Concerto del primo maggio 2025 a roma: scaletta completa e protagonisti sul palco di piazza san giovanni

Concerto del primo maggio 2025 a roma: scaletta completa e protagonisti sul palco di piazza san giovanni

Il concertone del primo maggio 2025 a Roma in piazza San Giovanni ha unito artisti emergenti e grandi nomi come Leo Gassmann, Giorgia e Ermal Meta, trasmesso in diretta su Rai3 e Raiplay.
Concerto Del Primo Maggio 2025 1 Concerto Del Primo Maggio 2025 1
Il Concertone del Primo Maggio 2025 a Roma ha animato Piazza San Giovanni con artisti emergenti e grandi nomi della musica italiana, trasmesso in diretta su Rai3 e RaiPlay, celebrando la festa dei lavoratori con performance musicali e momenti di riflessione. - Gaeta.it

Il concertone del primo maggio 2025 a roma ha radunato migliaia di persone in piazza san giovanni, offrendo una lunga giornata di musica dal vivo dedicata alla festa dei lavoratori. L’evento ha visto artisti emergenti e grandi nomi della musica italiana alternarsi sul palco, con momenti di forte impatto emotivo e una diretta televisiva su rai3 e in streaming su raiplay.

L’inizio con bella ciao cantata da leo gassmann e la presentazione dei conduttori

Il sipario si è aperto alle 13:30 con l’esibizione degli artisti emergenti, sui quali ha poi fatto seguito, alle 15:17, l’ingresso sul palco di leo gassmann. L’artista ha intonato “bella ciao”, noto inno partigiano diventato simbolo di resistenza e libertà. Il suo intervento ha dato il via ufficiale al concerto, accolto con attenzione dal pubblico.

Contestualmente, sono stati presentati i tre conduttori dell’edizione: noemi, ermal meta e bigmama. A questi si è aggiunto vincenzo schettini, noto come fisico influencer, che ha portato un tocco diverso e originale all’evento. La combinazione di volti noti della musica e una presenza legata alla scienza ha creato un equilibrio interessante nella conduzione.

Un altro momento rilevante ha riguardato l’omaggio a papa francesco. Sul maxischermo è passato un video che metteva in relazione giovani, musica e messaggi di speranza rivolti alla nuova generazione. Questo frammento ha spezzato i ritmi musicali con una pausa riflessiva, sottolineando l’importanza sociale della festa del lavoro.

L’esibizione degli artisti emergenti prima del prime time

Durante il pomeriggio, dopo gassmann, si sono susseguiti diversi musicisti, molti appartenenti alla scena emergente italiana. Tra questi orchestra ccia e mundial hanno aperto la linea, con performance live che hanno riscosso interesse crescente.

A seguire, il mago del gela ha proposto il suo stile, seguito da giglio, mimi, anna and vulkan e anna carol. Le esibizioni si sono susseguite con ritmo regolare, offrendo generi diversi e passaggi di palco veloci. Bambole di pezza e senhit, per citarne altri, hanno portato sfumature particolari nelle loro interpretazioni, spesso accompagnate da un pubblico attento.

Non sono mancati nomi come andrea cerrato e pierdavide carone, capaci di coinvolgere con testi e melodie. Ele a e tredici pietro hanno portato nuove sonorità, con centomilacarie e giulia mei che hanno continuato a costruire il mosaico musicale di questa lunga giornata. Anna castiglia, mondo marcio e dente hanno preso poi il testimone, proseguendo con la varietà stilistica.

Federica abbate, patagarri, legno, giò evan e eugenio in via di gioia hanno dato ulteriore spessore alla scaletta, con interpretazioni che hanno alternato rap, pop e stili cantautorali. Infine, artisti come giorgio poi e gaia hanno chiuso la sessione pomeridiana, con brani ormai riconoscibili e apprezzati da un vasto pubblico.

La fascia serale e le esibizioni dei grandi nomi sul palco

Lo stacco di tg ha segnato l’inizio del prime time alle 20:02, con una carrellata di artisti ben noti alla scena nazionale. Tra le performance spicca quella di giorgia, protagonista di un momento speciale. La cantante ha proposto sei brani da solista e un featuring con shablo, che ha aggiunto un ulteriore elemento scenico alla serata.

Shablo, già presente nelle performance del tardo pomeriggio, ha dato vita ad alcune collaborazioni con artisti come joshuah e tormento, accompagnando giorgia in un pezzo dal tono particolare. Il clima si è fatto più intenso e variegato, con la musica che coinvolgeva diverse generazioni.

La diretta ha permesso a chi non era in piazza di seguire da casa gli avvenimenti. Rai3 e raiplay hanno garantito una copertura ampia, con immagini e suoni ben curati per rendere l’esperienza vicina anche a distanza. L’alternanza tra musica emergente e grandi nomi ha mantenuto alta l’attenzione per ore.

La scaletta dettagliata: nomi, orari e canzoni più attese

La giornata si è snodata scandita dagli orari precisi delle esibizioni. Dopo leo gassmann alle 15:17 la linea è passata a orchestraccia e mundial alle 15:23, il mago del gela alle 15:32 e giglio alle 15:44. Mimi è salito sul palco alle 15:49, seguito da anna and vulkan, anna carol e bambole di pezza con uscite fitte e continue.

Senhit è arrivata alle 16:21, poi andrea cerrato alle 16:29, pierdavide carone si è esibito alle 16:40 e ele a alle 16:46. Tredici pietro ha preso la scena alle 16:54, seguito da centomilacarie e giulia mei . Anna castiglia alle 17:19, mondo marcio alle 17:27 e dente alle 17:39 hanno completato il gruppo di artisti pomeridiani.

Federica abbate ha cantato alle 17:46, patagarri alle 17:50, con legno e giò evan che hanno preso spazio alle 17:58. Eugenio in via di gioia è salito alle 18:09, seguito da giorgio poi . Gaia si è esibita alle 18:26 con i brani “chiamo io chiami tu”, “fumo blu” e “addicted”.

Shablo è tornato alle 18:35, portando “la miaparola” e collaborando con giorgia per “spirito libero”. Ha poi aggiunto “gelido” con joshuah e tormento. Alle 18:44 i benvegnù hanno chiuso la sessione pomeridiana, collaborando con brunori e ermal meta in “oceano” e “il mare verticale”.

La fascia serale è partita alle 20:02, promettendo altri momenti importanti fino a notte inoltrata.

Change privacy settings
×