Oggi, 1° maggio 2025, piazza San Giovanni in Laterano a Roma ospita la tradizionale maratona musicale del concerto del primo maggio. L’evento, promosso da Cgil, Cisl e Uil, torna con un programma intenso e temi che vanno oltre la musica. Si parla di sicurezza nei luoghi di lavoro e soprattutto di intelligenza artificiale e le sue conseguenze sul mondo professionale. La direzione artistica è affidata a Massimo Bonelli, mentre la regia è curata da Fabrizio Guttuso Alaimo. La giornata sarà un mix di suoni, riflessioni e messaggi sociali, con artisti di spessore che attraversano diversi generi musicali.
Concertone a roma: come e dove seguirlo in tv e radio
Il concerto del primo maggio si conferma un appuntamento aperto a tutti, senza bisogno di biglietto o prenotazione. La convocazione si apre alle 13.30 e dura oltre dieci ore di musica dal vivo. L’evento sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai 3 e in radio su Rai Radio2. Questi due canali trasmetteranno in contemporanea la manifestazione fino a notte inoltrata, con Rai Radio2 che inizierà la diretta dalla 15.15 spingendosi oltre la mezzanotte.
Chi non si trova a Roma può seguire il concerto anche su RaiPlay e tramite Rai Italia, il canale dedicato all’estero. Non mancheranno aggiornamenti durante la diretta relativi al concerto che si svolge nello stesso giorno a Taranto, intitolato “1° maggio libero e pensante”. Questa sinergia tra le due piazze rende la giornata ancora più ricca e rappresentativa del panorama sociale e musicale italiano.
Leggi anche:
Sul palco, la varietà musicale sarà accompagnata da interventi e presentazioni affidate a Noemi, Ermal Meta e BigMama. A questi si aggiungerà la presenza di Vincenzo Schettini, noto sui social come “il professore”, che proporrà incursioni legate ai temi tecnologici e di attualità.
La scaletta: i protagonisti e i generi musicali rappresentati
La composizione degli artisti offre un quadro ampio e variegato della musica italiana contemporanea. Sul palco si alternano esponenti del pop, dell’elettronica, dell’urban, del cantautorato e del rock, scandendo il ritmo della giornata con un mosaico sonoro che parla dell’Italia di oggi.
Il cast ufficiale, in ordine alfabetico, comprende nomi come Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via di Gioia. Ci sono anche Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, i Benvegnù e Il Mago del Gelato.
Non mancano artisti come Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luchè, Lucio Corsi, Mimi, Mondo Marcio, Orchestraccia con invitados speciali dal mondiale, Patagarri, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con ospiti a sorpresa, The Kolors e Tredici Pietro.
Questa ampia varietà riflette l’intento di dare spazio a diverse sensibilità artistiche e generazioni. L’evento vuole essere lo specchio di una società che cambia, portando sul palco anche chi rappresenta le nuove tendenze e chi conferma un percorso artistico consolidato.
Temi sociali e intelligenza artificiale: il filo conduttore del concertone 2025
Oltre all’intrattenimento, il concerto del primo maggio serve da piattaforma per affrontare questioni attuali e pressanti. La sicurezza sul lavoro resta uno dei nodi principali del dibattito pubblico, il richiamo a condizioni dignitose è sempre forte e presente.
L’edizione di quest’anno concentra l’attenzione anche sull’intelligenza artificiale, in particolare sul suo impatto nel mondo del lavoro. Si tratta di un tema che coinvolge tutti, dal giovane neolaureato che si affaccia sul mercato, al lavoratore con un’esperienza lunga. Gli interventi di Vincenzo Schettini, il professore noto per divulgare questioni digitali sui social, accompagneranno momenti legati a questa riflessione.
“Il futuro suona oggi” è il concept scelto per il concertone 2025. Un invito a pensare che il cambiamento tecnologico e sociale non riguarda solo il domani ma è già una realtà concreta. La musica, così come la rappresentazione culturale, si fa strumento per mettere in dialogo queste idee con il pubblico presente e ascoltante.
Le riflessioni su intelligenza artificiale e lavoro provano a spingere verso una maggiore consapevolezza dei rischi e delle opportunità. Non mancheranno momenti dedicati a denunciare possibili criticità nelle nuove dinamiche produttive e sociali che la tecnologia sta portando con sé.
Roma ospita così una giornata non solo di festa e musica, ma anche di confronto e attenzione verso ciò che sta cambiando la nostra quotidianità, in scala locale e globale. La scelta degli artisti e dei temi conferma l’impegno a fare del concertone una piattaforma di cultura e impegno civile.