Conferenza internazionale ad Alicante su indicazioni geografiche: innovazioni e futuro

Conferenza internazionale ad Alicante su indicazioni geografiche: innovazioni e futuro

Ad Alicante si svolge una conferenza sulle indicazioni geografiche, esplorando nuove normative per la loro protezione e il loro impatto economico, culturale e sostenibile nell’Unione Europea.
Conferenza Internazionale Ad A Conferenza Internazionale Ad A
Conferenza internazionale ad Alicante su indicazioni geografiche: innovazioni e futuro - Gaeta.it

Ad Alicante ha preso il via una conferenza dedicata alle indicazioni geografiche, intitolata “Salvaguardare il nostro patrimonio, coltivare il nostro futuro”, organizzata dall’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale . Durante due giorni di dibattiti e interventi, i partecipanti esploreranno i cambiamenti rilevanti nel panorama delle indicazioni geografiche , in particolare in seguito all’introduzione di nuove normative mirate alla protezione di prodotti artigianali, industriali e agricoli. Queste regole rappresentano un passo importante verso la semplificazione del processo di registrazione delle Ig e il potenziamento della loro protezione a livello europeo.

Il valore economico delle indicazioni geografiche

L’apertura dei lavori è stata affidata a João Negrão, direttore esecutivo dell’Euipo, che ha fornito dati significativi riguardanti l’impatto economico delle indicazioni geografiche. Questi prodotti generano circa 75 miliardi di euro di fatturato annuo all’interno dell’Unione Europea, contribuendo per il 15% all’export verso paesi terzi. Questo evidenzia come le Ig non rappresentino solo simboli di qualità, ma anche motori economici vitali che favoriscono la creazione di centinaia di migliaia di posti di lavoro nel continente.

Le indicazioni geografiche non solo promuovono prodotti specifici legati a tradizioni locali, ma sostengono anche le economie regionali, fornendo opportunità lavorative nei settori agricolo e artigianale. L’importanza di questi beni va oltre il semplice aspetto commerciale; le Ig sono un legame tra cultura, identità e apertura ai mercati internazionali.

Sostenibilità e innovazione nel contesto delle Ig

L’intervento del Commissario Europeo per l’Agricoltura, Christophe Hansen, ha focalizzato l’attenzione sul ruolo strategico delle indicazioni geografiche nel promuovere pratiche sostenibili e innovazione. Hansen ha sottolineato come molti prodotti Ig già integrino principi di sostenibilità, contribuendo a preservare la biodiversità e a supportare economie locali attraverso metodi tradizionali di produzione.

In un periodo di crescenti preoccupazioni ambientali e tensioni nel commercio globale, il commissario ha evidenziato l’urgenza di garantire un “meccanismo solido” per tutelare il valore aggiunto delle Ig. Queste pratiche non solo alimentano il mercato, ma promuovono anche la responsabilità ambientale, creando un equilibrio tra crescita economica e protezione della natura.

Nuove normative e protezione delle Ig

Focus della conferenza è stata anche la nuova normativa per la tutela delle indicazioni geografiche, presentata dalla vice presidente della Commissione Affari Giuridici del Parlamento Europeo, Marion Walsmann. L’eurodeputata ha affermato che il recente regolamento ha “colmato una lacuna” importante nel sistema di protezione delle Ig. Questa iniziativa si configura come una “pietra miliare” fondamentale, in grado di rafforzare la fiducia dei consumatori e supportare le piccole e medie imprese.

Walsmann ha sottolineato che, offrendo maggiori garanzie e attenzione a questo ambito, si contribuisce a elevare il livello di sicurezza e chiarezza per gli operatori del mercato. Il dialogo avviato durante questo incontro sarà cruciale per stabilire i prossimi passi da intraprendere verso una protezione adeguata e una valorizzazione delle indicazioni geografiche.

L’importanza della protezione della proprietà intellettuale

Infine, l’ambasciatrice polacca in Spagna, Monika Krzepkowska, interverrà a nome della presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea, ponendo l’accento sull’impatto che un’efficace protezione della proprietà intellettuale ha sulla competitività delle imprese europee. Krzepkowska ha richiamato l’attenzione sulle sfide affrontate nel contesto attuale, evidenziando il bisogno di strategie concrete che possano supportare il mercato.

Questo incontro segna un momento significativo per riflettere sui cambiamenti necessari e sulle opportunità future per le indicazioni geografiche, che fungono da ponti tra tradizione e innovazione, ma anche tra culture e mercati globali.

Change privacy settings
×