Concorso inps bolzano 2025 per sei assistenti ai servizi bilingue a tempo indeterminato

Concorso inps bolzano 2025 per sei assistenti ai servizi bilingue a tempo indeterminato

Il concorso INPS 2025 a Bolzano offre 6 posti per assistenti ai servizi con contratto stabile, riservati a diplomati bilingue italiano-tedesco, nell’ambito di un piano nazionale di oltre 1500 assunzioni.
Concorso Inps Bolzano 2025 Per Concorso Inps Bolzano 2025 Per
Il concorso INPS 2025 a Bolzano seleziona 6 assistenti ai servizi a tempo indeterminato, riservando posti a candidati di lingua tedesca e italiana, richiedendo diploma, doppia competenza linguistica e prove scritte e orali. - Gaeta.it

Il cittadino bolzanino e tutti gli interessati alle opportunità nel pubblico impiego potranno partecipare al nuovo concorso INPS annunciato nel 2025, che prevede l’assunzione di sei assistenti ai servizi con contratto a tempo pieno e indeterminato. Questo bando rappresenta una delle prime tappe di una sessione più ampia di assunzioni previste dall’istituto previdenziale per i prossimi anni. Offre un’occasione importante per diplomati, soprattutto del gruppo linguistico tedesco, all’interno della Pubblica Amministrazione.

Bando e numero di posizioni disponibili

Il concorso pubblico indetto dall’INPS di Bolzano si rivolge a diplomati ed è finalizzato all’assunzione di 6 assistenti ai servizi, ex posizione economica B1, nell’area amministrativa. I posti sono distribuiti tra i gruppi linguistici presenti nella provincia di Bolzano: quattro riservati ai candidati del gruppo linguistico tedesco e due al gruppo italiano. La selezione prevede un contratto individuale di lavoro a tempo pieno e indeterminato, quindi stabili e con completa garanzia di continuità. Il concorso, interno all’area amministrativa, mira a rafforzare la presenza di personale madrelingua tedesca, coerente con le esigenze linguistiche del territorio.

Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027

La posta in palio è consistente visto che l’INPS, con il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027, ha pianificato una campagna di reclutamento di oltre 1500 posti, soprattutto nell’area degli assistenti, ossia diplomati che lavorano nelle sedi nazionali e territoriali. Questa selezione a Bolzano è vista come un anticipo di questo più ampio piano di assunzioni sull’intero territorio nazionale.

Requisiti richiesti per partecipare

Per partecipare al concorso INPS a Bolzano è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado, della durata di cinque anni. Il bando richiede anche la cittadinanza italiana o i requisiti richiesti dal Decreto Legislativo n.165/2001 per i cittadini di altri Paesi dell’Unione europea. Non devono essere stati inflitti provvedimenti di destituzione, licenziamento o decadenza da impieghi in pubbliche amministrazioni. È necessario godere dei diritti civili e politici e non avere condanne penali pendenti o passate che impediscano l’accesso ai pubblici uffici.

Ai candidati di sesso maschile nati prima del 1986 viene richiesta la regolarità con gli obblighi militari. L’idoneità fisica ad impiegarsi nel ruolo è un altro requisito fondamentale. La conoscenza delle lingue italiana e tedesca è obbligatoria e deve essere certificata da un attestato riconosciuto, che prevede un livello almeno B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Va anche presentato un certificato di appartenenza o aggregazione a uno dei gruppi linguistici del territorio: tedesco, italiano o ladino.

La doppia competenza linguistica è richiesta per assicurare la comunicazione efficace tra uffici e cittadini in un territorio bilingue come la provincia autonoma di Bolzano.

Prove d’esame, materie e modalità di selezione

La selezione prevede due prove distinte: una scritta e una orale. La prova scritta dura un’ora e consiste in quesiti che verificano la preparazione sulle materie individuate dal bando. Le discipline principali sono il diritto costituzionale, le competenze e la struttura dell’INPS, e il diritto del lavoro con attenzione alla legislazione sociale. Questa prova è valutata in trentesimi e per superarla occorre ottenere almeno 18 punti.

Prova orale e materie aggiuntive

La prova orale approfondisce gli stessi argomenti trattati nella prova scritta, ma aggiunge altri temi quali inglese, informatica, ordinamento giuridico-amministrativo, oltre a storia e geografia locale, che riflettono la specificità del territorio di Bolzano. L’orale consente di verificare competenze trasversali e linguistiche essenziali per ricoprire il ruolo.

L’attenzione alla lingua tedesca non è presente solo nella documentazione ma anche nella valutazione delle conoscenze durante il concorso stesso, confermando la natura bilingue del profilo ricercato.

Modalità e scadenze per la presentazione delle domande

Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo indicato dal bando: direzione.provinciale.bolzano@postacert.INPS.gov.it. Il termine ultimo per l’invio è il 20 giugno 2025, entro le ore 23:59. Si raccomanda di rispettare questa scadenza per non rischiare l’esclusione dalla selezione.

Per completare la domanda è necessaria l’attivazione dello SPID, il sistema pubblico di identità digitale. Lo SPID può essere ottenuto da casa, grazie al riconoscimento via webcam attraverso dispositivi come PC, tablet o smartphone. Serve anche una PEC personale, per la quale sono disponibili procedure rapide che consentono di attivarla nel giro di mezz’ora.

Le modalità telematiche ricercano velocità e precisione, richiedendo ai candidati di possedere strumenti digitali adeguati e di rispettare la forma elettronica per la trasmissione della propria candidatura.

Prospettive e preparazione per i futuri concorsi pubblici

Questo concorso di Bolzano si inquadra in un più ampio contesto nazionale di reclutamento per gli assistenti INPS, che nei prossimi anni coinvolgerà migliaia di aspiranti in tutta Italia. Le opportunità di impiego nella pubblica amministrazione per diplomati si ampliano, con diverse selezioni aperte o previste.

Per chi è interessato è utile seguire costantemente gli aggiornamenti sulle nuove convocazioni e sui bandi in uscita, soprattutto quelli che riguardano il personale amministrativo. È possibile trovare materiali di studio e informazioni dettagliate sulle prove d’esame, temi più frequenti e caratteristiche specifiche di ogni selezione.

In particolare, prepararsi con anticipo su materie come diritto del lavoro, diritto costituzionale, oltre che su abilità informatiche e conoscenza di lingue, è un passo importante per aumentare le probabilità di superare le prove. Puntare a un bilanciamento tra studio teorico e simulazioni pratiche aiuta a gestire tempi e stress durante la selezione.

Change privacy settings
×