Conferenza su Dante e Giotto a Cerveteri il 6 maggio ingresso gratuito alle 16:30

Conferenza su Dante e Giotto a Cerveteri il 6 maggio ingresso gratuito alle 16:30

L’associazione Auser di Cerveteri organizza una conferenza gratuita il 6 maggio al Granarone su Dante Alighieri e Giotto di Bondone, con approfondimenti storici e artistici guidati dal professor Settimio La Porta.
Conferenza Su Dante E Giotto A Conferenza Su Dante E Giotto A
L'associazione Auser di Cerveteri organizza una conferenza gratuita il 6 maggio alle 16:30 sul tema "Vita e opere di Dante e Giotto", guidata dal professor Settimio La Porta nell’aula consiliare del Granarone, per approfondire l'eredità culturale di due grandi protagonisti del Medioevo italiano. - Gaeta.it

L’associazione Auser di Cerveteri propone un nuovo incontro culturale dedicato alla figura di Dante Alighieri e Giotto di Bondone. La conferenza si terrà martedì 6 maggio alle 16:30 nell’aula consiliare del Granarone, con accesso libero e gratuito per tutti i partecipanti. L’iniziativa cade in un ciclo di appuntamenti pensati per approfondire temi storici e artistici che hanno segnato la cultura italiana.

Il luogo e la data dell’evento a cerveteri

Il 6 maggio alle 16:30, l’aula consiliare del Granarone a Cerveteri ospiterà la conferenza dal titolo “Vita e opere di Dante e Giotto”. L’evento è curato dal professor Settimio La Porta, docente che si occupa di letteratura e arte medievale. L’organizzazione è a cura dell’associazione Auser, impegnata nella diffusione di contenuti culturali sul territorio. L’ingresso sarà gratuito, una scelta che facilita la più ampia partecipazione possibile da parte della cittadinanza e degli appassionati.

L’aula consiliare del Granarone si conferma così come uno dei luoghi di riferimento per eventi culturali nella città, offrendo spazi dove confrontarsi su grandi protagonisti della storia italiana. Le conferenze organizzate dall’Auser durano da tempo, con un calendario variegato che mette in luce aspetti poco noti o approfondimenti inediti, stimolando interesse e dibattito tra i presenti.

Dante e giotto come simboli della tradizione artistica e letteraria italiana

La conferenza intende indagare la vita e il lavoro di due figure simbolo del Medioevo italiano: Dante Alighieri, il poeta che ha segnato la letteratura con la sua “Divina Commedia”, e Giotto di Bondone, l’artista che ha rivoluzionato la pittura con le sue opere e innovazioni tecniche. Si parlerà delle tappe fondamentali della loro esistenza e dell’eredità che hanno lasciato nel mondo dell’arte e della cultura.

Dante e Giotto hanno rappresentato due espressioni diverse ma complementari del pensiero e dell’arte medievale. Dante, con i suoi versi, ha saputo descrivere la società e le credenze del suo tempo attraverso un linguaggio che resta ancora oggi materia di studio e approfondimento. Giotto, invece, ha introdotto nuovi modelli nella rappresentazione figurativa, superando schemi precedenti e avvicinandosi a una maggiore naturalezza e realismo.

Attraverso questo incontro sarà possibile comprendere come i due personaggi abbiano influenzato non solo il loro presente ma abbiano contribuito a forgiare il patrimonio culturale italiano riconosciuto in tutto il mondo. Il professor La Porta guiderà la platea tra le loro imprese artistiche e culturali con riferimenti concreti esclusi da letture più superficiali.

L’importanza di eventi culturali gratuiti per la comunità

L’assessore alla Cultura di Cerveteri, Francesca Cennerilli, ha sottolineato come gli incontri di Auser rappresentino occasioni preziose per la città. “Non si tratta solo di momenti di formazione, ma anche di opportunità di socializzazione e confronto tra cittadini appassionati di storia e arte.” L’accesso libero alle conferenze fa in modo che tutti possano partecipare senza barriere economiche.

Le iniziative di questo tipo rafforzano il legame della comunità con il proprio patrimonio artistico e letterario, valorizzando la memoria locale e nazionale. La cultura diventa così uno strumento di aggregazione, che tiene viva l’attenzione sui temi che rendono la città un luogo vivo e ricco di tradizioni.

Celebrità e simbolismo di dante e giotto

In questo contesto, la scelta di puntare su figure come Dante e Giotto acquisisce un valore simbolico. Sono personalità la cui fama supera i confini nazionali e perciò la loro presentazione consente di avvicinare anche chi non conosce nel dettaglio il Medioevo italiano. L’appuntamento invita dunque un pubblico ampio, che può trovare risposte alle proprie curiosità e nuove prospettive per approfondire la storia.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×