Il Comune di Osimo ha recentemente completato la consegna di sedici alloggi di edilizia agevolata in località san paterniano, in via Ilaria Alpi. L’intervento rientra in un programma più ampio che ha visto la realizzazione anche di otto unità di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata. Dopo anni di ritardi dovuti a problemi tecnici, atti vandalici e inadempienze delle imprese, la consegna ha segnato la chiusura di una vicenda dall’iter lungo e complicato, gestita da Erap Marche. L’investimento totale ha superato i cinque milioni di euro.
Il percorso travagliato del progetto edilizio a san paterniano
Il progetto per la costruzione degli alloggi a san paterniano ha affrontato diversi ostacoli durante la sua realizzazione. Inizialmente affidato a un’impresa poi dimostratasi inadempiente, i lavori hanno subito rallentamenti e cambi di appalto. Nel corso degli anni si sono aggiunti anche episodi di vandalismo che hanno ulteriormente complicato l’andamento delle opere. Questi fattori hanno portato a una revisione dei costi che ha fatto lievitare il budget iniziale fino a oltre 5 milioni di euro.
Intervento della ditta incaricata a san paterniano
La ditta che ha portato a termine l’intervento è stata la “Inveni srl” di Montefano, in provincia di Macerata. Solo con il completamento dei lavori e la consegna delle chiavi agli assegnatari il progetto ha raggiunto il suo obiettivo finale dopo una lunga attesa per la comunità locale.
Leggi anche:
La cerimonia di consegna e il ruolo di Erap Marche
Il giorno della distribuzione delle chiavi ha avuto luogo una cerimonia ufficiale a cui hanno partecipato diverse autorità e le famiglie destinatarie degli alloggi. Il presidente di Erap Marche, Di Ruscio, ha sottolineato l’importanza di questo momento, definendolo “significativo” per tutti i coinvolti.
Erap Marche ha seguito l’intero iter gestionale dell’intervento, assumendosi la responsabilità di superare le varie difficoltà incontrate. L’agenzia ha coordinato le fasi di riappalto e risolto i problemi tecnici che avevano bloccato il progetto per anni. La consegna degli appartamenti documenta la conclusione di un procedimento avviato da tempo e testimonia l’impegno nel garantire una risposta abitativa alle esigenze della comunità.
Ruolo e impegno di Erap Marche
“La consegna degli alloggi rappresenta un momento di svolta dopo un iter complesso, segnando un traguardo importante per la collettività,” ha commentato Di Ruscio.
Intervento dell’assessore regionale e il valore sociale degli alloggi
All’evento ha preso parte anche Stefano Aguzzi, assessore regionale all’edilizia residenziale pubblica. In presenza degli assegnatari ha ringraziato Erap per la dedizione dimostrata nel portare a termine l’opera. Durante il suo intervento, Aguzzi ha rimarcato il valore della casa come elemento centrale nella vita delle persone e come base di stabilità di fronte alle difficoltà quotidiane.
L’assessore ha inoltre espresso la speranza che questi alloggi possano rappresentare per molte famiglie anche una possibilità futura di riscatto e proprietà. Ha evidenziato come la certezza di un’abitazione stabile contribuisca in modo significativo al benessere sociale e personale, sottolineando l’impegno delle istituzioni nel promuovere soluzioni abitative accessibili.
L’importanza degli alloggi popolari per la comunità di osimo
La conclusione del cantiere a san paterniano porta concretamente nuove opportunità abitative per Osimo e dintorni. L’inserimento di queste sedici unità residenziali si aggiunge alle otto di edilizia pubblica sovvenzionata realizzate nello stesso ambito, aumentando la disponibilità di case dedicate a chi ha difficoltà economiche.
La realizzazione di alloggi popolari rappresenta un passo significativo in una realtà come quella marchigiana, dove la domanda di soluzioni accessibili rimane costante. Tali interventi contribuiscono a garantire standard abitativi dignitosi e a ridurre le situazioni di emergenza abitativa. Questi spazi, arricchiti da una serie di servizi, diventano punti di riferimento per le famiglie più vulnerabili, assicurando stabilità e futuro.
Gestione e collaborazione fra enti e imprese
Con questa consegna si chiude un capitolo delicato per la città di Osimo, aprendo la strada a un diverso accesso alla casa per tante persone. La gestione delle difficoltà passate ha dimostrato la complessità che spesso accompagna la realizzazione di opere pubbliche di questo tipo, ma anche la possibilità di raggiungere risultati concreti attraverso la collaborazione fra enti e imprese.