
L’armatore ha affiancato il cantiere con un team dedicato, supervisando le varie fasi e prendendo decisioni chiave sulla personalizzazione degli spazi. Questo ha permesso di adattare la nave alle esigenze specifiche e di ottenere risultati su misura. La collaborazione costante con i fornitori ha garantito l’adozione di soluzioni tecnologiche aggiornate.
La costruzione di questo superyacht si conferma un esempio di lavoro organizzato e coordinato, dove ogni elemento concorre a creare un prodotto finale che risponde alle aspettative di chi sceglie di investire in un’imbarcazione di questo livello.