A partire da martedì prossimo e fino al 21 novembre, Confindustria Nautica parteciperà con una vasta collettiva di 74 aziende italiane al Metstrade di Amsterdam, il salone internazionale chiave per il settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto. Questa manifestazione rappresenta un’importante piattaforma di incontro per gli operatori del settore, mettendo in mostra l’innovazione e l’eccellenza che caratterizzano il Made in Italy.
L’eccellenza del Made in Italy nella nautica
Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica, ha sottolineato come la partecipazione al Metstrade evidenzi l’alta qualità e il design distintivo dei prodotti italiani. L’industria della nautica da diporto nel nostro Paese gioca un ruolo predominante a livello mondiale, con un fatturato che nel 2023 ha superato i 2 miliardi di euro. Questo numero rappresenta un incremento del 10,9% rispetto all’anno precedente per quanto riguarda la produzione nazionale. Le aziende italiane si distinguono per la loro capacità di coniugare tradizione artigianale e tecnologie moderne, creando prodotti di alta gamma apprezzati sia sul mercato interno che internazionale.
La qualità dei materiali utilizzati, unita alla ricerca costante di innovazione, consente agli operatori italiani di mantenere posizioni di leadership nel settore nautico. Ciò avviene anche grazie alla valorizzazione dei marchi italiani, che vengono sinonimo di prestigio e affidabilità tra i consumatori e gli imprenditori del segmento nautico, conferendo alle aziende tricolore un’immagine fortemente positiva.
Leggi anche:
Le nomination ai Dame Design Awards
Un ulteriore riconoscimento dell’importanza della nautica italiana si trova nelle nove nomination ottenute da aziende italiane per i Dame Design Awards, premi rivolti ai migliori prodotti presentati al Metstrade. Questi premi considerano vari criteri, come funzionalità , impatto ambientale ed estetica, e rappresentano un’importante attestazione di prestigio nel panorama internazionale del settore.
Tra le aziende nominate si trovano nomi noti come Veleria San Giorgio, Besenzoni, Webasto Marine, Blue-Airco, Antal, Douglas Marine, Easysea, Mitek e Toio. Il successo di queste aziende nei Dame Design Awards testimonia l’impegno costante e la qualità delle proposte italiane, che sanno adattarsi alle esigenze moderne pur mantenendo il legame con la tradizione.
Le nomination non solo premiano i singoli prodotti, ma riflettono anche la salute dell’intero comparto nautico italiano, capace di attrarre l’attenzione a livello mondiale e di posizionarsi come protagonista indiscusso nel settore. Grazie a sinergie tra design e funzionalità , le aziende giunte ad Amsterdam sono destinate a lasciare un segno indelebile tra i visitatori e gli operatori del settore.
L’importanza del Metstrade per il settore nautico
Il Metstrade di Amsterdam è riconosciuto come uno degli eventi principali per il settore nautico a livello globale. Offre un’opportunità unica per le aziende di mostrare le loro novità , stringere partnership e spingere il business verso nuovi orizzonti. La presenza di Confindustria Nautica e delle sue 74 aziende rappresenta non solo una vetrina per il Made in Italy, ma anche un momento di confronto tra professionisti del settore.
Gli operatori del mercato hanno la possibilità di esplorare le ultime tendenze, scoprendo soluzioni innovative e tecnologie all’avanguardia. La manifestazione offre anche un’importante occasione di networking, permettendo a imprese italiane e internazionali di creare connessioni strategiche. Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la performance, il Metstrade si dimostra un palcoscenico ideale per presentare le risposte del settore alle sfide future.
In sintesi, il contributo delle aziende italiane non è solo economico, ma anche culturale, posizionando l’Italia come un faro di eccellenza nel panorama nautico globale.