conclusa formazione sulla guida di mezzi su terreni non preparati per vigili del fuoco volontari a pescara

conclusa formazione sulla guida di mezzi su terreni non preparati per vigili del fuoco volontari a pescara

Il comando dei vigili del fuoco di Pescara ha formato il personale volontario con un corso di guida su terreni non preparati, svolto anche sulla pista omologata del distaccamento di Alanno, per migliorare gli interventi in zone difficili.
Conclusa Formazione Sulla Guid Conclusa Formazione Sulla Guid
Il comando dei vigili del fuoco di Pescara ha concluso un corso di quattro settimane per volontari, focalizzato sulla guida di veicoli su terreni difficili, con lezioni teoriche e pratiche su una pista omologata ad Alanno, per migliorare l'efficacia e la sicurezza negli interventi in aree impervie. - Gaeta.it

Al comando dei vigili del fuoco di pescara si è appena concluso un corso di formazione rivolto al personale volontario, dedicato alla guida di veicoli su terreni non preparati. La sessione, durata quattro settimane, ha combinato lezioni pratiche e teoriche, impartite da istruttori specializzati del comando locale. Questa iniziativa si svolge in un contesto operativo sempre più complesso, dove la capacità di muoversi su terreni difficili è fondamentale durante gli interventi di emergenza.

Il corso ha previsto lezioni teoriche e pratiche su una pista omologata situata nel distaccamento dei vigili del fuoco di alanno. Questa struttura ha permesso ai partecipanti di sperimentare la guida in condizioni particolari, simulando scenari reali che si possono incontrare sul campo. L’obiettivo era di preparare i volontari ad affrontare con sicurezza e competenza le difficoltà legate alla movimentazione di mezzi pesanti su terreni accidentati o instabili.

Dettagli del corso e modalità di svolgimento

Il corso, riservato esclusivamente al personale volontario dei vigili del fuoco di pescara, ha avuto una durata complessiva di quattro settimane. Durante questo periodo, gli istruttori del comando si sono occupati di alternare momenti di teoria a sessioni di guida pratica. Nei primi giorni, i partecipanti hanno approfondito nozioni relative alle caratteristiche dei veicoli e alle tecniche di guida specifiche per terreni non asfaltati o sconnessi.

La pista omologata e l’esperienza pratica

In seguito, la formazione si è spostata sulla pista omologata al distaccamento di alanno, dove si è svolta la parte pratica. Qui i volontari hanno messo alla prova le competenze acquisite, affrontando percorsi con ostacoli, pendenze e situazioni che simulavano condizioni di emergenza. L’uso di questa pista è stato fondamentale per garantire che gli allievi acquisissero sicurezza e padronanza nelle manovre su superfici non convenzionali.

Il coinvolgimento attivo degli istruttori ha permesso un affiancamento costante, con correzioni immediate nei comportamenti di guida e indicazioni dettagliate per migliorare le prestazioni nel complesso contesto operativo in cui si troveranno ad agire. Le lezioni hanno inoltre incluso approfondimenti sulle norme di sicurezza da osservare durante gli interventi in ambienti difficili.

Impiego futuro del personale formato nei distaccamenti volontari

Al termine del periodo formativo, il personale volontario sarà assegnato ai diversi distaccamenti dei vigili del fuoco in provincia, ricevendo incarichi specifici che richiedono la guida di mezzi su terreni problematici. Questa specializzazione risponde a una necessità concreta: molte emergenze si verificano in zone isolate, dove la strada può essere impervia o addirittura assente.

Vantaggi e impatto operativo

I volontari, grazie alle competenze acquisite, potranno intervenire su questi territori in maniera più efficace, guidando veicoli di soccorso con maggiore sicurezza e precisione. In effetti, il corretto controllo del mezzo su superfici non preparate riduce rischi di incidenti e facilita l’avvicinamento ai luoghi dell’intervento.

Il comando di pescara, puntando sul rafforzamento della formazione pratica per i volontari, mira anche a migliorare la copertura territoriale e la rapidità di risposta in situazioni critiche. Avere personale addestrato alla guida su terreni difficili rappresenta un elemento strategico, in particolare per distaccamenti che operano in aree montane o rurali, dove i soccorsi possono incontrare ostacoli logistici.

Con questi nuovi operatori, i comandi locali intendono mantenere un alto livello di prontezza nelle operazioni di soccorso, affrontando con strumenti adeguati e preparazione tecnica ogni situazione che richieda mobilità su superfici non convenzionali. Questo investimento nella formazione contribuisce a consolidare la sicurezza degli interventi e delle squadre coinvolte negli scenari più impegnativi.

Change privacy settings
×