Comune di Milano cerca scrutatori e presidenti di seggio per referendum dell’8 e 9 giugno 2025

Comune di Milano cerca scrutatori e presidenti di seggio per referendum dell’8 e 9 giugno 2025

Milano si prepara ai referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025, selezionando scrutatori e presidenti di seggio, con servizi straordinari per tessere elettorali e voto anche fuori sede.
Comune Di Milano Cerca Scrutat Comune Di Milano Cerca Scrutat
Milano si prepara ai referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025, selezionando scrutatori e presidenti di seggio e attivando servizi per il rilascio di tessere elettorali e carte d’identità, anche per chi vota fuori sede. - Gaeta.it

Milano si prepara ad accogliere i cittadini chiamati alle urne per i referendum abrogativi fissati nei giorni 8 e 9 giugno 2025. Il Comune ha avviato la selezione di scrutatori e presidenti di seggio destinati a garantire lo svolgimento regolare della consultazione popolare, centrata su questioni relative alla disciplina del lavoro e della cittadinanza.

Organizzazione dei seggi e modalità di voto durante la consultazione referendaria

Le operazioni di voto si svolgeranno domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, secondo quanto disposto dal calendario elettorale del Comune. Presso ogni seggio sarà presente un presidente, coadiuvato da segretari e scrutatori, incaricati di gestire l’accoglienza degli elettori, la consegna del materiale elettorale e lo spoglio delle schede.

Voto per chi si trova fuori sede

Per i cittadini che si trovano fuori sede per motivi di lavoro, studio o cure mediche, è prevista la possibilità di votare presso seggi di un comune differente da quello di residenza. In questi casi, il domicilio temporaneo deve essere segnalato al Comune con una richiesta formale da presentare entro il 4 maggio. Questa misura permette agli elettori che rimarranno fuori Milano per almeno tre mesi di esercitare il diritto di voto nella loro località di domicilio.

Requisiti e candidature per presidenti di seggio e scrutatori a milano

Il Comune di Milano ha stabilito i requisiti per chi intende candidarsi come scrutatore o presidente di seggio per i referendum di giugno. Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani maggiorenni; è ammessa la partecipazione anche a coloro che, pur non residenti, sono domiciliati nel capoluogo lombardo. Per ricoprire il ruolo di presidente di seggio occorre possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il ruolo di presidente comporta responsabilità di supervisione durante le operazioni di voto e successivo spoglio.

L’importanza di questi incarichi è riflessa nei compensi previsti. I presidenti di seggio riceveranno un rimborso di 262 euro, mentre i segretari e gli scrutatori verranno remunerati con 192 euro ciascuno. Per i seggi speciali, destinati a situazioni particolari come ospedali o case di riposo, i compensi scendono a 79 euro per i presidenti e a 53 euro per segretari e scrutatori.

Servizi comunali attivi per rilascio tessere elettorali e carte d’identità

Nel periodo immediatamente precedente ai referendum, il Comune di Milano ha previsto aperture straordinarie di alcuni uffici per facilitare i cittadini nell’ottenimento o rinnovo delle tessere elettorali e delle carte di identità. Il principale punto di rilascio sarà l’ufficio elettorale di via Messina 52, dedicato esclusivamente a chi deve ritirare tessere elettorali, senza necessità di prenotazione.

Anche il Salone anagrafico di via Larga 12 e le sedi decentrate di zona garantiranno il rilascio sia delle tessere elettorali sia delle carte d’identità. L’accesso a questi uffici avverrà ad ingresso libero, semplificando così le operazioni per i cittadini che devono mettersi in regola prima della consultazione popolare. Questi servizi permettono a molti di evitare le code o l’attesa di appuntamenti, soprattutto negli ultimi giorni utile.

Milano si organizza così per gestire al meglio il carico di lavoro previsto nei seggi e per agevolare l’esercizio del diritto di voto, anche fuori sede. I cittadini interessati a candidarsi per le funzioni di presidente o scrutatore potranno iscriversi secondo le modalità indicate dal Comune, contribuendo direttamente allo svolgimento della vita democratica della città nelle date dell’8 e 9 giugno.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×