Concorso oss veneto 2025: bando per 14 operatori socio sanitari con contratto a tempo indeterminato

Concorso oss veneto 2025: bando per 14 operatori socio sanitari con contratto a tempo indeterminato

Il Veneto cerca 14 operatori socio sanitari per la casa di riposo “San Giovanni” con contratto a tempo indeterminato; candidature aperte fino al 16 giugno 2025 tramite il portale inPA.
Concorso Oss Veneto 20253A Band Concorso Oss Veneto 20253A Band
Il Veneto cerca 14 operatori socio sanitari per la casa di riposo “San Giovanni” con contratto a tempo pieno e indeterminato; iscrizioni entro il 16 giugno 2025 tramite il portale inPA. - Gaeta.it

Il veneto apre nuovi posti di lavoro nel settore socio-sanitario con un concorso pubblico dedicato a operatori socio sanitari. La casa di riposo “San Giovanni” ha annunciato il reclutamento di 14 figure professionali con contratto a tempo pieno e indeterminato. Chi possiede la qualifica di OSS può candidarsi entro metà giugno 2025 per partecipare a prove scritte e orali mirate a valutare competenze specifiche e attitudini. Il bando offre un’occasione concreta per inserirsi in una struttura consolidata dell’assistenza ai cittadini nella regione.

Posti disponibili e contratto per operatori socio sanitari nel veneto

Il concorso pubblico indetto dalla casa di riposo “San Giovanni”, situata nella regione veneto, mette a disposizione 14 posti per il ruolo di operatore socio sanitario. La posizione prevede contratto a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’area degli operatori esperti secondo il contratto collettivo nazionale del lavoro per le funzioni locali. Questi posti mirano a rafforzare il personale dedicato alla gestione e assistenza di anziani e persone non autosufficienti all’interno della struttura.

Il bando riserva una quota specifica per volontari delle forze armate, secondo il decreto legislativo 66 del 2010, garantendo così una priorità a chi ha prestato servizio militare. La selezione è rivolta a candidati con titolo valido e competenze nel campo dell’assistenza socio sanitaria. L’obiettivo è garantire personale stabile e formato, capace di affrontare le diverse esigenze di cura e supporto nel contesto assistenziale pubblico regionale.

Requisiti richiesti per iscriversi alla selezione per oss in veneto

Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere alcuni requisiti imprescindibili richiesti dal bando. In primo luogo, è necessario aver completato la licenza di scuola dell’obbligo come titolo di studio minimo. Inoltre, occorre il diploma di qualifica professionale come operatore socio sanitario, oppure un titolo riconosciuto come equivalente in base alle disposizioni della regione veneto .

I requisiti vanno soddisfatti entro la data ultima per la presentazione della domanda, fissata per il 16 giugno 2025. Chi non possiede la qualifica o un titolo equivalente non potrà accedere alla selezione. Questo sistema fa in modo che i candidati abbiano già una base educativa e formativa specifica funzionale svolgere le attività richieste dagli standard della casa di riposo “San Giovanni”.

Prove d’esame: come sono strutturate scritti e colloqui per il concorso oss

La selezione per accedere agli incarichi da operatore socio sanitario prevede due prove principali: una scritta e una orale. La prova scritta si articola in quiz a risposta multipla, con domande teoriche e teorico-pratiche. Le verifiche riguardano casi concreti e situazioni tipiche della professione, da risolvere con risposte precise entro tempi stabiliti. Per superare questa prima fase, occorre raggiungere almeno 21 punti su 30 totali.

Successivamente, la prova orale si basa su un colloquio individuale dove si approfondiscono i contenuti trattati nella prova scritta. Inoltre, durante il colloquio si valutano motivazioni del candidato, attitudini personali e competenze trasversali. Anche per questa fase è necessario un punteggio minimo di 21 su 30 per accedere alla graduatoria finale e ottenere l’assunzione.

Le due prove richiedono una preparazione mirata e un’attenzione particolare agli aspetti clinici e relazionali del lavoro di oss. La selezione punta a individuare candidati in grado di rispondere a esigenze pratiche e a gestire con sensibilità e professionalità il contatto con gli assistiti.

Materie e argomenti fondamentali per la preparazione al concorso oss veneto

Le tematiche d’esame spaziano su diversi argomenti utili per lo svolgimento delle mansioni di operatore socio sanitario. Tra queste, rientrano problematiche legate alla non autosufficienza e vari aspetti dell’invecchiamento. La preparazione considera elementi psicologici, clinici, sociali ed economici. Questi spunti aiutano a capire le dinamiche familiari che accompagnano spesso i pazienti anziani.

Un’altra parte riguarda l’etica professionale e la deontologia, fondamentali nel lavoro con persone fragili. Si richiedono inoltre conoscenze sulle tecniche di comunicazione efficace e sulle relazioni interpersonali all’interno di strutture assistenziali. Nell’esame sono inclusi anche cenni sulle normative riguardanti le ipab e gli enti locali, per orientarsi nel contesto burocratico.

Altre materie sono nozioni di cultura civica, elementi di base della lingua italiana, aspetti normativi sul rapporto di lavoro pubblico, diritti e doveri del dipendente pubblico, sicurezza nei luoghi di lavoro e norme sulla privacy. Il programma è pensato per far affrontare al candidato tutte le dimensioni della professione OSS, sia tecniche che amministrative e relazionali.

Modalità e scadenze per l’iscrizione al concorso tramite il portale inpa

La domanda di iscrizione deve essere inviata esclusivamente in formato digitale tramite il portale unico del reclutamento “inPA”. Il sistema consente di compilare, caricare documenti e completare la richiesta di ammissione al concorso entro la mezzanotte del 16 giugno 2025. È consigliabile inviare la domanda prima dell’ultimo giorno per evitare problemi tecnici.

Per accedere al portale, è necessario possedere lo SPID, attivabile online con riconoscimento facciale, utilizzabile da pc, tablet o smartphone. Altra condizione importante è disporre di una PEC intestata al candidato, necessaria per ricevere comunicazioni ufficiali. Entrambi questi strumenti digitali rappresentano requisiti fondamentali per completare l’iscrizione e seguire la procedura amministrativa della selezione.

Chi non avesse ancora SPID o PEC può procurarseli con qualche giorno di anticipo seguendo le indicazioni messe a disposizione dall’amministrazione regionale o dai servizi online certificati. In questo modo si evita di perdere tempo prezioso all’apertura del bando.

Aggiornamenti e risorse utili per chi aspira a entrare nella pubblica amministrazione veneta

Chi desidera tenersi informato su questo e altri concorsi nella pubblica amministrazione veneta può consultare servizi dedicati che raccolgono tutte le novità in tempo reale. Canali come telegram e instagram forniscono aggiornamenti costanti sulle selezioni aperte, e approfondimenti utili per la preparazione. Alcune piattaforme integrano anche consigli su percorsi formativi e manuali specifici per affrontare gli esami.

La raccolta di notizie permette di seguire i bandi, scadenze e informazioni sui modi di partecipazione, evitando ritardi o errori nelle candidature. Restare aggiornati significa cogliere ogni opportunità nel settore pubblico, considerando profili diversi da quelli solo per laureati o diplomati. Per addetti ai lavori come operatori socio sanitari, il concorso indetto dalla “San Giovanni” rappresenta un’occasione fra le tante offerte che si sviluppano annualmente nel veneto.

Change privacy settings
×