La pubblicazione del bando per il concorso infermieri dell’ASST Bergamo Est segna un appuntamento importante per chi cerca un impiego stabile nel settore sanitario della Lombardia. Il concorso riguarda la copertura di 20 posti a tempo pieno e indeterminato, riservati a infermieri. Il termine per presentare la domanda scade il 9 giugno 2025. L’evento interessa professionisti con diversi titoli di studio abilitanti e si svolge secondo prove articolate su più fasi.
Posti disponibili e riserve di legge previste dal bando
Il concorso indetto dall’ASST Bergamo Est riguarda 20 posti nel Ruolo Sanitario, all’interno dell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari, per la posizione di infermiere. Di questi posti, 7 sono riservati ai volontari delle Forze Armate secondo quanto previsto dal decreto legislativo 66 del 2010. È prevista una priorità di assegnazione in favore di queste categorie. Qualora non risultino candidati idonei appartenenti a volontari militari, i posti eventualmente non coperti verranno redistribuiti agli altri concorrenti classificati in graduatoria.
Questa riserva è una norma consolidata nei concorsi pubblici, finalizzata a valorizzare l’esperienza maturata nei corpi militari. I posti si intendono a tempo pieno e indeterminato, elemento rilevante per chi punta a una stabilità lavorativa nella sanità pubblica locale.
Leggi anche:
Requisiti generali e specifici per la partecipazione
La partecipazione al concorso richiede il possesso di requisiti generali e requisiti specifici. I requisiti generali comprendono la cittadinanza italiana o comunitaria. Possono partecipare anche i familiari di cittadini UE o cittadini di paesi terzi con permesso di soggiorno CE di lungo periodo, rifugiati o titolari di protezione sussidiaria, normati dall’articolo 38 del D.Lgs. 165/01. È necessario godere dei diritti politici, non essere stati destituiti o dispensati da precedente impiego presso pubbliche amministrazioni e risultare idonei fisicamente al ruolo, accertato dall’ASST .
Non sono previsti limiti di età per candidarsi. La conoscenza della lingua italiana è obbligatoria.
Tra i requisiti specifici spicca il titolo abilitante alla professione di infermiere, valido ai sensi della legge vigente. Questo può essere una laurea in scienze infermieristiche o ostetriche , un diploma universitario in infermieristica, o altri titoli equipollenti. Per titoli conseguiti all’estero occorre il riconoscimento formale di equipollenza. La registrazione all’albo professionale degli infermieri, italiano o UE, deve risultare recente o almeno con richiesta in corso. È obbligatorio essere iscritti all’albo prima dell’assunzione.
Modalità e contenuti delle prove d’esame previste
Il concorso prevede tre prove d’esame distinte: una scritta, una pratica e una orale. La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema o risoluzione di quesiti a risposta sintetica, riguardante materie attinenti al profilo infermieristico. Per superarla è necessario raggiungere un punteggio minimo di 21 su 30.
La prova pratica richiede l’esecuzione di tecniche infermieristiche specifiche o la compilazione di atti tipici della professione. Occorre ottenere almeno 14 punti su 20 per passare questa fase.
La prova orale approfondisce quanto già oggetto delle fasi precedenti, con l’aggiunta di verifica sull’uso pratico dell’informatica e sulla conoscenza elementare della lingua inglese. Anche qui, il limite minimo per l’idoneità è di 14 su 20.
È prevista una prova preselettiva solo se il numero delle domande supera le 150. Un test a risposta multipla verifica cultura generale, logica e argomenti attinenti al profilo infermieristico. I candidati con invalidità superiore all’80% sono esonerati da questa selezione preliminare.
Le comunicazioni su eventuali prove preselettive o aggiornamenti saranno pubblicate con almeno 15 giorni di preavviso sul sito ufficiale dell’ASST Bergamo Est.
Materie di studio e preparazione al concorso
Gli argomenti su cui si basa il concorso riguardano principalmente la professione infermieristica. Non esiste un elenco dettagliato nel bando, ma è chiaro che le prove contribuiranno a valutare conoscenze specifiche di area sanitaria, oltre alla capacità di usare strumenti informatici e una conoscenza base della lingua inglese.
Per la prova scritta e pratica si consiglia di approfondire procedure infermieristiche, gestione assistenziale, norme di sicurezza, e protocolli sanitari. La prova orale può includere anche domande su normativa sanitaria, aspetti deontologici, e comunicazione con il paziente.
Per quanto riguarda l’informatica, si considerano competenze sull’uso di sistemi operativi comune, programmi per gestione documentale e comunicazione elettronica. L’inglese sarà richiesto almeno a livello elementare per affrontare termini tecnici e situazioni professionali di base.
Modalità di presentazione della domanda e documenti necessari
Il termine ultimo per inviare la domanda di partecipazione è fissato al 9 giugno 2025 alle ore 23:59. La presentazione deve avvenire esclusivamente online, tramite il portale predisposto dall’ASST Bergamo Est. Non sono previste altre modalità di invio.
Per utilizzare la procedura è indispensabile possedere lo SPID, ottenibile comodamente da casa tramite riconoscimento facciale con webcam. Lo SPID consente di accedere a vari servizi pubblici digitali. Serve inoltre una casella PEC personale, obbligatoria per le comunicazioni ufficiali con l’amministrazione.
La domanda deve contenere i dati anagrafici, il titolo valido e l’iscrizione all’albo professionale, oppure la proposta di iscrizione. È utile preparare tutta la documentazione in formato digitale prima della compilazione.
L’accesso ai documenti online sarà garantito fino alla scadenza del bando, dopo cui non sarà possibile modificare o inviare la domanda.
Come rimanere informati su questo e altri concorsi pubblici
Per chi segue la strada dei concorsi pubblici, restare aggiornati sulle nuove opportunità è fondamentale. Il sito ufficiale dell’ASST Bergamo Est ospita tutte le comunicazioni relative al concorso infermieri 2025. È consigliato consultarlo regolarmente per eventuali aggiornamenti.
Esistono canali dedicati su Telegram, Instagram e TikTok che segnalano notizie e novità sul mondo delle selezioni pubbliche. Attraverso questi strumenti è possibile ricevere informazioni tempestive e precise sulle procedure concorsuali aperte in Italia.
Alcuni portali online mantengono aggiornate sezioni dedicate esclusivamente ai concorsi in arrivo, con schede dettagliate e consigli su come prepararsi alle prove. Questi strumenti facilitano l’orientamento tra le diverse opportunità , sia per laureati che per diplomati interessati a entrare nella pubblica amministrazione.