La mattinata a L’Aquila è stata caratterizzata dalla consegna ufficiale della prima maglia della cicloturistica “L’Aquila Città Territorio”. L’evento si è svolto nella sede del Comune e ha riunito rappresentanti istituzionali, associazioni sportive e partner locali. L’iniziativa vuole rafforzare il legame tra sport e territorio, puntando alla valorizzazione culturale e turistica della zona attraverso la bicicletta.
Cerimonia di consegna con rappresentanti delle istituzioni e degli organizzatori
Alla consegna della maglia ha partecipato Vito Colonna, assessore allo Sport del Comune di L’Aquila, che ha ricevuto la divisa in rappresentanza degli enti pubblici. Presente anche Francesco Bizzarri, presidente del Comitato Esecutivo di L’Aquila Insieme per lo Sport. Accanto a loro, Luca Tarquini, presidente del Comitato Provinciale dell’Aquila del Centro Sportivo Italiano e promotore del CicloTour Abruzzo Experience 2025. Fiorvisaggio Pellegrino, responsabile tecnico dell’associazione Next Gen ASD, ha rappresentato l’organizzatore della manifestazione. Fra i partner presenti, Gianluca Liberati e Alfredo Colucci, rispettivamente direttore di zona e coordinatore per la BCC di Roma.
L’incontro si è svolto con un clima di collaborazione tra istituzioni e associazioni, tutte impegnate a sostenere la manifestazione e l’impatto che potrà avere nel rafforzare l’identità sportiva e turistica di L’Aquila. La presenza attiva dei diversi soggetti ha confermato la volontà comune di investire nelle iniziative sportive come occasione per la riqualificazione culturale della città.
Leggi anche:
La cicloturistica come strumento di promozione territoriale e culturale
Secondo Francesco Bizzarri, l’evento porta un beneficio diretto alla comunità, favorendo il benessere e l’inclusione sociale. La cicloturistica rappresenta una modalità per evidenziare le qualità del territorio attraverso lo sport. In questo senso, “L’Aquila Città Territorio” non è solo una gara o una manifestazione, ma un modo per mettere in luce le risorse ambientali e culturali interne. L’obiettivo è creare occasioni di socialità e di scoperta del patrimonio locale, mantenendo uno sguardo alla sostenibilità e all’aggregazione.
Fiorvisaggio Pellegrino ha sottolineato che la maglia consegnata simboleggia un impegno condiviso, che va al di là della sola attività fisica. Questa divisa diventa emblema di appartenenza e della visione sportiva e turistica per il futuro. Nell’organizzazione della cicloturistica Next Gen ASD ha voluto integrare sport, cultura, sostenibilità e coinvolgimento della comunità.
L’iniziativa vuole spiegare con chiarezza come un evento sportivo possa contribuire a valorizzare le tradizioni, l’ambiente e la storia di L’Aquila, non limitandosi alla competizione atletica ma facendo emergere aspetti culturali e sociali.
CicloTour abruzzo experience 2025 e il ruolo della tappa aquilana
Luca Tarquini ha illustrato la collocazione della cicloturistica “L’Aquila Città Territorio” all’interno del più ampio progetto CicloTour Abruzzo Experience 2025. Quest’ultimo si compone di nove tappe che attraversano i luoghi più rappresentativi dell’Abruzzo interno. La tappa aquilana ha il compito di far conoscere ai partecipanti i territori con un approccio autentico, capace di congiungere lo sport con la cultura locale.
L’organizzazione ha progettato un percorso cicloturistico che mette in risalto i punti di interesse ambientale e storico, coinvolgendo le comunità presenti lungo il tragitto. L’idea è quella di proporre un’esperienza accessibile, che vada incontro a ciclisti di diverse capacità, combinando attività fisica e scoperta culturale.
Promozione del territorio attraverso il cicloturismo
Questa formula testimonia un modo di promuovere il territorio partendo dall’attenzione per gli aspetti tradizionali e paesaggistici, cercando di dare visibilità ai luoghi meno conosciuti ma rilevanti nel contesto regionale. La collaborazione con il Centro Sportivo Italiano valorizza inoltre il legame tra sport e promozione del territorio.
Il contributo della bcc di roma per sostenere sport e comunità locali
La BCC di Roma si è impegnata come partner nel sostenere l’iniziativa. Gianluca Liberati e Alfredo Colucci hanno evidenziato come la banca interpreti il proprio ruolo in funzione del sostegno alle realtà che legano sport, aggregazione e cultura. Il loro intervento mette in luce l’importanza delle azioni orientate al rafforzamento del tessuto sociale e allo sviluppo territoriale, in un’ottica di crescita sostenibile.
La presenza della BCC di Roma alla cerimonia conferma un’applicazione concreta dei valori legati all’impegno verso il territorio. La banca considera la cicloturistica un’occasione per rafforzare la rete di relazioni, stimolare iniziative sul piano sociale e agevolare il turismo legato alle attività sportive.
In questo senso, il supporto economico e logistico rappresenta un tassello fondamentale per garantire continuità e visibilità a eventi come “L’Aquila Città Territorio”, aiutando l’interazione tra istituzioni, associazioni e cittadini.
Ruolo della manifestazione nel calendario sportivo aquilano
Il progetto “L’Aquila Città Territorio” è oggi uno degli appuntamenti principali nel calendario di L’Aquila Insieme per lo Sport. L’evento coinvolge in modo diretto istituzioni, associazioni sportive e partner locali, creando un circuito attivo di promozione e sviluppo territoriale.
La cicloturistica si presenta come un’opportunità per rinsaldare il legame tra sport e comunità, offrendo ai partecipanti l’occasione di attraversare e conoscere un territorio ricco di storia e valori ambientali. Questo permette di ampliare la portata dell’iniziativa oltre l’ambito sportivo puro, coinvolgendo un pubblico più vasto e attento alla valorizzazione culturale.
Resta aperta la possibilità di iscrizione e partecipazione, per chi vuole prendere parte a questa esperienza che unisce sport e territorio, con l’obiettivo di rafforzare l’identità locale attraverso attività concrete e condivise.